IMMUNI
Cos’è Immuni? Immuni è un’app creata per aiutarci a combattere le epidemie, a partire da quella del Covid-19. Grazie alla funzionalità di contact tracing digitale, quando un utente scopre di essere positivo al virus, Immuni gli consente di allertare in modo anonimo le persone con cui è stato a stretto contatto, e che potrebbe quindi aver contagiato, se anche loro hanno installato la app. Venendo informate tempestivamente (potenzialmente ancor prima di sviluppare i sintomi del Covid-19), queste persone possono contattare il loro medico di medicina generale per approfondire la loro situazione clinica ma soprattutto possono evitare di contagiare altri, contribuendo a ridurre la diffusione del coronavirus.
Età necessaria per scaricare immuni Per scaricare Immuni è necessario avere almeno 14 anni, e comunque fino a 18 anni serve il consenso dei genitori.
Ministero dell’Istruzione Il Ministero dell’Istruzione precisa che Immuni è raccomandato tra le misure assolutamente opportune per il rientro a scuola a settembre.
Comitato Tecnico Scientifico Il CTS, sin dalla seduta n. 92 del 02/07/2020, ne ha fortemente consigliato l’adozione da parte di tutti gli studenti ultraquattordicenni, di tutto il personale scolastico docente e non docente, di tutti i genitori degli alunni. Il CTS ritiene che l’impiego congiunto di azioni di sistema, di monitoraggio clinico-laboratoristico, dell’applicazione IMMUNI costituisca uno dei punti chiave della strategia complessiva di prevenzione e monitoraggio nel mondo della scuola
Cosa fare se ricevi una notifica Se Immuni rileva che sei stato esposto ad un possibile contagio, ti arriverà una notifica. Segui le raccomandazioni che troverai all’interno dell’app, e contatta subito il tuo medico di medicina generale per i dovuti approfondimenti. Anche se non sei obbligato a farlo, ti consigliamo di seguire le indicazioni che ti verranno date per proteggere la tua salute e quella degli altri, in particolare di quelli che ti sono più vicini.
Quali dati raccoglie l’app?
L’app non raccoglie dati che permettono di risalire all’identità di chi la usa. Non chiede, né è in grado di ottenere, dati sensibili come nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo e- mail. Inoltre, per determinare il contatto, Immuni sfrutta la tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS.
Link diretto al download: https://www.immuni.italia.it/download.html Link diretto alle domande più frequenti: https://www.immuni.italia.it/faq.html Kit immagini dell’app: https://www.immuni.italia.it/press.html
Download ad oggi: 5.000.000 (aggiornato al 22/08/2020, fonte Ministero della Salute, Apple, Goole) pari al 13% della popolazione che potrebbe installarla (fonte Università di Pavia) Modelli di cellulare supportati ad oggi: 10.391
Customer care: cittadini@immuni.italia.it oppure 800 912491 attivo gratuitamente ogni giorno dalle 7 alle 22
Profili Social: Facebook: Immuni App Instagram: @immuni_app_official Twitter: @immuni_app