Sei un innovation player con tecnologie e soluzioni in ambito agrifood e circular economy?
Partecipa alla Call4Application organizzata da CIHEAM Bari in collaborazione con Almacube.
SCOPRI LE 5 SFIDE
1) INNOVATION AREA
Upcycling – Valorizzazione sottoprodotti /sprechi
Le coltivazioni ortofrutticole e la ristorazione presentano diversi scarti di produzione oltre che prodotti del tutto commestibili ma con poco valore per la vendita al consumatore.
Cerchiamo progetti che esplorano nuovi modi di utilizzo di prodotti sottocalibro o di scarti di lavorazione (gusci, foglie, mallo, ecc…),di prodotti alimentari freschi o in scadenza (derivanti da attività di ristorazione) e che possano generare alto valore in diversi settori di business (ad esempio salute, nutrizione e tempo libero) garantendo redditività a lungo termine e la sostenibilità della supply chain.
2) INNOVATION AREA
Economia Circolare – Energia pulita per il processo di lavorazione/coltivazione
Oggi aziende particolarmente attente all’ambiente e alla sostenibilità, si scontrano con i limiti tecnologici nella parte di lavorazione a causa di processi energivori spesso alimentati con energia non green.
Cerchiamo progetti che esplorano nuovi processi e tecnologie di produzione di energia rinnovabile e/o di efficientamento energetico in ambito agricolo, con particolare attenzione ai nuovi trend come Agro-fotovoltaico, micro-eolico, accumulatori, ecc…
3) INNOVATION AREA
Economia Circolare – Pack sostenibile
Oggi aziende particolarmente attente all’ambiente e alla sostenibilità si scontrano a con i limiti tecnologici nella parte di confezionamento, trovandosi costretti ad utilizzare pack in plastica o non riciclabili
Cerchiamo progetti che esplorano nuovi modi e tecnologie di confezionamento, attraverso l’utilizzo di confezioni organiche e compostabili ( ancora meglio se creati con gli scarti di produzione del prodotto) , estremamente riciclabili o riutilizzabili e soluzioni in grado di migliorare il sistema di riutilizzo dei vuoti in vetro.
4) INNOVATION AREA
Agricoltura digitale – Smart farming”
La coltivazione e la cura delle piantagioni/coltivazione può essere significativamente migliorata attraverso l’automazione e la raccolta di dati puntuali e in real-time.
Cerchiamo strumenti innovativi di supporto decisionale alla coltivazione e/o soluzioni per automatizzare gli interventi sul campo, con un focus particolare sulla raccolta dei dati tramite sensori IoT, strumenti facilmente installabili e connettibili con i macchinari agricoli, soluzioni in grado di identificare in maniera preventiva infezioni alle piantagioni e strumenti che aiutino a raggiungere la massima efficienza nell’utilizzo delle risorse (acqua/energia).
5) INNOVATION AREA
Business – Nuove linee prodotto / Nuovi processi di lavorazione
Le aziende operanti nel settore della coltivazione di piante da frutto/semi si trovano spesso a dover legare il proprio business alla singola vendita del prodotto non lavorato (mandorle, limoni, etc.)
Cerchiamo progetti che esplorano nuovi utilizzi della produzione delle coltivazioni (dai frutti/semi agli scarti) per l’ideazione e la vendita di nuove linee di prodotto edibili (es. dalla mandorla alla crema di mandorle) e non edibili (maglieria, carta o altro).
Destinatari:
Start-Up, Spin-Off, PMI, Laboratori di ricerca, Ricercatori, Esperti e Consulenti. Possono presentare l’application sia persone fisiche sia persone giuridiche.
Candidature:
Per partecipare alla Call, compila l’application online accessibile alla pagina web: https://call.organicecosystem.net