fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Il successo della prima edizione della Moxoff Academy, svoltasi lo scorso autunno, ci ha spinto a raddoppiare l’offerta formativa per il 2021.

Nel corso dell’anno saranno avviate due sessioni, una ad aprile e una ad ottobre, per far fronte alle numerose richieste e per offrire una proposta formativa ancora più ricca e completa.

Il corpo docente di Moxoff Academy sarà formato, da professori e ricercatori di fama internazionale oltre che dai professionisti del team di Moxoff.

Sono previste dieci borse di studio a copertura totale del costo dell’intera formazione per ogni sessione.

Visita la pagina dedicata

 

 

Natura e obiettivi dell’Academy

Moxoff Academy è un percorso di specializzazione tecnico-scientifica nell’ambito della matematica applicata e della scienza dei dati che si pone come obiettivo quello di fornire e combinare in modo sinergico metodi, tecniche e strumenti diversi che stanno evolvendo rapidamente per affrontare le sfide dell’innovazione in ambito industriale.

“Vogliamo porci come un ponte tra ricerca scientifica e innovazione culturale, superando una volta per tutte la dicotomia tra teoria e pratica, affiancando a lezioni, sia di natura tecnica, che più “trasversale”, attività di laboratorio tese all’applicazione di “case history”, afferma Ottavio Crivaro, CEO di Moxoff.

E aggiunge: “L’Academy è un luogo di alta formazione, ma, all’occorrenza, anche laboratorio in cui affrontare problemi reali, che intende porsi come punto di riferimento per professionisti e ricercatori del settore”.

 

 

A chi si rivolge

Il percorso formativo di Moxoff Academy è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze tecniche nel campo della matematica applicata e, al tempo stesso, acquisire specifiche conoscenze di business per un miglior inserimento nel mondo delle imprese.

“Cogliere e semplificare la complessità dei fenomeni, funzione propria del metodo matematico, consente di prevedere e prevenire dinamiche economiche, sociali e finanziarie: per questo ai partecipanti pensiamo di offrire gli strumenti per mantenersi sempre aggiornati sugli sviluppi della matematica e della Data Science”, spiega Alfio Quarteroni, Presidente di Moxoff.

Al percorso formativo potranno accedere:

  • ricercatori che vogliono entrare nel mondo dell’industria;
  • data scientist, data engineer, software engineer,  che vogliono aggiornarsi e crescere, acquisendo una conoscenza più ampia su approcci, metodologie e strumenti;
  • laureati in discipline scientifiche STEM e in Business and Economics che vogliono acquisire specifiche conoscenze di contesto (business) e ulteriori «competenze orizzontali» (tecniche) per poter avere un ruolo da veri protagonisti nel cambiamento dettato dalla digital transformation.

 

 

La proposta formativa 2021

Nel corso del 2021 avranno luogo due sessioni della Moxoff Academy, la prima in partenza il 9 aprile e la seconda l’1 ottobre.

 

Isoci di InnovUp potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione all’Academy di €4.000.

Iscriviti qui!

 

Sono previste 9 giornate di formazione full-time in modalità blended learning.

In entrambe le sessioni parteciperanno docenti universitari e ricercatori di fama internazionale nel campo della modellistica matematica, della statistica e machine learning, distributed computing e ottimizzazione, ma anche specialisti di Moxoff che hanno maturato anni di esperienza nell’utilizzo di diversi approcci e soluzioni per differenti settori, dalla moda alla medicina, dal food all’energia, dallo sport alla finanza.

 

 

Struttura del corso

Il corso è strutturato in tre moduli. Il primo modulo affronta un’introduzione sui modelli d’innovazione “science-based” o “technology-push”, i modelli “market-pull” e i modelli design-driven, con un’attenzione particolare all’integrazione nei processi d’innovazione tra “big data” e “thick data”.

Il secondo è incentrato sulla data science e sulla modellistica matematica, con una focalizzazione  su come questi strumenti siano in grado di rappresentare processi di business, siano essi materiali come ad esempio nei casi industriali o immateriali. Analisi descrittive, predittive e prescrittive, non solo permettono di automatizzare e ottimizzare i processi, ma aiutano anche a comprendere scenari complessi per supportare al meglio le decisioni di business.

Con il terzo modulo si entra nel vero e proprio Laboratorio dell’Academy. Al termine di ogni lezione seguiranno approfondimenti su applicazione reali (Business Cases), in cui scoprire insieme come utilizzare in modo efficace strumenti e metodologie.

Completata l’attività formativa i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un “Project Work” dove potranno mettere in pratica le nozioni imparate durante il percorso formativo, sempre guidati dagli specialisti di Moxoff e supportati dai docenti.

Saranno condivise le specifiche del problema, i vincoli e gli obiettivi. E ci si dovrà cimentare con un approccio “math&data-driven”, verso una soluzione del problema.

 

 

Il Pitch day: giornata conclusiva ricca di opportunità

Tutti i Project Work saranno presentati durante il Pitch Day, la giornata che celebra la fine della Moxoff Academy. Questo evento sarà un ulteriore momento importante di confronto tra i partecipanti, i docenti, gli specialisti di Moxoff e le aziende.

Start typing and press Enter to search