È stato pubblicato lo scorso luglio sul sito del MiSE il Rapporto Attività 2021, che presenta i principali risultati delle azioni intraprese dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nei diversi ambiti di intervento.
Il documento fornisce un aggiornamento sul primo anno di attuazione delle “Linee di intervento strategiche sulla Proprietà Industriale per il triennio 2021-2023” che – a partire dal Piano di azione Ue in materia – hanno definito il piano di lavoro per l’Italia, a cui InnovUp ha contribuito attivamente nella fase di scrittura.
Il Rapporto illustra con dati aggiornati i risultati raggiunti nel periodo preso in esame: dalle iniziative per migliorare il sistema di protezione della Proprietà Industriale, incentivarne l’uso e garantirne il rispetto, alle azioni per facilitare l’accesso ai brevetti, marchi e disegni e la loro conoscenza e per rafforzare il ruolo dell’Italia a livello internazionale.
Tra gli elementi di novità e i risultati più rilevanti nel 2021 va segnalata la definizione del disegno di legge di revisione del Codice della Proprietà Industriale. Di rilievo inoltre è lo studio di fattibilità per la realizzazione della nuova piattaforma telematica di gestione dei servizi erogati all’utenza e dei procedimenti amministrativi dell’UIBM che, nel corso del 2021, hanno fatto registrare oltre 186.000 depositi tra domande ed istanze collegate (di cui oltre l’86% on line) e oltre 139.000 provvedimenti finali emessi e titoli rilasciati.