fbpx
 In Normativa startup

Martedì 15 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento per definire le disposizioni di attuazione dell’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, c.d. DL Fiscale-Lavoro, poi modificato dalla Legge di Bilancio 2022, concernente la disciplina del Patent Box.

La Legge di Bilancio 2022 ha definito una nuova disciplina per il Patent Box, prevedendo una maggiorazione del 110% dei costi di Ricerca e Sviluppo sostenuti in relazione a beni immateriali agevolabili ai fini dell’applicazione delle deduzioni fiscali.

IL TESTO

  1. Soggetti che possono ricorrere al nuovo regime: tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa;
  2. Beni immateriali agevolabili: software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli giuridicamente tutelati;
  3. Attività rilevanti ai fini dell’applicazione del nuovo regime: ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design ed ideazione estetica, tutela legale dei diritti su beni immateriali;
  4. Spese che concorrono a formare la base di calcolo sulla quale applicare la maggiorazione del 110%:

o    Spese per il personale titolare di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal subordinato, direttamente impiegato nello svolgimento delle attività rilevanti;

o    Quote di ammortamento, quota capitale dei canoni di locazione finanziaria, canoni di locazione operativa e altre spese relative ai beni mobili strumentali e ai beni immateriali riferibili al punto 3.;

o    Spese per consulenza e servizi riferibili al punto 3.;

o    Spese per materiali, forniture e altri prodotti riferibili al punto 3.;

o    Spese connesse al mantenimento dei diritti sui beni immateriali agevolati, al rinnovo a scadenza e alla loro protezione;

  1. Meccanismo premiale: attivabile qualora uno dei beni immateriali agevolati ottenga un titolo di privativa industriale, per cui la maggiorazione viene applicata alle spese sostenute per o svolgimento delle attività che hanno contribuito alla creazione del bene nei precedenti otto periodi di imposta;
  2. Documentazione idonea: documento in cui elencare le informazioni rilevanti per la richiesta del nuovo regime:

o    SEZIONE A:

  • Struttura partecipativa dell’impresa anche in relazione alle imprese associate ed eventi straordinari;
  • Attività rilevanti, natura di investitore ed eventuale attività svolta con imprese associate;
  • Attività rilevanti commissionate a terzi indipendenti;
  • Modello organizzativo dell’impresa;
  • Relazione tecnica;
  • Funzioni, rischi e beni dell’impresa;

o    SEZIONE B:

  • Spese agevolabili sostenute in riferimento a ciascun bene immateriale;
  • Individuazione delle variazioni fiscali direttamente e indirettamente riferibili ai beni immateriali oggetto di agevolazione.
  1. Istanza di interpello: possibilità di interpello per i contribuenti, per ulteriori chiarimenti sull’applicazione della norma.

 Leggi il provvedimento

Start typing and press Enter to search