In data 7 dicembre, InnovUp è volata a Bruxelles in veste di Associazione di rappresentanza della filiera innovativa italiana per l’European Innovation Council Summit 2022, un’occasione preziosa per incontrare dal vivo tutto l’ecosistema europeo dell’innovazione.
A contrastare l’inverno rigido della capitale belga è stato l’ambiente accogliente ed energico del Summit che ha raccolto idee, storie e persone, legate da un unico scopo: proporre soluzioni a questioni sociali ed economiche urgenti per garantire una competitività stabile e duratura dell’industria europea.
Un momento particolarmente significativo per presentare il report annuale dell’EIC che ha fino ad ora sostenuto più di 1600 startup e PMI, 500 progetti di ricerca, di cui 12 sono unicorni europei. Ne è emerso l’impegno dell’European Innovation Council nel porre in primo piano l’innovazione, tenendo sempre conto della necessità di costruire dei punti di forza condivisibili e condivisi nel territorio europeo.
Figura cardine dell’evento è stata certamente la Commissaria Mariya Gabriel che ha condotto diversi panel, ma ha soprattutto preso parte all’incontro del Coalition of the Willing, di cui InnovUp è membro.
The Coalition of the Willing è un gruppo eterogeneo che raccoglie associazioni, ecosistemi di startup, autorità locali innovative ed Università europee coinvolte nella stesura di un Action Plan per l’attuazione della Nuova Agenda Europea sull’Innovazione. Nasce nel luglio del 2022 e fino ad oggi si è confrontata e supportata sui maggiori sforzi da fare per rendere la New European Innovation Agenda realizzabile. La Coalition ha proprio cambiato l’approccio di azione: non individua solo gli strumenti, ma ha co-creato i passi successivi per velocizzare la co-implementazione della Nuova Agenda Europea sull’Innovazione.
Il contributo è visibilmente pragmatico: i membri sono ben sparpagliati in tutta l’Europa con iniziative e progetti molto diversificati fra loro, poiché allineati alle 5 diverse flagships.
In quanto Associazione di rappresentanza, InnovUp rientra in due specifiche flagships:
- Improving the rules to allow innovators to experiment with new ideas.
- Improving innovation policy-making through clearer terminology, indicators and data-sets, as well as policy support to member state.
In questo modo InnovUp si prende in carico l’iniziativa di redigere un Libro Bianco, risultato di una vera e propria campagna di advocacy condotta assieme alle altre associazioni italiane del settore, per far luce su un necessaria riordino e potenziamento dei sistemi di incentivazione volti a: rafforzare l’ecosistema innovativo e favorire l’innovazione nelle imprese attraverso modelli virtuosi di open innovation e corporate venture capital.
Durante il meeting, il dialogo è stato produttivo ed esplorativo si è messo in luce come il lavoro dal basso sia attivo e soprattutto sinergico, consci del valore della collaborazione constante con la Commissione.
Ecco perché la Commissaria è incessantemente impegnata in un’attività di sensibilizzazione in giro per il mondo, per ampliare la conoscenza della Coalition e, dunque, per portare esempi di idee, iniziative ed imprese innovative europee. Il prossimo step? Raggiungere la Silicon Valley!
Ciò di cui la Coalition ha bisogno adesso è sicuramente un supporto pubblico che amplifichi la sua voce e la sua linea di azione. Per tutto l’inverno sino alla primavera ci sarà una fase di monitoraggio, in cui i membri si raccoglieranno bimestralmente per registrare e verificare lo stato di avanzamento.
C’è ancora molto da fare, ma siamo a buon punto e citando le parole della Commissaria Gabriel:
[…] My message is: let’s continue with these approaches showing that we are an active community made up of not only values but also contents!
Continue to scale, critical look, helping each other to help: that’s what innovative community is and for this reason I will always support it.