E’ stato pubblicato il documento integrale contenente le linee strategiche per il 2023, adottato a conclusione della XI riunione della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione, nel quale sono state inserite due proposte che InnovUp ritiene fondamentali per il sostegno di quelle che sono le priorità su cui intervenire.
Di seguito, i punti di maggiore interesse del documento.
- Digitalizzazione e-commerce per le PMI – si prevede, di operare nei seguenti settori:
- Sostegno alla digitalizzazione – proseguire con quanto avviato nel 2022, agendo a favore delle PMI nelle otto regioni del Mezzogiorno, in collaborazione con Atenei meridionali per la formazione e inserimento in aziende del sud Italia di 800 manager digitali, con risorse a valere sui Fondi Strutturali per il periodo 2021-2027
- Strategie promozionali per le aziende italiane su e-commerce – Incrementare la presenza delle aziende italiane sulle principali piattaforme internazionali di e-commerce, attraverso nuovi strumenti e strategie promozionali, quali:
- composizione di una lista unitaria di Digital Manager, avvalendosi delle banche dati già disponibili su diversi progetti (D-TEM, Bonus export digitale, Smart Export);
- promozione dell’internazionalizzazione delle piattaforme italiane di e-commerce attraverso l’attivazione di apposite vetrine sui principali marketplace internazionali;
- Incrementare e rafforzare gli accordi stipulati da ICE Agenzia con le piattaforme di e-commerce, attraverso appositi protocolli di intesa finalizzati ad una cooperazione per la tutela dei prodotti agroalimentari di qualità;
- rilancio del Fondo 394/81 e dello strumento di finanziamento agevolato per gli Interventi “e-commerce” gestito da SIMEST, che hanno ad oggetto il finanziamento di spese per lo sviluppo del commercio elettronico in Paesi esteri di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano. (proposto da InnovUp)
- Promozione sistema fieristico – si prevede:
- Contributi alle aziende per la partecipazione ai padiglioni nazionali organizzati da ICE Agenzia presso le fiere estere ridotti rispetto al periodo pre-pandemico;
- Maggiore coinvolgimento diretto degli enti fiera, in collaborazione con ICE Agenzia, per promuovere la partecipazione delle aziende collegate in occasione di specifiche fiere all’estero;
- Promuovere l’internazionalizzazione degli Enti fieristici italiani attraverso l’esportazione delle manifestazioni di riferimento, replicando in altre aree del mondo il proprio formato fieristico;
- Intensificare le iniziative a sostegno della partecipazione di operatori e buyer esteri alle numerose manifestazioni fieristiche di natura internazionale ospitate in Italia, attraverso la definizione di specifici, rafforzati programmi di incoming concordati fra organizzatori/enti fiera con ICE.
- Finanza agevolata – si prevede:
- Ampliamento dell’operatività del Fondo 394/81;
- Collaborazione tra SIMEST e il sistema bancario nazionale;
- Rilancio delle misure a sostegno delle imprese colpite dalle conseguenze economiche del conflitto russo-ucraino con particolare attenzione alla piccola e media industria privata;
- Avvio di una nuova linea operativa del Fondo di Venture Capital a sostegno dell’internazionalizzazione delle start-up e, per la prima volta, delle PMI innovative, per il quale è stato disposto un ulteriore rifinanziamento del Fondo di 200 milioni.
- Rafforzamento della sostenibilità a medio e lungo termine del Fondo 295.
- Promozione integrata – si prevede
- Organizzazione incontri – Incontri in Italia per coinvolgere i territori nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione integrata all’estero;
- Filiera del marmo – Realizzazione di iniziative di valorizzazione delle filiere produttive marmo: mostra multimediale “MARMO. Carving the Future” in collaborazione con Confindustria Marmomacchine (tour mondiale 2023-2026);
- Artigianato – progetto audiovisivo e fotografico “Benfatto” per la promozione dell’artigianato contemporaneo in collaborazione con Confartigianato Imprese (moda; oreficeria; arredo e complementi d’arredo; agroalimentare);
- Moda- progetto fotografico ed editoriale sui nuovi trend della moda italiana “Fashion Panorama – Italian New Wave” in collaborazione con Vogue Italia;
- Tessile – progetto con attenzione agli aspetti di recupero della tradizione, sostenibilità ambientale e nuovi materiali;
- Infrastrutture – progetto “Connect-IT” per valorizzare le capacità di progettazione e costruzione delle imprese italiane;
- Filiera agroalimentare – promozione delle eccellenze agroalimentari e dell’enogastronomia italiana tramite la tutela dei prodotti Made in Italy.
