fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Oltre 2 Milioni di Montepremi: Company prize con 300 mila euro di grant, Company Idea Prize con 50 mila euro di  grant. 

23 premi e percorsi di Corporate italiane e internazionali: Amazon Web Services Italia, 2030 Social Impact, Accen ture, AXA Italia | Angels for Women, Cisco, Engineering Ingegneria Informatica, EY, illycaffé, Invitalia, Italcementi |  HeidelbergCement Group, Lazio Innova, Marzotto Venture Accelerator | Rome Innovation Hub, Microsoft, QVC Italia,  Repower, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Santex Rimar Group, Symphonia SGR, TIM, U-Start, UniCredit Start  Lab, Withersworldwide, Zcube – Zambon Research Venture.  

“L’innovazione non si è mai fermata. Mai, nemmeno nei momenti più difficili di questo 2020. Con oltre 600 startup  che hanno concorso, il Premio Gaetano Marzotto – 2031 si conferma la più importante competition – piattaforma  italiana – dichiara Cristiano Seganfreddo, direttore e founder del premio e di 2031 – capace di sviluppare progetti  dal medicale al digital, dal fashion alla meccanica, all’intelligenza artificiale. Una grande energia progettuale che si  manifesta con 25 startup premiate di grande valore, aziende con una nuova visione del mondo. Sono la dimostra 

zione fisica che la strada è una sola: innovare, innovare, innovare. Il Premio offre infatti non solo premi in denaro, ma soprattutto competenze, relazioni, network, generando in questi anni centinaia di milioni di indotto sul sistema  e lanciato centinaia di startup”.  

Il Company Prize da 300 mila euro è andato ad Angiodroid, che ha sviluppato il primo e unico iniettore automatico  per la gestione della CO2 come agente di contrasto nelle procedure angiografiche periferiche in alternativa al mezzo  di contrasto iodato.  

Il Company Idea Prize, da 50 mila euro, a FMP Biotechnologies – Vacuum Stone Device, dispositivo medico per il  trattamento endourologico della calcolosi urinaria. 

Margherita Marzotto, Presidente Associazione Progetto Marzotto, che da dieci anni organizza il Premio, ha ricor dato che “Dopo 10 anni e tanti progetti, sento che la forza trainante dell’innovazione è vincente. La spinta delle  Menti Giovani è indispensabile per affrontare la crisi globale e le sue ricadute. 

Esiste oggi una grande Piattaforma dell’Innovazione e ci auguriamo che sia una realtà inarrestabile e senza frontiere,  ma guidata dal principio di Responsabilità. Insieme ai punti di forza di questo sviluppo vorticoso, dobbiamo però  riconoscere le viltà che danneggiano il vivere comune, la libertà, le risorse disponibili, il senso di solidarietà e civiltà.  Serve abbandonare ogni cinismo per restituire a moltissimi la fiducia nel futuro”. 

Matteo Masi, Startup Segment Lead, Amazon Web Services Italia, ha annunciato che CarIo, un servizio di monito raggio smart che raccoglie dati in tempo reale sull’utilizzo del veicolo per prevedere il suo impatto ambientale at traverso tecniche di intelligenza artificiale, prenderà parte al percorso Amazon Web Services: “perché è una startup  che va a creare e a trovare soluzioni nuove. Infatti, noi premiamo e supportiamo i ‘builders’, persone che creano  soluzioni nuove per il futuro”. 

Il Premio Speciale 2030 Social Impact, promosso da Giorgiana Notarbartolo, che ha voluto sostenere un’idea im prenditoriale che mira ad affrontare le questioni delle disuguaglianze, ha visto premiare Endelea, un progetto di  moda etica che unisce Italia e Tanzania e vende online capi di abbigliamento e accessori disegnati in Italia e realizzati  a mano in Tanzania. Utilizza una parte dei ricavi per sponsorizzare borse di studio e progetti educativi dedicati agli  studenti tanzaniani. 

Per il Premio Speciale Accenture, Sandro Bacan, Accenture Innovation Lead, ha riconosciuto Pigro, un assistente  virtuale in grado di supportare i dipendenti nella routine quotidiana, come suo vincitore. “Pigro rappresenta una  soluzione convincente sotto più punti di vista: non solo perché fa leva su una tecnologia esponenziale come l’intel ligenza artificiale, ma soprattutto per avere dimostrato la sua validità anche in un contesto di mercato più com plesso come quelli delle grandi aziende e di poter essere una delle risposte alla risoluzione di sfide di business molto  attuali e interessanti”.

