Dopo il positivo procedimento di capitalizzazione in Equity Crowdfunding, ora in fase di raccolta finale, ed i recenti successi consolidati dal punto di vista tecnologico nel periodo 2020 – 2021 e culminati con numerose nuove certificazioni, riconoscimenti europei e la recente assegnazione di uno dei primi premi del prestigioso “EIT Innovation Award – 2022” (in rappresentanza del Consorzio internazionale dedicato all’attuazione del Progetto “PURE – air Purification Units for manufactuRing Environments), ISCLEANAIR è lieta di annunciare la stipulazione di un rilevante accordo di collaborazione con INKRED, centro sino-italiano di promozione e sviluppo di tecnologie intelligenti poste a servizio della produzione industriale e degli interventi a beneficio degli spazi urbani e di tipo pubblico.
Il Centro s’avvale di competenze tecniche e specialistiche e collabora con eccellenze italiane ed internazionali di comprovata valenza tecnologica al fine d’innovare, in particolare, i settori della manifattura, la robotica, l’automazione industriale ed i programmi d’efficienza energetica, anche attraverso una loro multidisciplinare integrazione; INKRED promuove lo sviluppo e l’attuazione di progetti innovativi sia nell’area territoriale di Ningbo (Zhejiang) sia nelle altre principali aree cinesi dedicate agli scambi di carattere economico – industriale e commerciale, fornisce supporto operativo e servizi di livello internazionale e si propone l’obiettivo di valorizzare al massimo le risorse e le competenze provenienti dall’Italia per rafforzare la storica e profonda cooperazione con la Cina (dall’industrializzazione alla produzione di soluzioni e prodotti, dalla divulgazione ed informazione tecnico – scientifica alla diffusione della cultura socio – ambientale), mirando alla creazione di valore sociale a beneficio della popolazione, oltre che di tipo industriale ed economico.
La collaborazione con INKRED è avviata, dunque, con il primario scopo di sviluppare congiuntamente programmi e progetti d’innovazione in materia ambientale basati sull’utilizzo della tecnologia APA – Air Pollution Abatement, replicando ed estendendo i successi italiani ed europei ottenuti da ISCLEANAIR degli ultimi anni, rispondendo inoltre alle manifestate esigenze del mercato cinese il quale, sempre più negli ultimi anni, si sta rivelando attento, aperto e desideroso di collaborare con realtà di primo piano e di comprovata qualificazione per l’acquisizione di know – how, competenze e tecnologie pronte e fruibili abilitando la locale implementazione di soluzioni di transizione ecologica ed accelerare le azioni di contrasto ai cambiamenti climatici. I firmatati dell’alleanza puntano, quindi, a definire modelli ed iniziative d’introduzione e penetrazione di tecnologie, know – how, soluzioni, impianti, beni e servizi sui vasti e promettenti mercati della Cina e, in questo senso, il centro sino – italiano perseguirà direttamente promozione, alleanze e collaborazioni con partner e player di mercato di alto livello, agendo anche come “deal maker”; opererà sia sul modello di business in generale sia sulla progettazione d’alleanze e nei processi di conclusione degli accordi operativi ai fini della possibile implementazione d’interventi congiunti sul territorio e nei siti industriali e produttivi (presentazione di committenti, istituzioni, partner tecnici, industriali e d’investimento, organizzazione di incontri, facilitazione dell’attuazione delle operazioni, stipula di contratti, ecc.).
In queste ultime settimane d’attività, in ripresa dopo la pausa agostana, inoltre, ISCLEANAIR ha finalizzato la stesura di altri promettenti accordi di collaborazione di tipo similare ampliando il network e le collaborazioni internazionali, fra i quali spiccano quelli con la ESG Global Alliance (Illuminem – Action leaders united for an ESG-driven future, around the world), l’azienda francese ISPIRA (servizi di consulenza strategica nel comparto ambientale) e con il gruppo EPSA (servizi tecnici e di business development, solida presenza in Francia, Stati Uniti e Brasile con oltre venti anni d’esperienza sui mercati mondiali), estendendo le opportunità di crescita instaurando partnership strutturali per realizzare congiunti progetti d’investimento, innovazione e ricerca e sviluppo, fra i quali quelli previsti dai molteplici programmi esistenti in materia ambientale, transizione digitale ed ecologica, economia circolare, ripresa e rilancio economico – industriale e sociale.
