Climate-KIC StartUp Accelerator Italy è il programma di accelerazione di impresa gestito in Italia da ART-ER in qualità di partner di Climate-KIC Italy, la Knowledge Innovation Community on Climate Change, in collaborazione con Trentino Sviluppo S.p.A. e Hub Innovation Trentino – HIT
Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione in ambiti tematici rilevanti per il cambiamento climatico ed è rivolto a nuove iniziative imprenditoriali provenienti dall’Italia.
I vincitori hanno accesso a un pacchetto di servizi e contributi finanziari per sviluppare il proprio progetto d’impresa.
I servizi del programma saranno accessibili on line e possibilmente in presenza.
Gli incontri in presenza saranno principalmente organizzati in Emilia-Romagna.
I vincitori avranno anche accesso a servizi “taylor made” messi a disposizione direttamente da ART-ER, Trentino Sviluppo e HIT.
Cosa offre
Stage 1: Fundamentals/Business Model Development
Obiettivo: sostenere idee d’impresa e startup costituite nella redazione di un business plan nei suoi aspetti essenziali.
Durata: maggio – luglio 2020
Risultati attesi: redazione di una business idea in forma scritta. Il modello di documento sarà fornito da ART-ER.
Servizi offerti a tutti i beneficiari:
- coaching per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale;
- 3 giornate di formazione sui temi legati all’avvio di un’attività imprenditoriale organizzate a Bologna;
- workshop/Demo Day
- rimborso spese per un massimo di Euro 10.000,00 per ciascun progetto/impresa selezionato.
Sono selezionati 8 startup: 5 assistite da ART-ER e 3 da Trentino Sviluppo e HIT.
A chi si rivolge
Il programma è aperto a start-up già attive nel settore della low carbon economy.
Per lo stage 1 del programma, sono ammesse a partecipare startup con sede legale e/o operativa in Italia con le seguenti caratteristiche:
- start-up costituite dopo il 1 gennaio 2016, operanti nel low carbon market, che stiano ricercando supporto nell’approfondimento del proprio modello di business,
- con minimo 2 soci,
- che rispettino le condizioni descritte nell’articolo 2 del bando.
Le startup che partecipano al programma devono possedere i seguenti requisiti:
- carattere di innovatività dei prodotti/servizi offerti,
- buone potenzialità di mercato,
- ”Climate impact” dei prodotti/servizi offerti, cioè impatto positivo in termini di riduzione delle emissioni o di migliorate capacità di adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici.
Come partecipare
Per presentare la domanda di partecipazione alla Fase 1 è necessario seguire la procedura descritta nel bando all’ART. 4 “Modalità e termine di presentazione delle domande”
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 13:00 (ora italiana) del 18 maggio 2020.
Le altre fasi del programma
Stage 2: Business Model Validation
Obiettivo: verificare la fattibilità tecnico/economica/finanziaria di progetti imprenditoriali e startup costituite e sviluppare l’attività commerciale attraverso un primo contatto con partner tecnologici e/o commerciali e con potenziali clienti.
Durata: luglio – dicembre 2020
L’accesso allo stage 2 del programma sarà preceduto da un bando di selezione (pubblicato a giugno 2020).
Stage 3 – Preparation for Investment readiness
- Obiettivo: supportare startup già costituite per l’organizzazione di incontri con potenziali clienti e con investitori.
- Durata: maggio – dicembre 2020
- L’accesso allo Stage 3 sarà oggetto di un bando successivo.
Ulteriori informazioni,la documentazione e il bando sono disponibili sul sito ART-ER
Contatti: CK-StartupAccelerator@art-er.it