fbpx
 In Normativa startup

Sulla Gazzetta Ufficiale n.43 di lunedì 21 febbraio 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 27 dicembre 2021 recante “Criteri di selezione e individuazione dei fondi da integrare con le risorse aggiuntive al Fondo di sostegno al venture capital per investimenti nel capitale di rischio di imprese femminili al fine della realizzazione di progetti ad elevata innovazione ovvero a contenuto di innovazione tecnologica, nonché modalità per l’assegnazione dei finanziamenti ai medesimi progetti”.

La Legge di Bilancio 2021 ha assegnato risorse aggiuntive per 3 milioni di euro al Fondo di sostegno al venture capital.

IL TESTO

  1. Art. 1 – Definizioni
  2. Art. 2 – Finalità e ambito di applicazione
  3. Art. 3 – Selezione e individuazione dei fondi da integrare: viene integrato il Fondo di cui all’art.1, comma 209, L.145/2020, Fondo di sostegno al Venture Capital, le cui relative risorse sono riservate a investimenti nel capitale di rischio di imprese femminili che realizzano progetti imprenditoriali;
  4. Art. 4 – Modalità di assegnazione delle risorse ai progetti imprenditoriali: il Fondo investe, per tramite della SGR, in progetti imprenditoriali ad elevata innovazione che prevedono il rientro dell’investimento iniziale nel lungo periodo. Le imprese in questione:
  • Non devono essere quotate;
  • Devono trovarsi in nella fase di sperimentazione (seed financing), costituzione (startup financing), di avvio dell’attività (early-stage financing) o di sviluppo del prodotto (expansion, scaleup financing);
  • Essere nel territorio italiano.

Le risorse possono essere investite direttamente nel capitale delle imprese ammissibili, mediante sottoscrizioni di quote di Fondi per il VC che investono nelle imprese femminili;

  1. Art. 5 – Side Letter
  2. Art. 6 – Commissioni
  3. Art. 7 – Disposizioni finali

 Leggi il decreto MiSE

Start typing and press Enter to search