Patrick Cohen, CEO di AXA Italia, ha assegnato il Premio Speciale AXA | Angels for Women a SanChip Innovation, startup che ha l’obiettivo di aiutare i proprietari di macchinari nel settore dell’energia e dei trasporti a massimizzare  il ROI, riducendo al minimo i tempi di fermo facendo in tempo reale, a vista e in loco, l’analisi dei lubrificanti, di chiarando che “continuiamo con orgoglio a sostenere le migliori idee imprenditoriali al femminile in Italia con azioni  concrete e siamo felici di premiare SanChip Innovation, una startup giovane, femminile, visionaria che porta un  contributo in un Paese che vuole essere sempre più digitale, sostenibile e inclusivo. L’innovazione di SanChip potrà  avere un impatto di applicazione anche in altri ambiti come quello sanitario, così rilevante soprattutto in questo  momento storico, e garantire un migliore accesso a prevenzione e cura per le persone più fragili”. 

A seguire, Enrico Mercadante, Responsabile per l’Innovazione, le Architetture e la Digital Transformation per il  Sud Europa di Cisco Italia, ha annunciato come vincitore del Premio Speciale Cisco la startup Zerynth, una piatta forma software-hardware-cloud professionale che permette di creare prodotti e servizi IoT in modo semplice e  scalabile, “perché è in linea con il concetto di rendere programmabile e aperta l’infrastruttura del Paese e tutto ciò  che concede e aiuta a costruire applicazione IoT per digitalizzarlo”. 

Attilio Serrone, Responsabile della Divisione Payment & Insurance ha riconosciuto come vincitore del nuovo Pre mio Speciale Engineering Ingegneria Informatica la startup Flowpay, piattaforma che permette di automatizzare  l’emissione dei pagamenti delle fatture partendo esclusivamente dall’informazione contenuta nell’SDI e dall’appro vazione degli utenti, “perché ci aiutano a portare un’offerta sempre più innovativa e sempre più in linea con le  tendenze del mercato e attuali”. 

Massimo Antonelli, CEO EY Italy e EY Mediterranean Managing Partner, ha annunciato come vincitore del Premio  Speciale EY la startup Equs, la prima società europea di garanzia digitale, progettata per sviluppare garanzie di  valore diretto e aggiuntivo, auto-liquidazione e certificata nella tecnologia blockchain “per l’innovazione contenuta  in quest’idea che promuove gli aspetti che noi di EY cerchiamo di portare avanti e di promuovere ogni giorno: la  risoluzione di un problema diventato reale, l’utilizzo di innovazione e nuove tecnologie per incoraggiare nuovi mo 

delli di business e poi la traduzione di un’idea e un sogno in qualcosa di pratico e tangibile”. 

Per il Premio Speciale illycaffè, Furio Suggi Liverani, Chief Scientific Officer, ha dichiarato che “illycaffè da sempre  è sensibile ai temi della sostenibilità, oggi infatti affermiamo che non ci possa essere qualità senza sostenibilità,  senza una riduzione dell’impronta di carbonio. Per questo ci siamo dati l’importante obiettivo di de-carbonizzarci  entro il 2030. Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto sulla riduzione dell’impatto ambientale, di recente mi sono  imbattuto in nuove tecniche di cattura della CO2, in particolare nell’utilizzo della coltura di microalghe, queste in fatti sono più efficienti degli alberi di 400 volte nella cattura del carbonio”. Per questo motivo hanno deciso di  premiare Alghètica, che sviluppa una piattaforma tecnologica ottimizzata per la produzione di composti di interesse  commerciale, utilizzando questi microorganismi fotosintetici come “fabbriche biomolecolari” per la loro naturale  capacità di sfruttare luce e CO2 come uniche materie prime di partenza. 

Massimo Calzoni, Coordinatore sistema Invitalia Startup, ha annunciato come vincitore del Premio Speciale Invi talia la startup Hydropellet, un innovativo idrogel completamente biodegradabile e biocompatibile per il mercato  agroindustriale, che viene rilasciato lentamente nel tempo, esso supporta la germinazione dei semi e le prime fasi  della crescita delle piantine, rilasciando quindi acqua, fertilizzanti e qualsiasi altro additivo benefico; “l’innovazione  che vogliamo sostenere è in grado di offrire delle alternative migliori a un cliente, il primo cliente: il Pianeta”. 

