fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

ISCLEANAIR (APA Business), è in fase di nuova capitalizzazione in crowdinvesting dal 21 giugno 2022, dopo essere stata selezionata nei mesi scorsi da PwC, CFM e 3IP come una delle prime società d’innovazione dotate di solida proprietà intellettuale ed alto potenziale di sviluppo e crescita a livello di sistema, ai massimi livelli per valore creato, patrimonio detenuto, modello scalabile e flessibile, competenze e contenuti professionali ed innovativi del gruppo di lavoro.

 

L’Innovation team di PwC Italy insieme a CrowdFundMe, nota piattaforma italiana di Equity Crowdfunding e I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, alla fine del 2021 hanno promosso e lanciato la “Call for IP”, il primo programma pensato appositamente per valorizzare la proprietà intellettuale e le innovazioni tecniche italiane brevettate; con lungimiranza, l’iniziativa è stata proposta per portare un boost alle innovazioni e permettere l’avvio di un processo di contaminazione tra invenzioni provenienti dal mondo accademico, aziendale e finanziario.
L’obiettivo primario della “Call for IP”, evidentemente, è stato quello di presentare l’opportunità d’intraprendere un preciso percorso di valorizzazione per lo sviluppo tramite l’avvio di iniziative qualificate di fundraising sulla piattaforma CrowdFundMe e, in prospettiva, l’accesso a nuovi servizi tecnico – professionali a ciò complementari e strumentali, sia da parte di PwC sia da parte di I3P.

 

ISCLEANAIR, in fase di forte accelerazione sin da poco prima dell’insorgere della crisi pandemica, durante il periodo di lockdown e di contrazione del sistema economico – industriale e sociale si è riposizionata e ripensata orientandosi sulle nuove opportunità e, grazie ad un approfondito lavoro di consolidamento, oggi beneficia di un posizionamento chiaro, solido e strutturale basato sui risultati di prim’ordine validati ed una comprovata supremazia tecnologica nel settore “Ambient Air Cleaning”, divenuta oramai un’imprescindibile esigenza di servizio per la popolazione, le imprese ed il sistema socioeconomico nel suo insieme, anche alla luce delle attese e delle aspettative di ripresa dopo le crisi degli ultimi anni.

 

Grazie ai molti successi ottenuti, oltre 20 brevetti per invenzione e modelli d’utilità giunti a concessione nei principali paesi industriali del mondo ed un fortissimo know-how generato attraverso le implementazioni sul campo, l’associata ad InnovUp ISCLEANAIR si presenta come un’ambiziosa scale – up ricca di contenuti ed unicità (fra cui quella, peculiare, di essere l’unica piccola impresa europea ad essersi aggiudicata direttamente ben 5 progetti significativi dal valore unitario medio di oltre 1 milione di euro) che si è differenziata a livello internazionale e per eccellenza (recentemente anche con USA ID) in base ai molteplici criteri previsti nella “Call”: fattibilità tecnica; tecnologia, mercato; concorrenza; business plan; equity story; team; potenzialità e creazione di valore aggiunto.

 

La campagna di Equity Crowdfunding si presenta per ISCLEANAIR come una nuova opportunità per espandere il business in coerenza con i programmi di sviluppo disegnati, in rilancio anche in correlazione alle fasi d’attuazione del Green Deal Europeo, del programma Zero Pollution Ambition Plan della Commissione Europea e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR; la tecnologia APA è stata di recente qualificata al Technology Readiness Level – TRL n. 9 (completato nei mesi scorsi, nell’ambito di un prestigioso progetto internazionale che, proprio pochi giorni fa, è stato proclamato “short-listed” fra i soggetti vincitori dell’EIT Innovation Award per l’anno 2022), è solida e pluri-certificata, versatile e basata sull’impiego di semplice acqua e sola forza meccanica, 100% sostenibile, non utilizza né filtri né additivi per rimuovere con grande efficacia tutte le principali sostanze nocive presenti nell’aria che respiriamo, sia particelle sottili ed ultrafini (veicolo di trasmissione di infezioni e contaminazione e di diffusione dei microorganismi) sia inquinanti chimici e gassosi simultaneamente.

 

Inspirata dalla natura (nature-based technology), APA replica e moltiplica la capacità purificante della pioggia in un piccolo volume d’impianto multi-forma e multi-funzione, generando effetti positivi straordinari grazie all’azione di purificazione equivalente, per ogni “sistema APA base”, pari a quella eseguita da circa 1.200 alberi; e ciò, in effetti, sebbene si riducano drasticamente i costi e si usino risorse per centinaia di volte inferiori, in compliance con i recenti indirizzi di politica economica, industriale e sociale: ESG, economia circolare, sostenibilità, contrasto ai cambiamenti climatici, prevenzione e protezione della salute delle persone e dell’ambiente ed i SDGs delle Nazioni Unite (3, 9, 11, 13 e 17 in primis).

 

I capitali saranno raccolti in Equity Crowdfunding attraverso una società appositamente costituita per lo scopo e la gestione ottimale dei relativi procedimenti, denominata in breve SAQN TECH Holding (Sustainable Air Quality Nature-based filterless TECHnology solutions Holding), e destinati principalmente per rafforzare la struttura di funzionamento e l’organizzazione operativa e commerciale, investire in promozione e proposizione di vendita (in Italia e all’estero), potenziare la capacità di produzione e d’esercizio, eseguire innovazione incrementale e sviluppare nuovi progetti multidisciplinari (ad es. CCU&S) e modelli di business a servizio dei vastissimi emergenti segmenti di mercato servibile ed ottenibile; Investire in ISCLEANAIR e nella tecnologia APA, dunque, significaporsi e proporsi come parte attiva del cambiamento esprimendo il proprio contributo in risposta alla crisi ambientale e sociale ed alle nuove esigenze del nostro tempo: disporre di un’“adeguata qualità dell’aria che respiriamo, in tutti gli spazi di vita e di lavoro, in questo tempo si contestualizza oramai come un nuovo “servizio sociale”, in similitudine a quanto accaduto nei decenni scorsi riguardo ai servizi pubblici per la popolazione (acqua, infrastrutture, illuminazione ed elettricità, gestione dei rifiuti, ecc.). Non è possibile fare a meno di aria pulita, è l’energia vitaleche ci sostiene; alla qualità di quella che respiriamo è strettamente connessa la qualità della nostra vita e, in effetti, così come siamo molto attenti nell’evitare di bere acqua che si mostra sporca o nonpotabile non v’è dubbio che dobbiamo divenire altrettanto attenti e sempre più consapevoli che anche l’aria che respiriamo deve essere pulita per non correre rischi e non creare impatti sulla nostra salute, oltre che per salvaguardare l’ambiente (aspetto entrato di recente con forza, sostanzialmente, nei dettati costituzionali).

Per saperne di più sulle opportunità d’investimento e divenire parte integrante di questa grande iniziativa, è sufficiente

Start typing and press Enter to search