Da aprile 2022, attraverso il portale PA digitale 2026, Il Dipartimento di trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sta pubblicando i primi avvisi che afferiscono alle misure previste dal PNRR dedicati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione locale.
In particolare sono stati pubblicati i seguenti avvisi per i Comuni e le Scuole. Di seguito l’elenco con i rispettivi link:
Dedicati ai COMUNI:
Dedicati alle SCUOLE:
Quali opportunità per le imprese ICT specializzate nella trasformazione digitale della PA?
I partner tecnologici in grado di affiancare i soggetti attuatori giocheranno un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambiziosi del PNRR e garantire l’impatto sulla crescita digitale del Paese. Date le ingenti risorse messe in campo e la capillarità dei target, le misure dedicate alla digitalizzazione della PA ambiscono a raggiungere 22.353 enti. Si aprono dunque nuove opportunità anche per le imprese ICT e di trasformazione digitale che hanno clienti pubblici, le quali hanno la possibilità di ampliare il proprio business, investire in attività a sicuro rendimento, alzare la qualità della domanda pubblica. Seppur gli avvisi sono dedicati alla Pubblica Amministrazione, le imprese si possono offrire quindi come partner tecnologici che supportano il soggetto pubblico nell’implementazione degli interventi previsti.
Come orientarsi?
- Rimani aggiornato sugli avvisi in uscita iscrivendoti alla newsletter di PA digitale 2026;
- Scopri la pagina di PA digitale 2026 dedicata a come AVVIARE UN PROGETTO E COINVOLGERE IL FORNITORE;
- Individua nella pagina AVVISI quelli che ti interessano e trova nell’Allegato 2:
- i tempi che la PA ha a disposizione per l’individuazione del fornitore;
- i tempi che la PA, tramite il fornitore, ha disposizione per svolgere l’incarico;
- gli importi forfettari previsti per ogni servizio e la lista di servizi che la PA può selezionare;
- Contatta e proponiti a clienti pubblici utilizzando anche gli strumenti messi a disposizione da Consip o altre stazioni appaltanti;
- Rimani informato consultando la pagina FAQ che viene progressivamente aggiornata e l’allegato sui chiarimenti che viene pubblicato per ogni avviso prima della chiusura di ogni finestra temporale (circa ogni 30 giorni).