fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Nel mondo farmaceutico è in atto un cambiamento che riguarda le abitudini di acquisto degli italiani e che si rifletterà anche nell’era post Covid. Ad inizio 2021 a confermarlo è anche l’annuncio dell’arrivo in Europa del grande colosso americano Amazon Pharmacy, ma con un modello diverso da quello incentrato sul delivery ed attualmente in trend nelle farmacie italiane. Da un’indagine condotta a fine 2020 da Pharmap, il maggior player italiano per la consegna a domicilio dei farmaci, è emerso che più del 60% delle persone che utilizzano servizi di delivery farmaceutico preferisce rivolgersi sempre ad una stessa Farmacia e nel 44% dei casi lo fa perché ritiene importante avvalersi del consiglio del proprio farmacista. Se a dettare le leggi del mercato è anche la scelta del consumatore, è bene sottolineare, quindi, quanto in ambito farmaceutico l’utente abbia confermato il bisogno di mantenere il legame di fiducia con la propria Farmacia, rapporto che viene persino consolidato grazie all’uso di piattaforme digitali di delivery. Secondo la stessa indagine, il 42% degli utenti, che non aveva una farmacia di riferimento, si è fidelizzato ad una Farmacia locale, proprio grazie all’utilizzo del servizio di consegna a domicilio Pharmap.

Nel periodo interessato maggiormente dall’emergenza Covid, le Farmacie hanno guardato con sempre più interesse a soluzioni digitali per rispondere alle mutate esigenze dei propri clienti. Tra queste, in primis, la necessità di ricevere a domicilio farmaci e prodotti per la propria salute. 

Dall’indagine Pharmap, le persone scelgono piattaforme per la consegna a domicilio, rispetto a siti e-commerce pharma, per la possibilità di mantenere il rapporto instaurato con la propria farmacia di fiducia, seguita dai tempi rapidi di consegna: <<La crescita esponenziale dell’home delivery è dovuta ai tempi di consegna più veloci rispetto a quelli di un e-commerce tradizionale e alla possibilità di ricevere a domicilio tutti i prodotti della farmacia, inclusi i farmaci con obbligo di prescrizione, grazie al servizio di ritiro e consegna in Farmacia della ricetta del paziente>> afferma sempre Giuseppe Mineo, CEO di Pharmap.

A testimoniare l’utilità sociale del servizio di consegna a domicilio è l’impennata del numero di richieste registrato nel 2020 da Pharmap, cresciute di ben 6 volte rispetto all’anno precedente.

Il 90% degli italiani ritiene ormai di fondamentale importanza che la Farmacia sia connessa con il paziente attraverso un servizio digitale che possa semplificare la loro quotidianità, che può rappresentare, inoltre, una risposta ad un problema sempre più sentito dalle Farmacie, ovvero quello delle ”mancate vendite”: dall’analisi Pharmap, 1 italiano su 2, difatti, non sarebbe disposto a tornare in-store se il prodotto che cerca non è immediatamente disponibile.
<<La crescita esponenziale dell’home delivery è sicuramente riconducibile all’impatto del Covid sulle nostre abitudini, ma di fatto ha accelerato una richiesta già crescente da parte degli utenti, che esprimevano da tempo il bisogno di connettersi alla propria farmacia di fiducia anche grazie ai canali online>> sottolinea Giulio Lo Nardo, Managing Director della società.

La crescita vertiginosa del servizio di consegna a domicilio Pharmap ha permesso alla società proprietaria 4K srl di generare un volume di affari superiore a 8 milioni di euro

L’obiettivo del 2021  è quello di continuare ad accrescere le partnership digitali con le grandi aziende nel settore health e insurance, sempre più interessante al mondo pharma per arricchire il pacchetto di servizi offerti ai propri utenti. 

Tra le prime novità già in atto vi è la nuova app, con un restyling ideato per rendere ancora più semplice e diretta l’esperienza di navigazione dell’utente, facilitando così la connessione con la propria farmacia di fiducia, e l’internazionalizzazione in Europa, con il go to market in Belgio fissato per Maggio.

Oltre al fatturato, a crescere è anche il team, con più di 40 giovani con un’età media di circa 30 anni, divisi tra la sede commerciale di Milano e il nuovo open space di oltre 500 Mq nel pieno centro storico di Palermo, che accoglie la sede operativa della società con i suoi reparti Marketing, Business Development, IT, Customer Success Management, Operations e Finance. 

 

Start typing and press Enter to search