fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Al via la prima edizione dell’Innovation & IP Academy, ideato dai professionisti della practice di Proprietà Intellettuale di Rödl & Partner. Si tratta di un corso di alta formazione, che si articola in sei lezioni in live streaming, che si terranno dal 25 marzo al 6 maggio 2022, ogni venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, per un totale di 24 ore. 

Il corso è pensato per fornire a imprenditori, manager, legali d’azienda, responsabili marketing, ingegneri e innovatori, un nuovo ed efficace strumento di business. 

Una formazione accurata con particolare focus sull’innovazione e sugli strumenti per proteggerla, tutelarla e valorizzarla al meglio, anche con l’ausilio delle più avanzate tecnologie. 

Per i partecipanti sarà un’occasione unica sotto molteplici aspetti. Uno dei punti fondamentali sarà l’acquisizione di nuove competenze tecniche e legali al fine di tutelare e valorizzare la creatività e l’innovazione, proteggendo e potenziando gli investimenti sostenuti nelle attività di ricerca e sviluppo.  

Ci sarà, poi, la possibilità, anche tramite esercitazioni pratiche da svolgere in gruppo, di interagire e di beneficiare di importanti opportunità di networking con i colleghi, i docenti e i testimonial aziendali, creando un vero e proprio dialogo diretto con ognuno di loro. 

Software, Intelligenza artificiale, Big Data, cyber security, Information Technology, concorrenza sleale, brevetti, marchi, diritto d’autore, block-chain e NFT, questi solo alcuni dei tanti temi che verranno trattati durante le lezioni, unendo al know how dei professionisti della Faculty di  Rödl & Partner (tra cui, Nadia Martini, Valeria Spagnoletti-Zeuli, Margherita Cera e Isabella Corrias) e degli esperti esterni, l’esperienza pratica e concreta di top player ed esperti nel settore.  

 

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

 

Durata e struttura

Il percorso formativo verrà erogato in Live Streaming per 6 incontri, il venerdì pomeriggio, per una durata totale di 24 ore. Le lezioni saranno erogate su piattaforma ZOOM.
Il corso è suddiviso in 6 venerdì dal 25 marzo al 6 maggio 2022 dalle 14.30 alle 18.30.

Il percorso formativo

  • L’impatto della Information Technology nelle opere tutelate dal diritto d’autore
  • L’impatto della cybersecurity nello sviluppo aziendale
  • L’impatto della Information Technology nelle invenzioni
  • L’impatto della tecnologia nella tutela e nella valorizzazione di marchi e nomi a dominio
  • L’evoluzione della comunicazione d’impresa e nuove sfide
  • Azioni a tutela della proprietà intellettuale e risarcimento del danno

Start typing and press Enter to search