Italcementi-HeidelbergCement Group riconosce il Premio Speciale Italcementi alla startup Centauroos, che pro pone la stampa 3D del calcestruzzo per il ripristino dei centri storici, utilizzando i rifiuti da demolizione. In particolare, Stefano Allevi, Product Innovation Manager Italcementi | HeidelbergCement Group, spiega che  Centauroos è stata scelta “perché mira a utilizzare una tecnologia innovativa che è quella del 3D printing […] per  andare a riqualificare i centri storici e i borghi italiani colpiti dai sismi. È un perfetto esempio di come una tecnologia  orientata al futuro possa essere utilizzata a sostegno del nostro passato. 

Sono tre i premi che ha deciso di conferire il Premio Speciale Regione Lazio | Lazio Innova: a Medere, WearCoach e Craftswomenship and Smart Technology. La prima ha sviluppato un metodo innovativo che permette a chiunque  di avere plantari su misura comodamente da casa; la seconda ha ideato un sistema che permette la rilevazione dei  movimenti degli atleti con un’incidenza sulla qualità ed i tempi della performance e la terza preserva e valorizza il 

patrimonio del ricamo a mano in Italia e commercializza con il brand MANIMA prodotti unici e sostenibili di lifestyle  per una clientela facoltosa globale. I premi sono stati assegnati dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio  e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio, Paolo Orneli, il quale ha dichiarato che “sono  tre progetti molto importanti che hanno un potenziale enorme di crescita anche di scalabilità sul mercato. Hanno  tutti team molto validi all’insegna della multidisciplinarietà. Hanno un impatto sulla società molto rilevante e si  occupano di campi diversi il cui minimo comune denominatore è l’idea innovativa e la capacità di mettere insieme  competenze diverse per una sfida di mercato e che possono anche cambiare la vita delle persone”. 

Una doppia scelta per il Premio Speciale Marzotto Venture Accelerator – Rome Innovation Hub. Per la categoria  Company Idea Prize premiano Mercato Circolare, mentre per la categoria Company Prize hanno scelto Bluetenta cles. La prima, Mercato Circolare, è una startup nata per mettere in connessione persone, imprese, istituzioni e far  crescere l’economia circolare attraverso strumenti crossmediali; la seconda, Bluetentacles una soluzione plug and  play per migliorare il sistema di irrigazione esistente e risparmiare acqua in agricoltura. Roberto Guida, CEO di  Marzotto Venture Accelerator, dichiara che sono “progetti in ambito economia circolare e agritech. Due settori  che per noi diventano strategici e sui quali abbiamo deciso di investire nel prossimo futuro”. 

Leopoldo Mauriello, Startup and Partner Manager Italia Microsoft è intervenuto per annunciare il vincitore  del Premio Speciale Microsoft, che è 3Bee – Sustainable Pollination, società ha sviluppato un innovativo sistema  di monitoraggio per alveari basato su tecnologia IoT e algoritmi di intelligenza artificiale. Hive-Tech consente di  migliorare la gestione dell’apiario per l’apicoltore. Secondo Mauriello “infatti, rientra in una logica che da sempre  Microsoft sostiene rispetto a una sostenibilità. Microsoft ha un commitment per il 2030 di essere carbon negative  e water positive, quindi questa startup rientra appieno nella nostra strategia”. 

Per il Premio Speciale QVC Italia è intervenuta la Senior Brand Developer, Martina Palmese, che ha premiato Seay, che disegna, produce e distribuisce collezioni di abbigliamento mare utilizzando tessuti riciclati, una catena di for nitura corta promuovendosi attraverso campagne di marketing che sensibilizzano i clienti circa i temi ambientali  perché “per un anno particolare come il 2020, la nostra ricerca si è focalizzata sul trovare realtà che avessero una  visione chiara su come il mondo dovrebbe essere una volta passato questo momento complesso. Seay ci ha colpito  per la sua visione e il suo modello di business presente e futuro che va proprio in questa direzione, infatti, riesce a  unire con capacità circolare ciò che esiste oggi, interpretarlo e dargli un nuovo valore verso un nuovo processo di  produzione sostenibile, etico, che speriamo davvero di poterlo raccontare sulle nostre nuove piattaforme” 

Fabio Bocchiola, Country Manager Repower Italia, ha riconosciuto il Premio Speciale Repower a Remodule, che  garantisce e certifica il riutilizzo delle celle dismesse dei pacchi batteria automotive in applicazioni di accumulo  stazionario. “Abbiamo scelto Remodule perché si tratta di un sistema che coniuga innovazione e sostenibilità non  trascurando una logica di mercato, che ne rafforza la fattibilità. Remodule non si limita a occuparsi di un problema  ambientale sempre più urgente, il riuso delle batterie usate. Grazie al suo approccio riesce ad assegnare un valore  economico certificato a ogni pezzo, creando una filiera che dalle case automobilistiche arriva, a esempio, agli accu mulatori domestici legati alla generazione da pannelli fotovoltaici. Repower premia quindi l’idea, la strategia e i  valori che la sorreggono. 

