Sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 di martedì 01 febbraio 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 novembre 2021 recante disposizioni per il sostegno finanziario a valere sulle risorse PNRR per gli investimenti previsti dalla M5C2 investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili”.
In attuazione del PNRR, che stanzia risorse pari a 400 milioni per questo verticale, le risorse sono allocate per favorire strumenti quali:
- Fondo impresa femminile [Legge di Bilancio 2021]: per la promozione e il sostegno dell’imprenditoria femminile, 160 milioni di euro;
- NITO-ON [DM MiSE-MEF 4 dicembre 2020]: per la creazione di MPMI a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, 100 milioni di euro;
- Smart&Start Italia [DM MiSE 24 dicembre 2014]: per la crescita e lo sviluppo di startup innovative, 100 milioni di euro;
- Misure di accompagnamento, monitoraggio e campagne di comunicazione: 40 milioni di euro.
Almeno il 40% delle risorse sono destinate al Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). La gestione è affidata ad Invitalia.