fbpx
 In Normativa startup

Con il decreto del 16 dicembre 2022 del MIMIT erano stati destinati 200 milioni di euro totali, a valere sul PNRR, al cofinanziamento di diverse partnership Europee, tra le quali appunto la Clean Energy Transition Partnership e la Water4All, per le quali erano stati stanziati rispettivamente 16 e 3 milioni di euro. La Clean  Transition Partnership finanzierà progetti per promuovere ed accelerare la transizione energetica verso l’energia pulita, mentre il Water4All progetti per contribuire alla migliore gestione delle risorse idriche, all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici nonché alla gestione degli eventi climatici estremi.

Con i decreti direttoriali pubblicati in data 18 gennaio si prevedono delle integrazioni come:

 

  • Termine invio domanda– che soggetti proponenti debbano presentare, per entrambe le partnership, il modulo di richiesta di accesso alle agevolazioni e contestuale presentazione della proposta preliminare secondo lo schema fornito in allegato, unitamente alla pre-proposal già inviata alla partnership europea ed alla documentazione indicata, pena l’irricevibilità entro e non oltre il 31 gennaio 2023 ore 17.00.
  • Termine invio progetto definitivo– I soggetti proponenti la cui proposta preliminare sia stata valutata ammissibile e per i quali sia quindi stata raccomandata la presentazione dei progetti definitivi, devono presentare, in via esclusivamente telematica tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata div6@pec.mise.gov.it, entro e non oltre il 20 marzo 2023, il progetto definitivo, unitamente alla documentazione prevista dai decreti.

 

Ancora attesi i decreti di apertura delle domande per i restanti bandi Horizon EU:

  • High Performance Computing– Progetti che contribuiscano a creare nell’Unione un sistema sicuro e connesso di infrastrutture di dati, servizi, calcolo quantistico e supercalcolo nella prospettiva della elaborazione elettronica di elevata prestazione.
  • Key Digital Technologies– Progetti per la produzione e all’innovazione nel settore dei componenti elettronici e dei semiconduttori nonché della loro integrazione in sistemi intelligenti così da rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione.
  • Driving Urban Transitions– Progetti di ricerca ed innovazione che aiutino le città nella transizione verso un’economia più sostenibile ed una maggiore qualità della vita urbana nonché una migliore vivibilità delle aree cittadine attraverso una diversa gestione degli spazi pubblici.
  • Innovative SMEs– Progetti che contribuiscano a stimolare la crescita, la competitività, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI innovative italiane.
  • Sustainable Blue Economy Partnership– Progetti per la tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.

 

Fonte

Link al decreto CETP

Link agli allegati CETP

Link al decreto Water4all

Link agli allegati Water4all

 

Start typing and press Enter to search