La nuova edizione vede l’entrata di nuovi protagonisti: Centri di Ricerca e PMI
Il programma di ELIS OPEN ITALY, l’alleanza di Corporate nata per raccogliere e supportare il potenziale dell’ecosistema dell’innovazione italiano, ha concluso l’edizione 2020 presentando 21 progetti altamente innovativi ed annunciando l’entrata al programma di nuovi attori: le PMI e i Centri di Ricerca italiani.
Sul palco online i CIO delle grandi imprese, in una giornata di workshop collaborativo davanti ad una platea di 500 ospiti collegati, hanno presentato 21 progetti di co-innovation realizzati quest’anno insieme alle Startup e ai team ELIS e avviato tavole rotonde raccontando il loro bisogno di innovare in una prospettiva di lungo periodo.
Le Corporate che hanno presentato i progetti: ACEA, BPER, ENI GAS E LUCE, ENI JOULE, FERROVIE DELLO STATO ITALIANE, FNM, LEONARDO, POSTE ITALIANE, REALE GROUP, SKY, SNAM, TERNA, TRENORD, VETRYA, VODAFONE.
Le Startup scelte: BELINK, EGGUP, GREEN INDEPENDENCE, GMATICS, G-MOVE, INSTANTECHNOLOGIES, HARUSPEX, HEVOLUS, INDIGO.AI, M2D, MODELWAY, OSC INNOVATION, MORPHCAST, OWN YOUR BUSINESS, RESET, REVOLT, SITE ASSISTANT, 221e, WINDCITY.
Suddivisi in 8 perimetri (DIGITAL HR & NEW WAYS OF WORKING, SMART HEALTH & SAFETY, OPERATION IMPROVEMENT & OPTIMIZATION, CIRCULAR ECONOMY & SOCIAL INNOVATION, URBAN INTELLIGENCE & SMART MOBILITY, CLEAN TECHNOLOGIES & ADVANCED MATERIALS, CUSTOMER ENGAGEMENT & NEW SALES CHANNELS, CYBER TECH) scaturiti dall’incontro di 50 tra AD e CIO delle grandi Corporate italiane che ad inizio anno avevano espresso i propri business need, 21 progetti di Co-Innovazione di OPEN ITALY hanno concluso la fase di Co-Innovation caratterizzata da una metodologia di 12 settimane che consente di mantenere un focus alto e di lavorare sulla pianificazione del progetto con task definiti e secondo un approccio agile.
Le novità:
Quest’anno OPEN ITALY si collega anche al mondo delle Piccole e Medie Imprese che espliciteranno i loro bisogni al pari delle Grandi Corporate in un programma a loro dedicato: Foundation Open Factory. Un percorso sperimentale per lo sviluppo della cultura dell’open innovation nelle piccole e medie imprese insieme a Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo e Fondazione Cariverona.
Si rinnova la partnership con InnovUp, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione, per incontrare insieme Startup, Scaleup, PMI innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, abilitatori, investitori, studi professionali e Corporate in tutta Italia.
I Centri di Ricerca con il loro know-how giocheranno un ruolo d’incastro con i bisogni di innovazione delle Corporate in un approccio di Ricerca e Sviluppo.
Abbiamo voluto integrare l’approccio agile tipico di OPEN ITALY con il contributo dell’Istituto di Management della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa e i suoi modelli di gestione dell’innovazione sviluppati con la Stanford University. Un know-how di valore che entra a far parte del programma.
Nasce l’accordo con Mind the Bridge, l’Innovation Advisory firm californiana per dare un respiro internazionale all’ecosistema di innovazione nato all’interno del Consorzio ELIS. Le iniziative dedicate alle aziende del Consorzio ELIS già in programma per l’edizione 2021: un International Scouting Workshop, la partecipazione al primo International Scaleup Summit dell’anno e la possibilità di attivare una Antenna in Silicon Valley attraverso un progetto di ricerca portato avanti da un giovane talento.
Daremo il via all’Open Inn-trapreneurship Program che mette insieme due approcci: Open Innovation + Entrepreneurship insieme con The Doers con l’obiettivo di connettere il potenziale interno dell’azienda con l’ecosistema esterno delle Startup.
Parte la nuova edizione di Share Your Talent, programma di mentoring permette ai manager di conoscere ed interagire con l’ecosistema delle Startup offrendo le proprie competenze hard skill e toccando con mano l’approccio agile e veloce tipico delle Startup.
I progetti presentati, suddivisi per Perimetri di innovazione:
OPTIMIZATION
ACEA + M2D – Progetto P.A.S.O.
TRENORD + MODELWAY – Progetto D2TD
SKY + REVOLT – Progetto Sky Quality Assurance
SNAM, TERNA + GMATICS – Progetto GAMS
ENI GAS E LUCE + SITE ASSISTANT – Progetto Cantiere 4.0
ENI JOULE + M2D – Progetto IENCO
CUSTOMERS & HR
BPER + EGGUP – Progetto SmartCoach4Music
ACEA + OSC INNOVATION – Progetto Big city lights
REALE GROUP + EGGUP, MORPHCAST – Progetto ACADEMY 2.0.2.0
POSTE ITALIANE + INDIGO.AI – Progetto IA^3
NUGO (Gruppo FS Italiane) + UNISALERNO – Profiling and Customer Experience Enhancement in Collective Integrated Door to Door Mobility Services
GREEN & SECURITY
SNAM + GREEN INDEPENDENCE – Progetto Super Green H2
ENI JOULE + RESET – Progetto ReWaste
SNAM, TERNA, LEONARDO + HARUSPEX – Progetto TWINS
POSTE ITALIANE + 221e – Progetto Flotta connessa S.I.S.
