Venerdì 18 marzo è stato pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Decreto direttoriale su Accordi per l’innovazione dello scorso 14 febbraio (leggi notizia), che disciplina le procedure per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni del primo dei due sportelli agevolativi previsti.
- Modalità invio domande: in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, a partire dall’11 maggio 2022, tramite il sito https://fondocrescitasostenibile.mcc.it. Sullo stesso sito, a partire dal 19 aprile, sarà possibile accedere alla procedura di compilazione guidata;
- Modalità allocazione risorse: in questa prima tranche, sono disponibili risorse pari a 500 milioni di euro con fondi PNRR. Le domande saranno accolte fino all’esaurimento delle risorse;
- Accordo quadro: Regioni, Province autonome e altre amministrazioni pubbliche possono inviare manifestazioni di interesse per la sottoscrizione di Accordi quadro all’indirizzo PEC dgiai.segreteria@pec.mise.gov.it entro il 3 maggio 2022;
- Criteri di valutazione: Sono elencati i criteri per la valutazione delle proposte, sia per quanto riguarda le caratteristiche dei soggetti proponenti che la qualità complessiva dei progetti;
- Esito positivo: il soggetto proponente deve presentare, entro e non oltre 15 giorni dalla comunicazione di avvenuta sottoscrizione dell’Accordo per l’innovazione ed esclusivamente attraverso la procedura disponibile al sito https://fondocrescitasostenibile.mcc.it, nonché allegare la documentazione prevista;
- Spese ammissibili e modalità di erogazione contributi: sono disciplinate le spese ammissibili alle agevolazioni e le modalità di erogazione dei contributi, che saranno concessi in non più di 5 soluzioni, più l’ultima a saldo, in relazione agli stati di avanzamento del progetto.
Tutti i moduli sono disponibili nella sezione dedicata sul sito del MiSE.