La formazione di Moxoff Academy verterà sull’approfondimento e sull’utilizzo di avanzati modelli matematici e strumenti di statistica e di deep learning e sulle loro possibilità di applicazione in diversi ambiti di business nell’analisi di big data
Un percorso di specializzazione tecnico-scientifica nell’ambito della matematica applicata e della scienza dei dati che permetta di acquisire conoscenze per affrontare progetti di innovazione in ambito industriale. Questa, in sintesi, l’essenza di Moxoff Academy, il nuovo progetto di Moxoff che si pone l’obiettivo di tradurre i prodotti della ricerca matematico-statistica in strumenti software avanzati per le imprese, a partire dal suo stesso nome che deriva dal laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico (“Mox”).
A chi è rivolta Moxoff Academy?
La formazione di Moxoff Academy verte sull’approfondimento e sull’utilizzo di avanzati modelli matematici e strumenti di statistica e di deep learning e sulle loro possibilità di applicazione in diversi ambiti di business nell’analisi di Big Data.
Il percorso di apprendimento (che inizierà il prossimo 2 ottobre) è rivolto a ricercatori, data scientist e IT/Software engineers e si concretizza in 6 giornate intere di attività, concludendosi con il Pitch Day finale.
Le lezioni si terranno in aula, a Milano, e sarà messa parallelamente a disposizione di ciascun partecipante una piattaforma di digital learning, oltre al supporto online di un docente durante l’attività di laboratorio.
Questo percorso adotta una didattica basata su esercitazioni e discussioni di gruppo.
Per la sua prima Academy, Moxoff ha previsto per i candidati più meritevoli (previa verifica dei requisiti di idoneità e un eventuale contatto conoscitivo) 10 borse di studio a copertura totale dei costi di formazione, con l’ulteriore aggiunta di un contributo per le spese.
Al termine del Programma verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle ore di formazione).
I 3 moduli del percorso Moxoff Academy
Il percorso proposto da Moxoff Academy sul mondo dell’innovazione e della Computational Data Science si articola in 3 moduli.
Nel primo i partecipanti approfondiranno il significato di innovazione attraverso l’analisi dei modelli science-based, market-pull e design-driven, concentrandosi sul ruolo della matematica e dei big data nelle diverse fasi dei processi di innovazione nonché sul tema dell’integrazione tra big data e thick data.
Nel secondo modulo, centrale nel programma di Moxoff Academy, si entrerà nel merito della modellistica matematica, lo scopo è capire in che modo i modelli matematici permettono di rappresentare processi di diverse tipologie (naturali, industriali, finanziari) e, soprattutto, come si ‘traducono’ in algoritmi capaci di fornire previsioni accurate, simulazioni e ottimizzazioni; si passerà poi ad approfondire gli algoritmi di Machine Learning, supervisionati e non-supervisionati, di regressione o classificazione, per poi giungere ai metodi di ottimizzazione e allo studio di quelli, tra questi ultimi, maggiormente impiegati per la costruzione di modelli di apprendimento automatico, tra cui le reti neurali, support vector machines e clustering. Nello stesso modulo, poi, ci si occuperà anche di deep learning, con un particolare interesse per l’interpretazione automatica di immagini, video e testi in linguaggio naturale, nonché di infrastrutture e tecnologie per distributed computing, prima di aprire la black box e affrontare il tema centrale dell’interpretazione, dell’analisi e della comunicazione dei risultati.
Al termine di questi due step si passa alla pratica con l’Academy Lab che prevede due fasi: Business Cases e Project Work.
Nella prima, gli specialisti Moxoff esporranno ai partecipanti diversi progetti reali, cioè spiegheranno in che modo hanno risolto problemi concreti e soddisfatto esigenze di innovazione in diversi settori verticali; sarà l’occasione perfetta per comprendere in che modo le nozioni dei moduli precedenti possono essere applicate a veri problemi di business.
In Project Work, invece, saranno i partecipanti stessi a doversi cimentare nella soluzione di problemi pratici, cui dovranno rispondere con un approccio math&data-driven, ovviamente supportati dai professionisti di Moxoff e dai docenti dell’Academy.
Alla fine, durante il Pitch Day conclusivo, i partecipanti presenteranno i propri progetti a una giuria formata da rappresentanti di aziende partner dell’Academy, che potrebbero decidere di premiare i più efficaci e innovativi avviando l’iter di una potenziale collaborazione professionale.