- Sport – si prevede:
- la collaborazione con il Ministero dello Sport, il CONI e le Federazioni sportive italiane per valorizzare il ruolo dello sport quale leva per la promozione dell’Italia all’estero, non solo in campo sportivo ma di valorizzazione dei territori, turismo, stimolo alle filiere produttive, innovazione e ricerca, attrazione di investimenti;
- promuovere i grandi eventi sportivi internazionali organizzati sul territorio nazionale quale vetrina strategica per la promozione del Paese, anche in termini turistici, con particolare attenzione alla Ryder Cup e alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026;
- intensificare le collaborazioni con le Federazioni Sportive, sulla scia di quanto fatto con la Federazione Italiana Scherma anche in vista del campionato mondiale 2023 che sarà ospitato a Milano nel luglio 2023. Si continuerà a utilizzare la leva dello sport per realizzare azioni mirate di promozione integrata, potenziando le collaborazioni già in essere e definendone di nuove.
- Ricerca, innovazione, start-up – si prevede:
- Attrazione di investimenti esteri – da realizzare in fondi italiani di Venture Capital, anche in coordinamento con CDP Venture Capital e in sinergia con il Fondo Europeo d’Investimento;
- Apertura di nuovi Centri di Innovazione e Cultura italiani
- Nuova operatività Fondo Venture Capital – Avvio della nuova operatività del Fondo di Venture Capital in favore delle start-up/PMI innovative. Grazie a tale nuovo strumento, gestito d’intesa tra SIMEST e CDP Venture Capital, saranno immediatamente disponibili 50 milioni di euro per finanziare l’innovazione e la creatività di tale segmento economico nazionale;
- Scambi con imprenditori di altri paesi – Iniziative di scambio tra imprenditori/founder italiani e di altri paesi (US, UK, FR, DE, etc.);
- Promozione programmi formativi – Potenziamento dei programmi promozionali e formativi come il Global Start-up Program di ICE Agenzia, tramite meccanismi di tutoraggio e follow-up delle start-up a conclusione del loro percorso, con un miglioramento della capacità di attrazione di fondi verso le nostre realtà produttive;
- Voucher nel global start-up plan– Istituzione nell’ambito del Global Start-up Program di un “voucher” in favore delle realtà italiane selezionate, a rimborso di successive attività autonome di accelerazione all’estero e/o di presentazione a potenziali investitori stranieri. (proposto da InnovUp)
- Manifestazioni specialistiche internazionali – Incremento della partecipazione di start-up italiane a manifestazioni specialistiche internazionali attraverso padiglioni nazionali, a partire da quella in programma a Edimburgo (aprile 2023);
- Startup Visa – Rafforzamento dello Startup Visa quale strumento per l’attrazione di talenti e founders, rendendo più semplici le procedure e i requisiti previsti dalla Linee Guida stilate da MAECI, MIMIT, MININTERNO.
- Sostegno all’industria spaziale – Organizzazione in collaborazione con ICE Agenzia di un grande evento di sostegno all’internazionalizzazione dell’industria spaziale italiana, con la partecipazione di istituzioni, agenzie specializzate, associazioni di categoria, aziende, esperti, accademici e fondi di investimento.
- Attrazione investimenti esteri – si prevede:
- Attività realizzate dalle Camere di commercio–
- assistenza e consulenza per lo scouting e l’accompagnamento delle imprese estere interessate a investire in Italia;
- organizzazione di eventi promozionali che diffondano le opportunità e l’attrattività dell’Italia verso gli investitori stranieri;
- assistenza agli investitori stranieri nel loro insediamento per investimenti in Italia, finalizzato al supporto della costituzione e l’iscrizione nel Registro delle imprese italiane, di imprese o branch di imprese già costituite all’estero, nonché per favorire il soft landing nei singoli territori italiani.