Il Premio Speciale Santa Margherita Gruppo Vinicolo, ha visto Beniamino Garofalo, Amministratore Delegato,  premiare Bluetentacles, un progetto che punta concretamente a ridurre lo spreco di acqua in agricoltura attraverso  una soluzione plug and play per innovare i sistemi di irrigazione efficientandoli. La sostenibilità ambientale “è da  sempre una scelta strategica per l’azienda, che da 85 anni dà grandissima importanza alla visione etica e al suo  ruolo sociale nel territorio, anticipando la tendenza della nuova consapevolezza ecologica, attuando un’autentica  scelta verde, con una grande sensibilità verso il risparmio energetico, la riduzione dell’inquinamento e il rispetto  per il territorio, per chi ci vive e ci lavora”. 

Per il Premio Speciale Santex Rimar Group, Giulio Mandruzzato, CTO, ha premiato Weart, che è riuscita a svilup pare una tecnologia innovativa e sostenibile. Il loro sensore è in grado di replicare la sensazione tattile umana in  maniera sorprendentemente fedele, Santex Rimar vorrebbe usare questa tecnologia per cambiare l’ambiente di  lavoro industriale innalzando il livello qualitativo dei propri prodotti e processi

Barbara Malagutti, Direttore Generale di Symphonia SGR, ha consegnato il Premio Speciale Symphonia SGR SanChip Innovation, startup specializzata in soluzioni scientifiche e ingegneristiche che presenta un progetto di  tecnologia lab-on-chip che ha l’obiettivo di aiutare i proprietari di macchinari nel settore dell’energia e dei trasporti  a massimizzare il ROI, riducendo al minimo i tempi di fermo facendo in tempo reale, a vista e in loco l’analisi dei  lubrificanti perché “…l’innovazione è alla base del nostro piano strategico di rilancio, guardiamo sempre con atten zione all’innovazione tecnologica all’intelligenza artificiale e a tutti i temi digitali, non solo perché devono ispirare il  nostro modello operativo e strategico, ma perché per noi sono sempre temi di investimento per pensare a nuove  strategie future”. 

Emanuele Zingale, Responsabile TIM WCAP, il programma di Open Innovation di TIM per startup e PMI, ha con ferito il Premio Speciale TIM a Bluetentacles, una soluzione plug and play per migliorare il sistema di irrigazione  esistente e risparmiare acqua in agricoltura perché “per TIM l’innovazione ha un ruolo centrale e strategico, vo gliamo sempre più dare forma alla tecnologia del 5G e tutto ciò che poi questa è in grado di abilitare. In questo caso  particolare abbiamo scelto una startup particolarmente attiva in un ambito, quello dell’Agritech, in cui siamo for temente interessati. Abbiamo scelto questa soluzione per l’innovatività della stessa e per l’attenzione al tema della  sostenibilità che sono due dei pilastri della nostra strategia”. 

Per il Premio Speciale U-Start, Lorenzo Calcagni, General Manager U-Start, ha premiato ACBC, società in missione  per migliorare le condizioni del pianeta e delle persone attraverso un punto di vista verde e innovazioni tecnologi che nel settore della moda e dell’abbigliamento sportivo, perché “ACBC collima con i criteri di selezione iniziale:  ovvero un’azienda che lavora in un verticale che rende grande il Made in Italy nel mondo, il mondo fashion, l’attività  di direct to consumer ed è un prodotto assolutamente innovativo con una visione sullo sviluppo del business a livello  internazionale”. 

Doppio il riconoscimento da parte di UniCredit che ha assegnato il Premio Speciale UniCredit Start Lab alle start  up T-REM3DIE per la categoria Company Idea Prize e ad Angiodroid per il Company Prize. Francesca Perrone, Responsabile Start Lab & Development Programs di UniCredit ha così commentato: “Le start  up da noi premiate si sono contraddistinte per le potenzialità correlate ai progetti da loro portati avanti. In particolar  modo Angiodroid ci ha colpito per i significativi tratti di solidità e per il percorso di crescita e internazionalizzazione  che vuole intraprendere; di T-REM3DIE invece ci hanno colpito i contenuti tecnologici della soluzione che, siamo  convinti, potrà trarre beneficio dalle opportunità offerte dalla piattaforma di Start Lab”. 

