fbpx
 In Normativa startup

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del giorno 6 settembre è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo economico 26 luglio 2022, recante l’attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 10, del decreto-legge 10 settembre 2021, n 121, in materia di sostegno al venture capital

 

Il decreto-legge 121/2021 ha dunque autorizzato il MISE a sottoscrivere, fino ad un ammontare pari a 2 miliardi di euro, quote o azioni di uno o più fondi per il venture capital, a condizione che altri investitori professionali, compresa CDP, sottoscrivano risorse aggiuntive per almeno il 30% dell’ammontare della sottoscrizione del MISE.

 

Il provvedimento mira dunque a definire le modalità di impiego delle risorse stanziate e le conseguenze del mancato rispetto dei termini di investimento. Nello specifico si evidenzia:

  • Istituzione fondo di investimento – si prevede, mediante l’utilizzo delle risorse stanziate, l’istituzione dalla Società di gestione del risparmio (SGR – CDP Venture capital Spa) di un fondo dove il Ministero investe, mediante sottoscrizione in denaro delle relative quote.
  • Modalità di investimento – il fondo opera:
    • Effettuando investimenti in fondi target diretti o in fondi target indiretti;
    • Effettuando co-investimenti in uno o più fondi target, in fondi di terzi e/o nel capitale di rischio nel debito di PMI;
    • Sottoscrivendo quote di altri fondi di investimento promossi e gestiti da istituzioni finanziarie di sviluppo dell’UE che abbiano una politica di investimento coerente con le finalità e gli ambiti del provvedimento stesso.
  • Rispetto soglia investimento 60% – si prevede che la SGR verifichi che siano state investite o deliberate almeno il 60% degli importi allocati dal fondo entro 5 anni dalla chiusura, anche parziale, del primo periodo di sottoscrizione.

 

Start typing and press Enter to search