Sulla Gazzetta Ufficiale n.33 di mercoledì 09 febbraio 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 dicembre 2021 recante “Piano voucher fase 2, per interventi di sostegno alla domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese”.
A questa Fase sono state destinate risorse per un totale di circa 589 milioni di euro.
IL TESTO
- Art. 1 – Oggetto: il Piano Voucher fase 2 è un intervento di sostegno alla domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese a fronte dello step change, inteso quale incremento della velocità di connessione. Il soggetto attuatore è la società in house del MiSE, Infratel.
- Art. 2 – Risorse finanziarie e modalità di attuazione: sono stanziati complessivamente 608 milioni di euro, dei quali 9 milioni di euro sono destinati ad azioni di comunicazione, accompagnamento e valutazione di impatto della misura.
Infratel è tenuta a predisporre, entro 30 giorni, l’adozione di un Piano tecnico e un manuale operativo contenente la descrizione dell’intervento, i criteri di ammissibilità per l’erogazione dei voucher, le modalità di attuazione e il quadro economico.
Il Piano deve poi essere approvato con decreto del Direttore Generale della DG del MiSE per i servizi di comunicazione elettronica, radiodiffusione e postali. - Art. 3 – Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione: i voucher non sono riconosciuti in caso di cambio operatori tra servizi aventi prestazioni analoghe o passaggi di intestazione del contratto nella medesima sede di imprese. Per ciascun beneficiario può essere erogato un solo voucher.
- Il voucher è destinato alle sole MPMI alle quali è erogato un contributo variabile sulla base di caratteristiche della connettività e dei relativi costi, secondo tre classi di ammissibilità:
- FASCIA A (cui sono destinate il 40% delle risorse del Piano) – contributo di 300€ per un contratto di 18-36 mesi, che garantisca il passaggio ad una velocità massima di download tra 30 e 300 Mbit/s [voucher A1]; o tra 300 Mbit/s e 1Gbit/s [voucher A2], per il quale si possono attribuire ulteriori 500€.
- FASCIA B (cui sono destinate il 50% delle risorse del Piano) – contributo di 500€ per un contratto di 18-36 mesi, che garantisca il passaggio ad una velocità massima di download tra 300 Mbit/s e 1 Gbit/s. Per le connessioni pasi a 1 Gbit/s si possono attribuire ulteriori 500€.
- FASCIA C (cui sono destinate il 10% delle risorse del Piano) – contributo di 2.000€ per un contratto di durata 24-36 mesi, che garantisca il passaggio ad una velocità massima di download superiore a 1 Gbit/s.
- Art. 4 – Durata: Il Piano avrà durata fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre 24 mesi dall’avvio.
- Art. 5 – Disposizioni finali