fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Avviato accordo di collaborazione tra Campania NewSteel, Joule – la Scuola di Eni per l’Impresa e Willis Towers Watson
Napoli, 18 gennaio 2021 – È stata avviata a partire da inizio 2021 la collaborazione tra Campania NewSteel, l’incubatore accademico certificato dell’Ateneo Federico II, la società di consulenza Willis Towers Watson ed Eni.
L’accordo si inserisce nell’ambito di una partnership tra Campania New Steel e Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, iniziativa che si pone l’obiettivo di favorire la nascita di iniziative imprenditoriali capaci di contribuire alla crescita sostenibile del Paese e pronte alla sfida del cambiamento climatico, premiando così il profondo radicamento territoriale dell’Ateneo Federico II, interlocutore privilegiato per garantire una declinazione omogenea del progetto in chiave geografica.
Campania NewSteel avrà il compito di realizzare quattro percorsi di accelerazione su altrettante iniziative di nuova imprenditorialità consolidatesi all’interno dell’area di ricerca e sviluppo ENI e focalizzate sui temi della decarbonizzazione e dell’economia circolare.
Si arricchisce in questo modo il quadro di attività con Eni – già precedentemente avviate nell’ambito dell’accordo quadro siglato tra Eni Corporate University e l’Ateneo Federico II – attraverso l’affidamento all’incubatore accademico della creazione di contenuti ed erogazione di attività formative nel contesto del programma Human Knowledge di Joule.

“Il rafforzamento della collaborazione tra Eni e l’Ateneo Federico II, per il tramite del suo incubatore certificato Campania NewSteel, rappresenta un ulteriore segnale di conferma della bontà del lavoro in via di realizzazione all’interno del nostro ecosistema di innovazione, ormai punto di riferimento per l’intero Mezzogiorno. Siamo gratificati dall’essere coinvolti all’interno di un progetto che rappresenta una lungimirante chiave di lettura della possibile contaminazione tra le istanze irrinunciabili della creazione di valore e il paradigma della sostenibilità” dichiara Giorgio Ventre, Presidente di Campania NewSteel.

Spiega Antonio Funiciello, responsabile di Joule: “All’interno della partnership strategica avviata con Willis Towers Watson abbiamo voluto accelerare l’espansione della nostra Scuola d’Impresa nel Mezzogiorno, per raggiungere un livello di capillarità dell’iniziativa proprio in quegli ecosistemi dove l’innovazione sostenibile fa più fatica ad emergere. La collaborazione con Campania NewSteel ci consente di favorire la crescita di attività imprenditoriali al Sud a partire da quelle realtà che hanno già avviato collaborazioni con la nostra R&D, in un’ottica di sviluppo condiviso”.

Edoardo Cesarini, Amministratore Delegato di Willis Towers Watson, sottolinea: “la nuova partnership con Campania NewSteel rappresenta un ulteriore step per completare il sistema di collaborazioni qualificate, indispensabile sostegno allo sviluppo della mission di Eni Joule e conseguentemente al sistema imprenditoriale italiano”

Le attività di accelerazione hanno preso il via attraverso la rilevazione dei fabbisogni delle startups individuate da Eni e saranno portate a termine nel corso del primo semestre del 2021.

 

SCOPRI DI PIU’: https://www.campanianewsteel.it/avviato-accordo-di-collaborazione-tra-campania-newsteel-joule-la-scuola-di-eni-per-limpresa-e-willis-towers-watson/

Start typing and press Enter to search