Il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) sarà rilasciato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà, attraverso il pagamento di una unica tassa di rinnovo direttamente all’EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 25 paesi UE aderenti all’iniziativa: Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Malta, Cipro, Grecia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Portogallo, Austria, Romania, Bulgaria, Ungheria, Irlanda.
Il brevetto unitario non si sostituirà ma semplicemente si affiancherà alla tutela brevettuale oggi esistente a livello nazionale (in Italia presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO). Esso sarà operativo solo dopo l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), che si presume avverrà il 1° giugno 2023.
Anche se i predetti 25 Stati membri UE partecipano attualmente al regime del brevetto unitario, inizialmente i brevetti unitari concessi dall’EPO non copriranno il territorio di tutti i 25 Paesi, perché alcuni di essi non hanno ancora ratificato l’Accordo TUB. Di conseguenza, ci saranno nel tempo diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale (collegata al numero delle ratifiche dell’Accordo TUB), che resterà invariabile per tutta la durata del brevetto (massimo 20 anni). Finora hanno ratificato l’Accordo TUB 17 Paesi UE: Mappa dei paesi UE coinvolti: https://www.epo.org/law-practice/unitary/unitary-patent.html).
L’Italia da tempo ha completato gli adempimenti di natura giuridica per l’adesione al TUB e al sistema del brevetto unitario e ha designato Milano ad ospitare la sede locale del TUB in Italia.
- Legge 3 novembre 2016, n. 214 Ratifica ed esecuzione dell’Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, con Allegati, fatto a Bruxelles il 19 febbraio 2013;
- Legge 4 dicembre 2017 n. 201 Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui privilegi e le immunità del tribunale unificato dei brevetti, fatto a Bruxelles il 29 giugno 2016;
- Lgs. 19 febbraio 2019 n. 18, che introduce modifiche al Codice della Proprietà Industriale (Dlgs 30/2005) collegate al pacchetto sul brevetto unitario;
Il Protocollo di Applicazione Provvisoria dell’Accordo TUB è entrato in vigore il 19 gennaio 2022. A partire da questa data il TUB ha personalità giuridica.
https://www.consilium.europa.eu/it/documents-publications/treaties-agreements/agreement/?id=2015056
https://www.unified-patent-court.org/news/austria-closes-loop-protocol-provisional-application-upc-agreement-has-entered-force
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/STATEMENT_22_426
La fase di applicazione provvisoria, necessaria a consentire la selezione, la contrattualizzazione e la formazione dei giudici togati e tecnici del TUB, nonché per rendere operative le divisioni centrali, regionali e locali del nuovo Tribunale, si protrarrà fino alla fine di maggio 2023. Nel frattempo:
- Dal 1 gennaio 2023 sono operative le misure transitorie messe a punto dall’Ufficio Europeo dei Brevetti per anticipare la richiesta di effetto unitario o ritardare la concessione di un brevetto europeo: https://www.epo.org/news-events/news/2022/20221206.html. I moduli per la richiesta delle misure transitorie sono disponibili sul sito EPO: https://www.epo.org/news-events/news/2022/20221219a.html
- Il 1° marzo 2023 inizierà il periodo di sunrise, durante il quale gli aventi diritto potranno effettuare presso la Cancelleria del TUB la richiesta di opt-out, cioè richiedere l’esclusione dalla competenza esclusiva del Tribunale. Tale procedura di opt out è prevista solo per i brevetti europei ed i certificati protettivi complementari concessi per un prodotto protetto da un brevetto europeo. L’opt out è stato previsto inizialmente solo durante un periodo transitorio di sette anni dall’entrata in vigore dell’Accordo TUB.
Maggiori informazioni: https://www.unified-patent-court.org/en/news/adjustment-timeline-start-sunrise-period-1-march-2023
Per l’avvio del brevetto unitario è necessario che la Germania depositi lo strumento di ratifica dell’Accordo TUB. Si stima che ciò possa avvenire nel mese di febbraio.
Si prevede quindi che il nuovo sistema brevettuale unitario potrà essere operativo dal 1°giugno 2023.
- Calendario aggiornato: https://www.epo.org/news-events/news/2022/20221219a/timeline.jpg
I documenti adottati ad oggi sono disponibili al seguente link:
Per approfondimenti e aggiornamenti consultare le seguenti risorse EPO:
- https://www.epo.org/about-us/governance/documentation/documentation.html
- https://www.epo.org/law-practice/unitary.html
- https://www.epo.org/news-events/news/2022/20220429a.html
- FAQ sul brevetto unitario: https://www.epo.org/law-practice/unitary/unitary-patent/faq.html
- Guida sul brevetto unitario, aprile 2022: https://www.epo.org/applying/european/unitary/unitary-patent/unitary-patent-guide.html
- Brochure EPO sul brevetto unitario, dicembre 2022:
– Flyer: Unitary Patent: an introduction to the new system
– Flyer: Unitary Patent package – simplified and broader patent protection at a lower cost
– Flyer: Unitary Patent package – making Europe more attractive for innovation and investors
- Guarda il video sul Registro europeo dei brevetti – Ricerca dei brevetti unitari e lista dei risultati
- Integrazione delle informazioni relative al brevetto unitario nei registri e nelle basi dati di EPO:
Per aggiornamenti consultare il sito ufficiale del TUB che a novembre 2022 ha subito un restyling: https://www.unified-patent-court.org
- Introduzioni sul Sistema brevetto unitario (EN)
- Webinar (EN)
- Unitary Patent guide (EN)
- Slides: An introduction to the Unitary Patent (EN)
(EN)
L’8 luglio 2022 l’Accademia UIBM, in collaborazione con EPO, ha organizzato un webinar dal titolo “Introduzione al pacchetto sul brevetto unitario”.
- Vai alla pagina del sito sui Seminari dell’Accademia per consultare tutti i materiali