GELLIFY TRA I KEY PLAYER DEL PROGETTO NEXT GENERATION THE ITALIAN INNOVATION SOCIETY: L’EVENTO ITALIANO ORGANIZZATO DA TALENT GARDEN CHE CHIAMA A RACCOLTA IL MONDO DELL’INNOVAZIONE PER DEFINIRE OGGI QUEL CHE SERVE PER AFFRONTARE IL DOMANI
IL FOOD & FOODTECH TRA LE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO
Il 15 e 16 ottobre a Talent Garden Roma Ostiense la chiusura dei lavori in corso e la presentazione dei 10 punti di sintesi che saranno portati all’attenzione del Governo
Milano, 28 Settembre 2020 – GELLIFY, piattaforma di innovazione che connette le aziende con le startup B2B digitali, è tra i key player che partecipano al progetto Next Generation The Italian Innovation Society, l’evento italiano organizzato da Talent Garden, che, in partnership con Camera di Commercio di Roma/Maker Faire Rome, Sky media partner con Sky TG24, l’importante supporto di Google, Facebook, Cisco, Terna, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center e alla collaborazione di Lavazza e Comin & Partners, ha chiamato a raccolta il più esteso e importante gruppo di lavoro mai creato in Italia sull’innovazione per condividere esperienze, competenze, capacità di analisi e visione, al fine di identificare le principali e prioritarie azioni per generare già nell’immediato concrete ricadute positive sull’industria dell’innovazione.
Proprio il Food e il Foodtech figurano tra i 3 ambiti di intervento, in virtù del ruolo di industria chiave nel portare l’immagine dell’Italia nel mondo, e a sempre alto potenziale di crescita e sviluppo.
GELLIFY, è tra le imprese e gli imprenditori che rappresentano l’economia di domani, e come tale risponde alla chiamata di NEXT GENERATION per contribuire a definire un piano di sviluppo efficace sfruttando le risorse stanziate dal Recovery Fund – Next Generation EU. Next Generation EU è dotato di una capacità finanziaria di 750 miliardi di euro e si fonda su tre pilastri che riguardano strumenti a sostegno degli sforzi profusi dagli Stati membri per riprendersi dalla crisi, superarne gli effetti e riemergere più forti; misure volte a stimolare gli investimenti privati e sostenere le imprese in difficoltà; rafforzamento di programmi strategici dell’Unione Europea per trarre insegnamento dalla crisi e rendere il mercato unico più forte e più resiliente e accelerare la duplice transizione verde e digitale.
Tra i partner dell’iniziativa e alla guida di uno dei principali tavoli di lavoro relativi al foodtech, GELLIFY ha coinvolto una cordata di primarie aziende del food italiano, insieme a riconosciuti operatori del settore finanziario e tecnologico, e sta coordinando la redazione del documento che conterrà una visione d’insieme su innovazione in ambito Foodtech con stimoli, esempi e best practice, oltre ad una sezione dedicata alle policy con particolare attenzione alla tematica degli investimenti.
I contenuti prodotti confluiranno in una sintesi che sarà condivisa durante l’evento conclusivo in programma a Roma il 15 e 16 ottobre, alla presenza di circa 200 partecipanti attivi attesi del mondo delle corporate e delle istituzioni.
Il food si colloca tra le “4A” del Made in Italy (Alimentazione – Abbigliamento – Automazione – Arredo) e si conferma come primo settore italiano per Valore Aggiunto generato con 64,6 miliardi di Euro. L’Italia è inoltre il primo Paese al mondo per numero di DOP, IGP, STG con 862 prodotti Food & Beverage censiti su 3.387 totali in Europa. È la prima destinazione enogastronomica al mondo indicata come meta preferita da turisti cinesi, americani e tedeschi. È il secondo Paese al mondo per quota del settore agroalimentare sul Pil (12,2%), preceduto solo dalla Spagna. Inoltre l’industria agroalimentare ha dato lavoro a 1,4 milioni di occupati nel 2019. (Fonte: “The Ambrosetti House” 2020).
Solo il gruppo di lavoro sul foodtech che sta coordinando GELLIFY è rappresentato da 8 tra le prime 70 aziende food in Italia che nel 2018 hanno generato un fatturato complessivo di oltre 6 miliardi di euro, stando ai dati forniti da MonitoraItalia.
“GELLIFY ha deciso di investire tempo e risorse in Next Generation perché crediamo che l’ecosistema del food italiano possa e debba evolvere da colonna portante a piattaforma abilitante, per generare e connettere una nuova economia. – afferma Lucia Chierchia, Managing Partner and Head of Phygital Factory GELLIFY – Crediamo di poter dare al Paese un consistente contributo in virtù del nostro DNA di piattaforma abilitante di open innovation già operativa sia come socio fondatore del primo acceleratore corporate italiano in ambito foodtech Agrofood BIC, inaugurato ad inizio 2019, sia come partner strategico su accelerazione e contenuti di Le Village by CA Parma che ha tra i principali focus il foodtech sul cluster agroalimentare e che verrà ufficialmente inaugurato il 2 ottobre”.
Lorenzo Maternini, Country Manager Italy Talent Garden, precisa: “Il giovane ecosistema dell’innovazione italiano è pronto ad affrontare l’impatto che il difficile contesto generato dalla pandemia ha lasciato. Non solo è pronto, ma è pienamente consapevole sia del valore e dell’aiuto che può portare alla ripresa del sistema economico e sociale, sia di ciò che serve per sprigionare e amplificare tutto il potenziale della tecnologia e delle tante competenze che abbiamo, partendo proprio dalla valorizzazione dei numerosi progetti esistenti che confermano il grande dinamismo del settore. Ed è in questa logica di massima amplificazione che con responsabilità ed entusiasmo tutti i maggiori key player dell’innovazione in Italia hanno sposato l’iniziativa pronti a loro volta a coinvolgere le migliori risorse e menti del loro entourage, in particolare nel comparto food & foodtech, un settore fondamentale sia dal punto di vista economico che culturale: ciò che mangiamo e il modo in cui lo mangiamo contribuisce infatti a delineare la nostra identità, personale e sociale”.