È aperta sino al prossimo 5 giugno la call per partecipare a ‘Nowtilus – Sea Innovation Hub’, il primo percorso in Liguria dedicato al sostegno dell’innovazione e delle tecnologie legate all’economia del mare. Il progetto è nato all’interno del Comitato Territoriale Liguria, l’organismo voluto e promosso da Crédit Agricole Italia per supportare la crescita del territorio rafforzando l’interazione con i principali stakeholder.
Per partecipare alla call for ideas è sufficiente visitare il sito: seainnovationhub.it
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Liguria con il sostegno del Comune della Spezia, è promossa da Crédit Agricole Italia, Fondazione Carispezia, Wylab e Le Village by Crédit Agricole Milano. L’intento è quello di realizzare un ‘incubatore temporaneo’ che rappresenti il primo vivaio dell’innovazione, in grado di scoprire e formare i futuri talenti e di lanciare le idee più promettenti in Liguria, a tutti gli effetti un perfetto laboratorio naturale di sperimentazione per l’economia del mare.
Il focus sono le idee, i progetti, le iniziative in fase ‘early stage’, con applicazione sull’economia del mare. Centro nevralgico di ‘Nowtilus – Sea Innovation Hub’ è La Spezia, punto di partenza per un progetto di respiro regionale e nazionale, che spazierà sul corridoio La Spezia, Genova, Milano e, di qui, al resto dell’Italia.
Sono coinvolte le grandi aziende del territorio (in qualità di mentor, sponsor e potenziali clienti delle startup) e si cercano le idee più promettenti da acquisire o integrare attraverso uno specifico percorso di incubazione.
‘Nowtilus – Sea Innovation Hub’, il cui nome richiama il mitico fossile Nautilus e quindi la tradizione, ma con il prefisso Now che sta invece ad indicare la modernità, il senso del cogliere l’attimo e la vision verso il futuro, vuole essere assolutamente complementare rispetto ai soggetti e alle iniziative già presenti in Liguria sul tema dell’economia del mare, come Blue District – Casa della Tecnologia, Programma Digital Europe, Centro del Mare, Ocean Race, Progetto Ma.Re.
Gli obiettivi
Con un orizzonte temporale fissato a tre anni, ‘Nowtilus – Sea Innovation Hub’ si propone tutta una serie di precisi obiettivi.
- Diffondere la cultura imprenditoriale, l’innovazione e la digitalizzazione in Liguria.
- Coinvolgere l’ecosistema dei porti in un percorso di innovazione senza eguali nel nostro Paese.
- Identificare nuove tecnologie applicabili al comparto marittimo.
- Sostenere il sistema dell’innovazione e delle startup in Liguria.
- Creare sinergie con le parti coinvolte per la risoluzione delle sfide che accomunano il settore.
- Porre le basi per lo sviluppo di un ecosistema votato all’innovazione dell’economia del mare.
Nel primo anno ci si aspetta di vedere l’impatto che il programma può generare (validazione), mentre nel secondo anno è atteso l’effetto del potenziale di innovazione (accelerazione) e nel terzo si auspica di vedere più startup e aziende corporate coinvolte, con un aumento d’interesse a livello sia nazionale che internazionale (sviluppo).
I partner
Partner istituzionali dell’iniziativa sono: Regione Liguria, Città della Spezia, Confindustria Liguria e Confindustria La Spezia.
Gli abilitatori sono: DIH – Digital Innovation Hub Liguria, Leyton, Polo Universitario Guglielmo Marconi,Università degli Studi di Genova e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Le 8 aziende sostenitrici che formano il Club dei Partner, Euroguarco, San Lorenzo, Costa Crociere Foundation, Duferco, Laghezza Customs & Logistics, Canarbino, Tarros Group, Rina, hanno un importante ruolo nell’arco dell’intero percorso, indirizzando la call attraverso l’indicazione delle sfide di business più rilevanti, entrando in gioco nella fase di scouting e selezione dei progetti, partecipando con i propri mentor ed esperti al programma di incubazione. Infine sarà possibile l’attivazione di progetti pilota con i team che avranno superato l’intenso business training previsto dal programma.
La roadmap
Il progetto si è aperto ufficialmente con il lancio della Call for ideas, che durerà sino al 5 giugno 2021. Quindi, tra il 15 e il 18 giugno, si terrà la presentazione ufficiale dei progetti selezionati, i quali parteciperanno al programma di incubazione, previsto nel periodo tra il 21 giugno e il 10 ottobre 2021. Le idee prescelte potranno usufruire di un percorso di business training, mentorship, tutorship, oltre che di workshop e di testimonianze. Al termine, ci sarà l’Investor day, con la presentazione dei vari progetti a una platea di potenziali investitori.
Le categorie
‘Nowtilus – Sea Innovation Hub’ ha individuato quattro macro aree, sotto il comune denominatore rappresentato dall’economia del mare:
- Cantieristica (materiali innovativi, manutenzione AR/VR, smart yard, safety at work, ottimizzazione / digitalizzazione processi)
- Logistica & Shipping (autonomous shipping, optimize sailing, smart ship, tecnologia blockchain per credito documentale, digitalizzazione servizi)
- Sostenibilità ed energie rinnovabili (monitoraggio e riduzione delle emissioni, sostenibilità materiali, pulizia del mare, cold ironing, efficienza energetica)
- Turismo (destination management, valorizzazione territorio, tracking & tracing ospiti, servizi di ospitalità, viaggiare sicuri).
Per partecipare alla Call for ideas è sufficiente visitare il sito: seainnovationhub.it
LEGGI QUI LA NEWS COMPLETA
https://drive.google.com/file/d/1uObVEf9-6UqoZhgJNklyBS6PNfVvQNs7/view?usp=sharing
IL VIDEO DI PRESENTAZIONE