Lazio Innova e Thales Alenia Space Italia chiamano a raccolta startup, startup innovative, spin off universitari e team informali, per sviluppare soluzioni innovative per satelliti autonomi.
La call “Autonomous Satellite” punta a sviluppare e realizzare dei sistemi di sensori intelligenti, in grado di rendere i satelliti maggiormente autonomi nel controllo da remoto e nell’ analisi di dati e immagini.
Nuovo bando startup innovative: i promotori
La call4ideas “Autonomous Satellite” è stata lanciata da Thales Alenia Space Italia e Lazio Innova, per ridurre la necessità di una supervisione continua e di interventi da remoto, sui satelliti in orbita.
Lazio Innova è una società in house della Regione Lazio, per la promozione dell’innovazione e dello sviluppo economico, che si impegna a promuovere l’erogazione di incentivi e servizi per la nascita, lo sviluppo delle imprese e la formazione di reti d’impresa.
Thales Alenia Space Italia ha un’esperienza di oltre quarant’anni nel fornire soluzioni ad alta tecnologia per Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali.
Thales vede lo spazio come un nuovo orizzonte, la cui esplorazione permetterà di costruire una vita migliore e più sostenibile per la Terra.
Il suo obiettivo è quello di progettare sistemi satellitari in grado di connettersi e monitorare il nostro pianeta e il Sistema Solare, collaborando con privati e Governi.
L’obiettivo del bando startup innovative, promosso da Lazio Innova e Thales Alenia Space Italia
I soggetti promotori della call “Autonomous Satellite” cercano nuove idee per rendere i satelliti in orbita più autonomi e ridurre la necessità di supervisione continua ed interventi da remoto.
La soluzione proposta dovrebbe sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, al fine di rendere il satellite “consapevole” di ciò che lo circonda, permettendogli, quindi, di decidere in autonomia quali attività operative svolgere, come raccogliere immagini, analizzarle ed elaborarle.
Si richiede l’impiego di una tecnologia (sia hardware che software) che renda i satelliti in grado di interagire con le stazioni a terra in modo più smart.
I premi in palio per startup innovative, spin off e team informali
La call “Autonomous Satellite” è rivolta a tutte le startup, anche innovative, oltre che spin off e team che abbia un’idea in linea con l’oggetto del bando.
Possono, quindi, partecipare i soggetti che rispettano i seguenti requisiti:
- Startup costituite da meno di 5 anni
- Startup Innovative;
- Team composti da almeno 3 persone fisiche;
- Spin off costituiti da meno di 5 anni,
- Dipartimenti di Istituti di Università e Centri di Ricerca.
L’Advisory Board, che esaminerà ogni singolo progetto, sarà composto da rappresentanti qualificati di Lazio Innova e Thales Alenia Space Italia . Si occuperà di attribuire un punteggio ad ogni idea, al fine di costituire una graduatoria.
I team che si piazzeranno nelle prime 6 posizioni potranno partecipare gratuitamente ad un percorso strutturato di sviluppo della soluzione proposta con Thales Alenia Space Italia.
Inoltre, parteciperanno anche ad un evento finale, durante il quale saranno scelti i 3 migliori progetti.
Il primo team classificato riceverà da Lazio Innova un premio in denaro di 10mila euro e un premio in servizi specialistici, mentre al secondo e terzo classificato andranno premi in servizi specialistici.
Thales Alenia Space Italia, invece, assegnerà un premio di 5mila euro o un contratto di egual valore per prototipare la soluzione vincente.
I primi 3 classificati, invece, avranno l’occasione di sperimentare per una settimana la soluzione proposta, presso il FabLab di Thales Alenia Space Italia, con presentazione finale dei risultati.
Hai i requisiti richiesti e un’idea su questo tema?
Invia la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 23:59 del 18 Dicembre 2020.
Non perderti questa opportunità