Il Premio Speciale Withers Tech ha visto il Partner Corporate Withersworldwide Sergio Anania, premiare Gamindo  – Social impact advertainment, la prima piattaforma mobile in cui le persone possono donare senza spendere  giocando ai videogiochi, “scelta guidata da 3 elementi che riteniamo importanti: 1. le persone […], 2. l’idea originale  imprenditoriale […], 3. l’aspetto charity”. 

Elena Zambon, Presidente Zambon Spa e ideatrice OpenZone, ha premiato Aequip i cui sistemi permettono l’estra zione automatica di parametri quantitativi da vetrini istologici digitalizzati e sono progettati per affiancare il pato logo durante il processo diagnostico, fornendo risultati precisi, dettagliati e solidi nel tempo, e consentendo di ve locizzare il workflow e di ridurre l’errore umano. Nell’assegnare il Premio Speciale ZCube – Zambon Research Ven ture ha dichiarato: “l’Innovazione è fondamentale per dare possibilità ai pazienti di raggiungere una qualità di vita  

sempre migliore. Mai come in questi anni il mondo delle tecnologie digitali sta aiutando la medicina e le scienze  della vita a raggiungere progressi e traguardi inimmaginabili. Riconosciamo grande valore al progetto innovativo e  ambizioso di Aequip, che utilizza le tecnologie digitali a beneficio dei pazienti e del sistema sanitario: il momento  diagnostico è fondamentale per trasformare la malattia in esperienza di cura”. 

La presidentessa della Giuria del Company Prize, Diana Saraceni, General Partner Panakès Partners, insieme a  Danilo Mazzara, Principal Director Accenture Strategy, presidente del Comitato di Selezione del Company Prize  che ha coinvolto con un doppio screening oltre quaranta tra ricercatori, rappresentati di istituzioni, università, in cubatori d’impresa, mondo della finanza, venture capitalist, giornalisti ed esperti di innovazione, ha nominato i  cinque finalisti: ACBC, Angiodroid, Diadem, Pigro e Seares. Ha poi proclamato il vincitore del grant da 300.000  euro, Angiodroid: “Quest’anno qualità dei progetti altissima e contante tematiche in gioco, non c’era soltanto da  apprezzare lo spirito imprenditoriale di queste startup che sono arrivate in finale, ma c’erano anche tanti valori 

etici, temi che riguardano pazienti e grandi patologie, problematiche legate alle scienze della vita, temi di eco so stenibilità, legati al mondo della sicurezza. […] è vero che in un anno come questo, in cui il mondo intero si è fermato  per via di un virus […] il mondo delle scienze della vita non poteva non avere un posto particolare nel cuore di tutti  i giurati. Inoltre, abbiamo incontrato un’impresa che ha già conquistato il mercato europeo e che si appresta poi a  penetrare quello americano, e che riesce in tutto questo grazie a una partnership fatta tra un imprenditore e alcuni  fondi di investimento che giocano un ruolo chiave per dare il lancio alle startup, il vincitore di questa edizione è  Angiodroid”. 

Infine, Salvatore Majorana, direttore Kilometro Rosso, Presidente della Giuria del Company Idea Prize, con i cin que finalisti FlowPay, FMP Biotechnology, Supercritical Energy, The AiCube,– e ha visto proclamare il vincitoreFMP Biotechnology, che si è aggiudicato da Progetto Marzotto un grant da 50.000 euro, con la seguente dichiara zione: “La giuria ha voluto fare due menzioni, non portano valori economici, ma possono restituire un po’ di soddi sfazione ai team: Supercritical Energy, che ci ha portato nel mondo dell’utilizzo dell’acqua supercritica in diversi  contesti tra cui quello dell’ambiente che ci piaceva molto, poi a Flowpay che ci aiuterà a guidare il sistema dei  pagamenti in maniera più efficace. Per quanto riguarda il vincitore della decima edizione del Premio Gaetano Mar zotto Company Idea Prize va a colui che ha sviluppato una soluzione di grande impatto sulla popolazione, fondendo  le scienze mediche e le ingegnerie con una solida copertura brevettuale. Quest’anno la giuria ha selezionato Fmp  Biotechnology”. 

 

Start typing and press Enter to search