fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, su indicazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza la 3a edizione del percorso integrato di sviluppo all’estero denominato: Global Start Up Program (GSUP) – III Edizione riservato a 100 startup innovative italiane con sede nel territorio nazionale, impegnate nello sviluppo di innovazioni di prodotti o di servizi, con potenziale di crescita all’estero, ai sensi del D.L. 179 del 18 ottobre 2012, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221.

Il progetto intende offrire ai partecipanti la possibilità di usufruire di un percorso di incubazione o accelerazione all’estero attraverso il coinvolgimento di incubatori o acceleratori internazionali, selezionati dall’Agenzia ICE, che ospiteranno le startup selezionate per un periodo della durata di 8 settimane, da svolgersi, orientativamente, nell’arco temporale compreso tra Settembre e Dicembre 2022 in base agli accordi che verranno presi con i singoli incubatori/acceleratori e le specificità del Paese di destinazione. In caso di evolversi negativo dell’epidemia COVID-19, ovvero laddove non sussistano le condizioni per effettuare in sicurezza il percorso in presenza, ICE-Agenzia si riserva il diritto unilaterale di attivare/proseguire il percorso da remoto o di slittamento/annullamento dello stesso senza alcuna penale, rimborso o obbligo di sorta verso le aziende selezionate e accettate.

I Paesi di destinazione per l’edizione 2022 del GSUP sono: Cina (ICE Pechino), Corea del Sud (ICE Seoul), Emirati Arabi Uniti (ICE Dubai), Francia (ICE Parigi), Germania (ICE Berlino), Giappone (ICE Tokyo), Regno Unito (ICE Londra), (ICE) Singapore, Stati Uniti d’America (ICE Chicago, Houston, New York e San Francisco). L’Agenzia ICE si riserva il diritto di annullare il programma e/o modificare i partner locali selezionati, la modalità di svolgimento, il numero di startup ammissibili per ogni programma regionale, il periodo di svolgimento del programma o i Paesi di destinazione, anche in ragione dell’evolversi delle condizioni associate all’epidemia COVID-19. Si precisa che i programmi che verranno attivati per i rispettivi paesi o aree/settori di competenza dagli uffici ICE in loco potranno tenersi nella stessa città dell’Ufficio ICE o in altre località del paese da stabilirsi. La partecipazione al programma per le aziende in possesso dei requisiti è subordinata all’accettazione del progetto di internazionalizzazione dell’azienda da parte degli incubatori/acceleratori esteri partner. Gli incubatori/acceleratori esteri partner del progetto valuteranno, in modo insindacabile, il progetto presentato dalle startup che hanno presentato domanda valida ed in possesso dei requisiti richiesti. Laddove non venisse raggiunto il numero minimo richiesto per l’attivazione del programma le domande verranno spostate su eventuali programmi con disponibilità qualora presenti.

Per le startup partecipanti ai programmi di accelerazione potrà essere previsto un breve percorso obbligatorio propedeutico di avviamento da svolgersi in streaming. L’assegnazione delle startup ammesse all’ufficio ICE locale e incubatore/acceleratore partner sarà comunicata via PEC a ciascuna startup selezionata entro la fine di luglio 2022 e l’azienda dovrà a sua volta comunicare, sempre via PEC, entro 5 giorni di calendario, accettazione o eventuale rinuncia. La rinuncia dell’azienda all’assegnazione presso l’incubatore/acceleratore designato comporterà la rinuncia della stessa al programma. Le startup che inoltreranno domanda di partecipazione si impegnano a designare come rappresentante aziendale un founder o manager “C level” che dovrà frequentare l’intero percorso. All’avvio del programma ciascuna startup dovrà sottoscrivere inoltre il regolamento di partecipazione come definito da ciascun acceleratore/incubatore e ufficio ICE locale referente. La partecipazione al programma è riservata ad un solo rappresentante per startup ed è obbligatoria. Sono ammesse assenze giustificate entro un massimo del 20% delle ore previste. La mancata osservanza di tale requisito e/o degli altri riportati nel regolamento di partecipazione sottoscritto potrà prevedere dal mancato riconoscimento (attestazione) della partecipazione al programma fino all’esclusione del programma e sospensione dei servizi offerti.

