L’Agenda lanciata il 05 luglio 2022 dalla Commissione Europea rappresenta un passo importante nel cammino verso la creazione di uno Spazio europeo dell’innovazione (EIA). Con l’obiettivo dichiarato di creare un “vero ecosistema paneuropeo dell’innovazione” e un piano d’azione dettagliato e dinamico per facilitare la duplice transizione digitale e verde del continente, l’Agenda annuncia con fiducia una nuova era per l’innovazione nell’UE, che può aprire la strada alla nascita del primo continente climaticamente neutrale al mondo.
L’innovazione, e in particolare la sua nuova ondata di innovazione deep-tech, è la risposta europea per ridurre le emissioni di gas serra, rendere le nostre economie più digitali e garantire la sicurezza alimentare, energetica e delle materie prime dell’Europa.
La Nuova agenda europea per l’innovazione mira a posizionare l’Europa in prima linea nella nuova fase del ciclo economico. aiutandola a sviluppare nuove tecnologie per affrontare le sfide sociali più urgenti. In tal senso l’Europa vuole essere il luogo in cui i migliori talenti lavorano fianco a fianco con le migliori aziende e in cui l’innovazione deep tech prospera e crea soluzioni innovative e rivoluzionarie in tutto il continente.
In particolare, la New European Innovation Agenda intende:
- migliorare l’accesso ai finanziamenti per le startup e le scaleup europee, ad esempio mobilitando fonti non sfruttate di capitale privato e semplificando le regole di quotazione in borsa;
- migliorare le condizioni per consentire agli innovatori di sperimentare nuove idee attraverso sandbox normativi;
- contribuire alla creazione di “regional innovation valleys” che rafforzino e colleghino meglio gli attori dell’innovazione in Europa, anche nelle regioni ad oggi meno sviluppate;
- attrarre e trattenere i talenti in Europa, ad esempio formando 1 milione di talenti deep-tech, aumentando il sostegno alle donne innovatrici e innovando con le stock option a favore dei dipendenti delle startup;
- migliorare il quadro normativo dell’innovazione attraverso l’introduzione di una terminologia, indicatori e serie di dati più chiari, nonché un sostegno politico agli Stati membri.
La New European Innovation Agenda si concentra su cinque obiettivi principali:
- Finanziare le scaleup, per mobilitare gli investitori istituzionali e altri investitori privati in Europa affinché investano e traggano vantaggio dalla scalabilità delle startup deep-tech europee;
- Consentire l’innovazione attraverso spazi di sperimentazione e appalti pubblici, compresi gli approcci sperimentali alla regolamentazione (ad esempio, sandbox normativi, test beds, living labs e appalti per l’innovazione);
- Accelerare e rafforzare l’innovazione negli European Innovation Ecosystems in tutta l’UE e affrontare il divario innovativo sosterrà la creazione di “regional innovation valleys” e aiuterà gli Stati membri e le regioni a destinare almeno 10 miliardi di euro a progetti concreti di innovazione interregionale, anche nell’ambito dell’innovazione deep-tech per affrontare le priorità chiave dell’UE. Inoltre, sosterrà gli Stati membri a promuovere l’innovazione in tutte le regioni attraverso l’uso integrato della politica di coesione e degli strumenti di Horizon Europe;
- Promuovere, attrarre e trattenere i talenti garantirà lo sviluppo di talenti essenziali nel settore delle tecnologie di punta all’interno e verso l’UE attraverso una serie di iniziative, tra cui un programma di tirocini per l’innovazione per le startup e le scaleup, un pool di talenti dell’UE per aiutare le startup e le imprese innovative a trovare talenti extracomunitari, un programma per l’imprenditoria femminile e la leadership e un lavoro pionieristico sulle stock option dei dipendenti delle startup;
- Il miglioramento degli strumenti di elaborazione delle politiche sarà fondamentale per lo sviluppo e l’utilizzo di serie di dati solidi e comparabili e di definizioni condivise (startup, scaleup…) per garantire un migliore coordinamento delle politiche a livello europeo attraverso lo European Innovation Council Forum.
Basandosi sul lavoro sostanziale già svolto per promuovere l’innovazione nell’UE, la New European Innovation Agenda mira ad accelerare lo sviluppo e la scalabilità dell’innovazione in tutta l’Unione attraverso un insieme coerente di 25 azioni, che è possibile consultare qui: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/research_and_innovation/strategy_on_research_and_innovation/documents/ec_rtd_neia-factsheet.pdf
CONSULTAZIONI
Nel corso di lunghe consultazioni e processi di co-creazione con le parti interessate, sono emerse cinque grandi aree d’azione che sono essenziali per incrementare le prestazioni dell’Europa in materia di innovazione:
- Accesso ai finanziamenti: scaleup gap;
- Condizioni quadro, compresa la legislazione: possibilità di una regolamentazione più favorevole all’innovazione;
- Frammentazione dell’ecosistema dell’innovazione dell’UE: necessità di rafforzare e collegare meglio gli ecosistemi dell’innovazione;
- Prestazioni dell’innovazione: differenze tra le regioni dell’UE;
- Talenti: sviluppare, trattenere e attrarre talenti imprenditoriali, incoraggiare la diversità.
InnovUp e lo European Innovation Ecosystem Leaders Group
L’Innovation Ecosystem Leaders Group riunisce i principali leader dell’ecosistema startup provenienti da 27 Stati membri dell’UE, tra cui InnovUp.
Nel maggio 2021, il gruppo ha presentato il rapporto “Action Plan to Make Europe the new Global Powerhouse for Startups”, proponendo una serie di azioni per sostenere lo sviluppo delle startup e l’aumento del numero di unicorni in Europa nel prossimo decennio, nonché per dare voce ai rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione delle startup nella politica dell’innovazione a livello europeo.
Consulta il documento integrale: https://europeanstartupnetwork.eu/wp-content/uploads/2021/05/Action-Plan-to-Make-Europe-the-new-Global-Powerhouse-for-Startups.pdf