In un contesto nel quale i progetti nel digitale acquistano sempre maggior peso, vi presentiamo progetto Knowledge Share incentrato sulla realizzazione di una piattaforma digitale per lo scouting di tecnologie brevettate provenienti dal mondo della ricerca pubblica. Lo strumento nasce per creare il touchpoint tra università, aziende e finanziatori, con l’obiettivo di diventare un marketplace che rappresenta, a livello nazionale e non solo, il canale ufficiale attraverso il quale vengono valorizzate le tecnologie che hanno le potenzialità per trovare applicazione concreta dall’incontro e dallo scambio con il mondo dell’impresa.
Knowledge Share è ormai diventata la piattaforma più estesa a livello nazionale ed include i portfolio brevettuali di oltre 70 centri di ricerca, università ed IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico), con una massa critica di più di 1000 tecnologie (80% delle quali riferite a brevetti depositati dal 2016 in avanti), che spaziano in tutti i principali settori tecnologici ed industriali, con una crescita mensile di circa 50 nuove invenzioni.
Gli utenti possono collegarsi gratuitamente alla piattaforma e navigare liberamente nella bacheca brevettuale ricercando le invenzioni tramite le chiavi di ricerca definite: l’università, il centro di ricerca e l’IRCCS, ovvero il settore tecnologico di riferimento. Tutte le informazioni contenute all’interno di ogni “scheda brevettuale” sono costruite ad hoc per fornire, in maniera concisa e chiara, le informazioni essenziali e utili a innescare l’interesse dei potenziali investitori e creare punti di contatto con le aziende. Le informazioni contenute nelle schede, evidenziando altresì i principali limiti delle tecnologie competitors o che costituiscono l’”as is” del settore, fanno emergere gli aspetti salienti di un’invenzione definendone così le potenzialità di sviluppo sul mercato e le possibilità di creazione di valore.
Confidiamo che sempre più questo utile strumento possa diventare per un canale per fare scouting di progetti, considerando che tutti i TTOs (Technology Transfer Office) a livello nazionale stanno convogliando sulla piattaforma le tecnologie da valorizzare facendo di Knowledge Share uno strumento che, con un uso proattivo, possa direttamente fornire le tecnologie più rilevanti o che più risultano coerenti con gli ambiti di investimento.
> SCOPRI KNOWLEDGE SHARE <