fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Premio EY L’imprenditore dell’Anno

L’imprenditoria italiana brilla ancora per coraggio, innovazione e trasformazione: Elisabetta Franchi vince il premio L’Imprenditore dell’Anno 2021

  • Elisabetta Franchi di Betty Blue S.p.A. riceve il riconoscimento più importante come Vincitore Nazionale
  • Nicola Drago di De Agostini Publishing S.p.A. Vincitore Family Business
  • Altri 9 vincitori per le seguenti categorie:
    • – Salvatore Casillo di Pastificio Liguori S.p.A. per Food&Beverage
    • – Massimo Galassini di USCO S.p.A. per Manufacturing&Automotive
    • – Francesco Pizzocaro di P&R Group per Health&Pharma
    • – Lorenzo Delladio di La Sportiva S.p.A. per Consumer&Retail
    • – Roberto Panfili di Portobello S.p.A. per Sustainability
    • – Giorgio Marsiaj di Sabelt S.p.A. per Premio Speciale EY
    • – Giovanni Fiengo di Kineton S.r.l. per Premio Start up
    • – Fabio Porcellini di Natlive S.r.l. per Premio Speciale EY Start up
    • – Paolo Barletta di Arsenale S.p.A. per Premio progetto innovativo di promozione del Made in Italy

24 novembre 2021 – Elisabetta Franchi, Amministratore Unico di Betty Blue S.p.A., è la vincitrice Nazionale della XXIV edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® per il proprio coraggio, tenacia e costante impegno per un brand all’insegna della qualità, artigianalità e di fama internazionale.

Il prestigioso riconoscimento è riservato a imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 25 milioni di euro, che abbiano saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo alla crescita dell’economia, dimostrando coraggio, innovazione e trasformazione in un momento senza precedenti. Il settore delle micro, piccole e medie imprese contribuisce infatti al 76% dell’occupazione e al 64% del valore aggiunto del Paese. L’impatto del Covid-19 è stato in parte attutito dal supporto delle misure di policy adottate (oltre il 50% delle piccole medie imprese (PMI) ha potuto accedere a sostegni governativi a disposizione), ma le PMI devono essere pronte ad affrontare le sfide del futuro cogliendo le opportunità di crescita.

Massimo Antonelli, CEO di EY in Italia e COO di EY Europe West, dichiara: “In un momento di grande trasformazione come quello che stiamo vivendo, siamo orgogliosi di premiare e sostenere l’imprenditoria italiana che, con coraggio, resilienza e innovazione, è riuscita ad anticipare i grandi cambiamenti, influire sulla velocità dei processi di trasformazione mettendo al centro nuovi valori. È un momento unico per il nostro Paese in cui anche le stime di crescita sono riviste al rialzo e stimiamo una crescita del PIL del +6,4% per il 2021, confermando una forte dinamica della domanda interna. Abbiamo ora l’opportunità unica di accelerare questa trasformazione e di disegnare un nuovo futuro per il Paese, le aziende e le persone grazie ad una crescita strutturale e sostenibile”.

Gli 11 protagonisti del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno 2021

Massimiliano Vercellotti, Partner EY, Responsabile italiano del Premio L’Imprenditore dell’Anno, commenta: “Da oltre 20 anni grazie al Premio EY L’Imprenditore dell’Anno siamo orgogliosi di raccontare le storie che testimoniano l’eccellenza dell’imprenditoria italiana dei nostri territori e di premiare imprenditori e imprenditrici che hanno saputo guidarne la crescita e lo sviluppo. Ovunque guardiamo infatti vediamo un percorso di trasformazione accelerato, incentivato da un momento storico eccezionalmente complesso, ma ricco di opportunità”. 

A Giovanni FiengoCEO di Kineton S.r.l., è assegnato il Premio Start up per la passione profusa nell’avvio di un’impresa che in soli quattro anni è riuscita ad emergere e competere con affermate realtà internazionali nello sviluppo e ingegneria software, grazie ad importanti investimenti in innovazione e sviluppo di competenze e talenti, dimostrando una costante attenzione al welfare aziendale e all’impatto sociale sul proprio territorio”.

A concorrere come Finalisti Start up sono invece Matteo Pichi e Vittoria Zanetti, rispettivamente Co-founder&CEO e Co-founder&Executive Director, di Poke House S.r.l. Martina Capriotti e Ciro Di Lanno, entrambi Co-founders, di Mirta.

Ad assegnare i premi la Giuria, presieduta da Guido Corbetta, Professore all’Università Bocconi di Milano, e composta da Alberto Baban, Imprenditore; Paolo Boccardelli, Direttore di LUISS Business School; Laura Colnaghi Calissoni, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Carvico, Monica Mandelli, Managing Director in KKR &  Co. a New York; Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Epta; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di KIKO; Paolo Scudieri, Amministratore Delegato di Adler Plastic S.p.A. e Nunzio Tartaglia, Responsabile CDP Imprese. EY ha inoltre deciso di assegnare i Premi speciali a seguire: Premio Speciale EY, Premio Speciale EY Start up e Premio Progetto innovativo di promozione del Made in Italy.

La ventiquattresima edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® si è svolta con il supporto di Banca Akros (Gruppo Banco BPM), Board International e P101 VC.

Start typing and press Enter to search