- Organizzazione eventi –
- Organizzazione di un evento dedicato all’attrazione degli investimenti esteri in settori prioritari quali semiconduttori, biotecnologie, energie rinnovabili e veicoli elettrici, per presentare l’ecosistema italiano ai rappresentanti del corpo diplomatico straniero accreditato e di selezionate aziende straniere presenti in Italia, con il coinvolgimento dei centri di ricerca e delle Università;
- Road show dedicati all’attrazione degli investimenti in Paesi del Golfo (Kuwait, Qatar, EAU, Arabia Saudita), per approfondire rapporti con fondi di investimento in settori quali le biotecnologie e immobiliare;
- USA e Regno Unito su settori finanziari e tecnologici e con azioni mirate sul settore immobiliare;
- Hong Kong nel settore immobiliare;
- Francia e Germania con focus sulla manifattura avanzata e la tecnologia, India su settori tecnologici ed innovativi e settore immobiliare;
- Potenziamento degli eventi promozionali settoriali sulla attrazione degli investimenti da realizzare all’estero con la Rete MAECI/ICE nei verticali tematici che mostrano maggiore attrattività nel contesto internazionale (digitalizzazione, catene globali del valore e reshoring, transizione ecologica) oltre alla partecipazione ad eventi già programmati (MIPIM Cannes, BioInternational USA, JP Morgan Healthcare conference USA);
- Raccordo rinnovato – nel rinnovato quadro istituzionale allo scopo di massimizzare l’efficienza e la rapidità del passaggio delle opportunità di investimento generate dalla Rete estera MAECI/ICE e degli sportelli Attrazione Investimenti a CAIE/MIMIT/Invitalia e Regioni/Territori per le fasi di accompagnamento o after care, garantendo al tempo stesso una efficace promozione esterna della offerta italiana aggiornata, oltre che degli asset digitali (nuovo portale Invest in Italy MAECI ed ICE si occupano della proiezione esterna e della lead generation sui mercati esteri, CAIE/MIMIT/Invitalia/Regioni di accompagnamento e after care, costruzione dei documenti di offerta e value proposition italiana, e realizzazione del portale web unico.
- Approvvigionamento materie prime critiche –
- missioni congiunte – in Paesi fornitori alternativi;
- Rinnovo degli strumenti finanziari – messi a disposizione da SIMEST e dagli altri soggetti del Sistema Paese a supporto dell’internazionalizzazione, fra questi, il finanziamento destinato alle imprese esportatrici – a prescindere dalla geografia di riferimento – con approvvigionamenti da Ucraina, Federazione Russa o Bielorussia che subiscano un calo degli stessi o un aumento complessivo del costo totale di tali forniture;
- Coordinamento per l’autonomia strategica – Approfondire il coordinamento finalizzato ad accrescere l’autonomia strategica e la mitigazione dei rischi legati agli approvvigionamenti di materie prime critiche, anche alla luce degli obiettivi posti dalle transizioni verde e digitale, rafforzando i partenariati in ambito europeo (Critical Raw Materials Act) e transatlantico (Minerals Security Partnership).
- Comunicazione –
- Campagna BeIT – Prosecuzione della campagna BeIT con selezione dei mercati obiettivo e delle verticali merceologiche di riferimento, sulla base dei risultati raggiunti durante le prime due annualità;
- Settore turistico – Offrire uno spazio più ampio al settore turistico, in un’ottica di promozione integrata;
- Etichetta NutrInform Battery – Promuovere l’etichetta NutrInform Battery, ossia un sistema equilibrato di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari per informare i consumatori in modo rapido e immediato sulle caratteristiche nutrizionali dell’alimento e sul rapporto cibosalute, così da consentire scelte consapevoli;
- Controlli sanitari – Incrementare i messaggi volti a valorizzare la capillarità della filiera di controlli sanitari attuati a tutela delle produzioni agroalimentari esportate.
- Formazione/informazione per le imprese –
- Programma Smart Export – Seconda fase del programma Smart Export, incentrata su un percorso formativo specialistico, finalizzato a potenziare le conoscenze di tecniche e strumenti operativi di crescita sui mercati esteri;
- Portale Export.Gov– potenziamento di alcune funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di offrire all’utente una fruizione mirata dei prodotti offerti dal portale;
- Attività di formazione ICE – Prosecuzione della offerta formativa ed informativa dell’ICE Agenzia;
- Competenze specialistiche – Rafforzamento delle competenze specialistiche, incluso quelle di salute pubblica veterinaria e sicurezza alimentare dei funzionari commerciali delle rappresentanze diplomatico-consolari, del personale ICE impiegato presso i Desk Attrazione Investimenti e degli addetti scientifici distaccati presso le Ambasciate.
Fonte
Link al comunicato del MIMIT
Link al comunicato del MAECI
Link al documento Linee strategiche