Salvo situazioni di emergenza dettate dalla situazione sanitaria internazionale che dovessero imporre slittamenti o annullamenti dell’iniziativa, il percorso all’estero dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2022.

SOSTEGNO FINANZIARIO E MONITORAGGIO

La partecipazione al progetto è gratuita. Per la permanenza del rappresentante della startup presso la struttura designata estera sarà erogato dall’Agenzia ICE un sostegno finanziario nel rispetto degli artt. 107 e 108 TFUE. Oltre a coprire il costo di Incubazione/Accelerazione per il periodo previsto, il sostegno finanziario sarà erogato con intervento diretto dall’Agenzia ICE che coprirà per una (1) persona:

● il costo del biglietto aereo A/R in classe economica,

● il costo di trasferimento da/per aeroporto nel paese di destinazione,

● il costo dell’alloggio (residence o affitto appartamento) per il periodo indicato,

● il costo dell’assicurazione infortuni. ICE Agenzia sosterrà direttamente per ciascuna azienda partecipante i soli costi specificati.

Tutti i costi non espressamente previsti dalla presente call saranno a carico dell’azienda. Il programma non prevede erogazione diretta di contributo finanziario. In caso di slittamento, annullamento, conversione in modalità da remoto e/o insindacabile esclusione dal programma nessuna richiesta di rimborso o risarcimento potrà essere avanzata dalle startup. Sarà svolta attività di monitoraggio da parte dell’Agenzia ICE – Ufficio Tecnologia Industriale Energia e Ambiente (anche con l’ausilio di società specializzate), da parte degli uffici locali e da parte dell’incubatore-acceleratore host, di apposita agenda di attività tenuta dal rappresentante della startup durante il periodo di permanenza all’estero. È prevista una relazione complessiva finale sul lavoro svolto in fase di incubazione – accelerazione da parte della startup partecipante. Al termine della fase di incubazione/accelerazione estera sarà rilasciato alle aziende un attestato di partecipazione. Ogni Hub Partner fornirà a ICE Agenzia una valutazione sulle startup che avranno partecipato al programma.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono esclusivamente ammesse le startup innovative in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda di ammissione:

1) iscrizione in qualità di startup innovativa nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese c/o la CCIAA di appartenenza con i requisiti obbligatori previsti dalla normativa vigente, sulla base del D.L. 18 ottobre 2012, 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221;

2) presenza di una sede legale ed operativa in Italia;

3) un sito internet in lingua inglese e/o, in alternativa, una pagina informativa su Linkedin;

4) titolarità di progetti/servizi innovativi (in termini di prodotto e/o tecnologia e/o processo e/o business model), che abbiano obiettivi misurabili, scalabili a livello internazionale e con l’ambizione di poter crescere esponenzialmente in tempi rapidi; il progetto verrà valutato dalla struttura partner estera individuata;

5) posizione regolare rispetto alle norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale;

6) non si trovino in condizione di morosità nei confronti dell’Agenzia ICE;

7) non siano in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata;

8) conoscenza lingua inglese, livello C1, del partecipante al programma.

9) l’impegno da parte della startup a far partecipare alla fase all’estero, per la sua intera durata, un Founder o, in alternativa, personale dell’azienda che ricopre un ruolo dirigenziale o manageriale (C level), purché assunto in data precedente alla pubblicazione della Circolare di adesione;

10) l’impegno della startup a registrare in Italia le proprietà intellettuali risultanti dal percorso nei 12 mesi successivi al termine del progetto, non trasferire all’estero i diritti sulla sua proprietà intellettuale nei 24 mesi successivi al completamento della fase di incubazione/accelerazione all’estero e mantenere la sede principale delle proprie attività in Italia nei 36 mesi successivi al termine del progetto.

