Start-up, scale-up, spin-off universitari, centri di ricerca, università, innovation hub, realtà di investimento, imprese, rappresentanti di istituzioni ed esperti internazionali
si confrontano su progetti e idee per rendere praticabile la transizione ecologica.
#Day01 Mobility, #Day02 Energy, #Day03 Food&Water
I Milano Transition Days sono un progetto di Fondazione Feltrinelli
realizzato nell’ambito di All4Climate Italy 2021 e di Food Wave, iniziativa promossa dalla Commissione Europea e dal Comune di Milano
Con il patrocinio di Assolombarda. Food& Water Day con il patrocinio di Mipaaf
Mobility Day in partnership con BMW Italia e IGPDecaux
Dal 29 settembre al 1 ottobre Fondazione Feltrinelli promuove i Milano Transition Days, tre giornate di lavoro in cui 9 università e centri di ricerca, 20 imprese, 11 innovation hub, 9 realtà di investimento e oltre 40 tra start up, scale-up e spin-off universitari dialogano con imprese e Istituzioni per rendere praticabile la transizione ecologica e metterla in relazione con la comunità, gli stili di vita e i comportamenti dei cittadini.
I Milano Transition Days nascono anche dalla necessità di pensare a un piano condiviso di progetti affinché l’Italia possa vincere la sfida posta dagli obiettivi europei di neutralità climatica previsti dall’Unione Europea entro il 2050 e dagli indirizzi politici definiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Proprio in risposta a questi obiettivi e nel momento in cui Milano ospiterà la pre-Cop26 e l’evento Youth for Climate, con oltre 400 giovani provenienti da 197 Paesi, Fondazione Feltrinelli organizza tre giornate di lavoro e sessioni pubbliche con al centro tre priorità: Mobilità, Energia, Acqua e Cibo.
Si comincia il primo giorno Mobilità sostenibile | #Day1 MOBILITY, mercoledì 29 settembre alle 9.30, in collaborazione con BMW Italia e IGP Decaux, con i saluti istituzionali di Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Feltrinelli e l’intervento pubblico di Matthew Baldwin Deputy Director-General, European Commissione Mobility and Transport DG Move. La giornata prosegue con una sessione di tavoli di lavoro e si conclude con gli interventi pubblici di Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Marco Granelli, Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Matteo Colleoni, Professore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Coordinatore tavolo Mobility della RUS – Rete Università per lo sviluppo sostenibile, Roberto Olivi, Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione BMW Italia. Modera Ferdinando Cotugno, giornalista Domani.
La seconda giornata, Transizione energetica | #Day2 ENERGY giovedì 30 settembre, si apre alle 9.30 con i saluti istituzionali di Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Feltrinelli e prosegue con l’intervento di Francesco La Camera, Direttore Generale International Renawable Energy Agency (IRENA). Dopo le sessioni di lavoro, gli interventi pubblici di chiusura vedranno Alessandro Coppola, Direttore della direzione innovazione e sviluppo di ENEA, Alberto Poggio, Politecnico di Torino, Coordinatore tavolo Energy della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Marine Cornelis, Next Energy Consumer. Modera Elena Mordiglia, Radio Popolare.
Il terzo e ultimo appuntamento, Gestione di risorse idriche e agro-alimentari | #Day3 FOOD&WATER, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, venerdì 1 ottobre, alle 9.30 con i saluti istituzionali di Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Feltrinelli e a seguire l’intervento di Chantal Clement, Deputy Director International Panel of Expert on Sustainable Food System (IPES). La giornata prosegue con i tavoli di lavoro e si conclude con gli interventi pubblici di Maurizio Martina vicedirettore generale della FAO, Luca Zucchelli, Dirigente Direzione generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Regione Lombardia, Marco Caprai, Confagricoltura, Paola Giavedoni, Director of Innovation European Institute of Innovation and Technology-Food (EIT), Egidio Dansero, Università di Torino, Coordinatore tavolo Cibo della RUS Rete Università per lo sviluppo sostenibile. Modera Ferdinando Cotugno, giornalista Domani.
Per informazioni e per prenotarsi alle sessioni pubbliche: https://fondazionefeltrinelli.it/milano-transition-days-mobilita-energia-acqua-e-cibo/
Gli incontri si possono seguire anche in streaming sul sito della Fondazione fondazionefeltrinelli.it/live e sulla pagina Facebook.