ITALFERR (Gruppo FS Italiane) + OWN YOUR BUSINESS – Progetto BIMchain
SPECIAL SESSION
TRENORD, FNM, VODAFONE + G-MOVE – Progetto Tally Up
FERROVIE DELLO STATO ITALIANE + INSTANTECHNOLOGIES – Progetto Future of work and training 2020 CDP, GELLIFY, VETRYA + HEVOLUS – Progetto Percorsi d’Arte e d’Industria
RFI (Gruppo FS Italiane) + BELINK – Progetto R.A.I.D.
RFI (Gruppo FS Italiane) + WINDCITY – Progetto Railwind
“OPEN ITALY chiude la sua quarta edizione in uno dei periodi più difficili degli ultimi anni portando con sé ben saldo il suo obiettivo iniziale: generare Impatto. Come farlo? Ed è proprio qui che il “come” diventa fondamentale e il nostro approccio, decisivo. Possiamo decidere di essere reattivi o proattivi e possiamo decidere se farlo da soli o insieme” – ha commentato Luciano De Propris – Head of Open Innovation & Sustainability Consorzio ELIS, “L’edizione 2021 vede scendere in campo PMI e Centri di Ricerca: la loro entrata nel programma vedrà un ampliamento delle conoscenze e il raggiungimento delle principali filiere produttive italiane. Ora sta a noi partire per un nuovo viaggio con un approccio collaborativo e con uno spirito di confronto critico utile a valorizzare in una logica di circular innovation l’esperienza maturata nei più dei 70 progetti fatti insieme!”.
“In un anno che ha imposto molti “stop”, abbiamo accelerato il percorso di innovazione per guardare al futuro. Guardiamo alla tecnologia come alleato chiave per rispondere alle sfide del prossimo periodo: la sicurezza sanitaria a bordo treno, per cui stiamo sperimentando soluzioni che rilevino in modo sempre più sofisticato il numero di passeggeri, il contenimento degli episodi di vandalismo e una manutenzione sempre più tempestiva ed efficace. A quest’ultimo aspetto stiamo lavorando insieme a ELIS: introdurremo Intelligenza Artificiale e Internet delle Cose per ottimizzare le attività nelle officine, cuore pulsante della nostra azienda.” Federica Santini, Presidente Trenord
“Da sempre impegnati a cogliere le opportunità che provengono dagli scenari esterni, abbiamo iniziato a lavorare sui new ways of learning cercando di innovare la nostra corporate university di Gruppo, Academy, quest’anno al suo decimo anniversario. In parallelo, la crisi pandemica ci ha offerto la possibilità di dedicarci al futuro del nostro “stare” in un’organizzazione ibrida. Accelerando quindi un percorso già in atto, abbiamo trovato nel programma OPEN ITALY di ELIS la giusta “casa” per fare una sperimentazione dell’Academy 2.0.2.0. Il valore del modello proposto sta proprio nella contaminazione tra grandi imprese e le migliori startup italiane, con l’opportunità di innovare insieme e produrre valore diffuso: proprio questo, ci ha consentito di “fare palestra” sul tema dell’innovazione e del change. Abbiamo scelto due realtà dal perimetro “Digital Hr& New ways of working”: Eggup per le loro competenze sugli assessment e i data analytics e Morphcast per le nuove tecnologie legate a migliorare le modalità di apprendimento. A loro si è aggiunta una corporate, EFM, che da anni si occupa di space engagement. Insieme, abbiamo immaginato una Academy del futuro, sempre più vicina alle persone, “protagoniste” della loro formazione e crescita professionale”. Luigi Bellotto, Responsabile processi di Change management Reale Mutua
OPEN ITALY 2020 in numeri
- 50 grandi imprese italiane, alla ricerca di startup innovative, hanno identificato i perimetri di interesse su cui fare innovazione
- 307 le Startup candidate dai segnalatori e partner attraverso la piattaforma open-italy.elis.org;
- 255 business need raccolti nell’evento di inaugurazione
- 12 tappe in tutta Italia: un viaggio esperienziale da Trieste a Catania per parlare di innovazione e impatto sociale insieme a Partner, Corporate, imprese innovative e giovani talenti;
- 4 giornate di demoday, in cui i Capi Innovazione hanno incontrato 83 startup;
- 12 settimane di progetto con l’obiettivo di testare la soluzione su un caso d’uso industriale e sviluppare il business case da presentare ai CEO delle aziende del Consorzio (fase di co-innovazione);
Per le Corporate, i Partner e le Startup italiane che volessero maggiori informazioni circa la possibile partecipazione al programma 2021 scrivere a openitaly@elis.org.