La mancanza di uno dei requisiti generali di cui ai punti precedenti porterà all’esclusione della domanda. Le aziende che intendono fare domanda per i programmi di accelerazione dovranno inoltre avere i seguenti ulteriori requisiti aggiuntivi obbligatori: 1) avere già avuto un primo round di finanziamento/seed capital, requisito minimo 100,000 Euro; 2) avere un prodotto/servizio già commercializzato o commercializzabile. Saranno considerati requisito preferenziale avere già preso parte e completato un programma di incubazione e/o accelerazione in Italia o all’estero, e la presenza di founder/socio femminile e/o con età inferiore ai 35 anni al momento della pubblicazione della call.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal giorno 12 aprile 2022 ed entro e non oltre, a pena di esclusione, le ore 24 del 22 maggio 2022, utilizzando esclusivamente il presente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScUYARTX9m5wVUgSWOCuF934Lz3sfuzN a1mNE5pXYbjr15_wQ/viewform e seguendo le indicazioni ivi specificate. Non sono ammesse altre modalità di presentazione delle candidature.

Le aziende dovranno fare domanda ai programmi di incubazione oppure ai programmi di accelerazione in base ai requisiti di cui sono in possesso. Andrà indicato fino ad un massimo di due preferenze geografiche, non vincolanti. Per ultimare la compilazione del formulario online, le aziende dovranno caricare sul google form i seguenti documenti:

● visura camerale dell’impresa;

● curriculum della persona che seguirà il programma che dovrà essere socio o “C level”;

● presentazione azienda e attività: mission, prodotto, servizio;

● obiettivi che si intendono raggiungere attraverso il Programma e motivazioni scelta del paese di interesse. La preferenza indicata non è vincolante per Agenzia ICE ai fini dell’assegnazione dell’incubatore/acceleratore host;

● pitch deck: Overall Traction, Value proposition, Competitive advantage vs. Direct competitors, Revenue Model, Target/Segmentation and any notable customers/users/partners, Internationalization and go-to-market strategy;

● video pitch del progetto in inglese (facoltativo). Le aziende dovranno inoltre dichiarare di:

● aver ricevuto e letto le condizioni riportate nel “Regolamento di partecipazione” e di approvare ed accettarle integralmente senza riserve;

● aver ricevuto e letto “l’Informativa sul trattamento dei dati personali” e di autorizzare il trattamento dei dati rispetto alle finalità indicate.

Una volta ultimata la compilazione del formulario online, i candidati riceveranno una email automatica di conferma con un riepilogo delle risposte inviate. Al fine di completare e perfezionare la candidatura, le aziende dovranno obbligatoriamente:

● scaricare la domanda di partecipazione (disponibile nella sezione “domanda di partecipazione” del google form)

● firmarla e inviarla via PEC – all’indirizzo startupeinnovazione@cert.ice.it e per conoscenza all’indirizzo global.startup@ice.it indicando a chiare lettere nell’oggetto “Domanda di Partecipazione – Global Start Up Program III EDIZIONE – Ragione Sociale Azienda”.

Le domande presentate dopo il termine fissato del 22 maggio 2022 saranno considerate non valide. Saranno esaminate le sole domande perfezionate via PEC. Qualora per alcuni percorsi non venga raggiunto il numero minimo di candidature il programma non verrà attivato. L’Agenzia ICE potrà verificare l’effettivo possesso dei requisiti in qualsiasi momento, anche successivo all’eventuale ammissione. Non saranno tenute in considerazione le domande non perfezionate tramite PEC, spedite dopo i termini previsti o con modalità diverse da quelle indicate, o quelle mancanti di uno o più elementi richiesti o dalle quali risulti il mancato possesso di uno o più requisiti richiesti. Al fine di garantire un equo accesso e la rotazione delle startup partecipanti, sono escluse tutte le startup che hanno preso parte alla prima e alla seconda edizione del Global Start Up Program sia in presenza che in modalità virtuale. I programmi di incubazione sono aperti a tutti i settori e saranno attivati nei seguenti paesi: Cina (ICE Pechino)*, E.A.U. (ICE Dubai), Francia (ICE Parigi), Germania (ICE Berlino), Regno Unito (ICE Londra) e Corea del Sud (ICE Seoul). *causa restrizioni all’ingresso nel paese il programma sarà disponibile solo in modalità virtuale.

Maggiori informazioni sul sito: https://www.ice.it/it/settori/startup-innovazione/global-start-up-program

Start typing and press Enter to search