La collaborazione con partner ed investitori d’alto profilo strategico e di struttura, in effetti, persegue il dichiarato obiettivo di ISCLEANAIR di sviluppare il business a livello internazionale, oltre che nazionale, dopo aver confermato più volte i presupposti strategici, d’innovazione e tecnologici per divenire un leader mondiale nel settore della purificazione dell’aria ambiente e nello sviluppo di soluzioni di engineering e di “environmental remediation”, operando su filiera integrata con partner e fornitori qualificati di servizio; ci si riferisce, in particolare, alle grandi opportunità di sviluppo connesse alla vasta matrice d’iniziative inerenti i programmi ESG, il Green Deal e lo Zero Pollution Plan della Commissione Europea, le tecnologie e le soluzioni di “CCU&S – Carbon Capture Utilization & Storage”, nonché alle missioni del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in fase d’implementazione ed evoluzione in tutti i paesi europei.
Seguendo questa direzione e dimensione internazionale, peraltro, proprio in questi giorni ad ISCLEANAIR sono giunti alcuni nuovi riconoscimenti e comunicate le assegnazioni di 2 nuovi progetti importanti d’implementazione della tecnologia di purificazione dell’aria ambiente APA – Air Pollution Abatement: il primo di essi in UK – Londra (riguardante l’efficienza energetica degli edifici, in derivazione delle specifiche attività di ambient air cleaning) ed il secondo in Francia – Parigi (nuove soluzioni tecnologiche innovative che arricchiscano lo spazio urbano della Ville Lumiere: purificazione dell’aria che si respira, a servizio della città)
Tali progetti – afferma Chiara Verderese, Supporto tecnico e Project Manager di ISCLEANAIR – allungano la scia dei successi di rilievo conseguiti, ne siamo molto orgogliosi, e rappresentano l’ennesima dimostrazione che la nostra proposta è vincente e differenziante poiché la tecnologia di miglioramento della qualità dell’aria si pone concretamente al servizio delle persone e dell’ambiente, è parte integrante di soluzioni multidisciplinari efficaci e contempera gli interessi diffusi della popolazione e delle imprese, delle istituzioni, delle Autorità e degli organismi internazionali. Per un futuro migliore è divenuto oramai fondamentale perseguire direttrici strategiche ed interventi concreti di tipo ESG, Circular Economy e di contrasto ai cambiamenti climatici, e bisogna implementare soluzioni integrate capaci di concretizzare valori ed effetti sociali ed ambientali ben prima di quelli meramente economici e di profitto”.
ISCLEANAIR, in particolare alla luce degli eccellenti risultati d’attuazione dimostrati nel corso del periodo 2020 – 2022, si è oramai differenziata nel comparto cleantech a livello strutturale, confermando un chiaro posizionamento di supremazia della tecnologia APA – Air Pollution Abatement, in termini abilitanti a rendere gli ambienti industriali, le aree e gli spazi urbani di vita e di lavoro più sostenibili, sani e sicuri in conformità alle esigenze di tutela della salute delle persone, di riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, ai 17 obiettivi delle Nazioni Unite (SDG n. 3, 8, 9, 11, 13 e 17, principalmente) ed ai programmi dell’Agenda 2030; APA, senza filtri e nature – based impiega solamente semplice acqua e forza meccanica, è riconosciuta efficiente e profittevole anche da parte della prestigiosa fondazione svizzera “Solar Impulse”, ed è progettata e realizzata per purificare l’aria che respiriamo con efficacia e numerosi vantaggi competitivi (fra cui una grande versatilità e costi decisamente limitati), e permette d’agire sulla più ampia gamma d’inquinanti e di sostanze nocive per la salute delle persone e per l’ambiente (particolato, metalli pesanti, gas pericolosi e contaminanti, virus, pollini e spore).
L’ampio percorso di sviluppo strategico perseguito e la definizione d’importanti alleanze industriali e di business funzionali ad una vasta diffusione dell’uso della tecnologia e delle soluzioni APA – Air Pollution Abatement, si pongono quale base strutturale per la prossime fasi di commercializzazione diretta ed indiretta (fra cui anche gli accordi con Amazon, in prospettiva) e di futura espansione delle attività in termini molto interessanti in virtù di un’ampia struttura di collaborazioni industriali e commerciali, della proprietà intellettuale concessa e codificata (principali paesi europei, Stati Uniti, India e Cina in primis), delle rilevanti qualificazioni differenzianti acquisite nell’ambito dell’attuazione di progetti di rilievo, delle certificazioni e delle validazioni di terze parti, rafforzatesi ancora negli ultimi anni nonostante le turbolenze e le criticità a livello mondiale derivanti dalla crisi pandemica da COVID – 19 e, negli ultimi mesi, dal conflitto Russia – Ucraina.