Venerdì 13 maggio 2022, nel corso della seduta dell’Aula della Camera, è stata presentata l’interpellanza n. 2-01517 a firma dell’On. Carabetta (M5S) riguardo il modello di costituzione delle startup innovative. L’interpellanza è indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico e al Ministro dell’Innovazione Tecnologica.
L’Onorevole ha ricordato che il D.lgs. n. 183/2021, entrato in vigore il 14 dicembre 2021, ha previsto che gli atti costitutivi delle Srl e delle Srls possono essere ricevuti dal notaio per atto pubblico informatico anche utilizzando i modelli uniformi adottati con decreto MiSE entro 60 giorni dall’entrata in vigore del D.lgs.
L’On. Carabetta ha sottolineato che il ritardo nell’emanazione di tale decreto (il termine è scaduto lo scorso 12 febbraio) sta determinando un aumento dell’onere per la costituzione delle società: “Da noi in media costa circa 3 mila euro e 10 giorni di lavoro, mentre nel Regno Unito bastano 12 pound e qualche ora, in Francia 100 euro e 24 ore” […] “oggi costituire online una startup costa 10 volte più rispetto a quando era in vigore la vecchia procedura”.
Nell’interrogazione si sottolinea altresì che i tentativi di interlocuzioni da parte delle associazioni di categoria e privati di contattare il MiSE per fornire gli elementi utili alla stesura del nuovo modello di atto costitutivo e statuto non hanno avuto riscontro, mentre tale interlocuzione ha avuto luogo con i rappresentanti del Notariato.
Consulta l’interpellanza dell’On. Carabetta.
InnovUp ha sottomesso al MiSE lo scorso 12 maggio una Richiesta di aggiornamento sullo stato e sulle tempistiche della redazione dei modelli uniformi dell’atto costitutivo delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata come da art. 2 del D.lgs. n. 183/2021, su cui ad oggi non ha ancora ricevuto riscontro.
“Più volte abbiamo sollecitato la questione al MISE, senza ottenere risposte” commenta amaro Giorgio Ciron, direttore di InnovUp: “Comprendo che il Mise abbia anche altre priorità, ma è evidente che in un momento così delicato agevolare la nascita di nuove aziende è importante per tutta l’economia”
Leggi l’articolo integrale Aperture agevolate di startup e Srl, lo sconto resta una chimera: mancano (dopo tre mesi) i modelli del Mise