fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

South Up! è una Call4Startup ideata e sostenuta da Eni attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa, in collaborazione con Fondazione Politecnico di MilanoPoliHub ALSIA.

La Call nasce con l’obiettivo di identificare un modello di successo per l’ecosistema imprenditoriale del Mezzogiorno, fornendo a progetti innovativi in ambito Agritech Agroenergia un programma di accelerazione per lo sviluppo territoriale, con il contributo e il coinvolgimento delle aziende agricole lucane.

L’Iniziativa è finalizzata all’attivazione di un programma di scouting e accelerazione rivolto a startup già costituite in forma societaria o che, se selezionate tra i vincitori, si impegnino a costituirsi entro il 15 ottobre 2021, proponenti soluzioni innovative e tecnologiche nel settore agricolo, con particolare attenzione alla sostenibilità sia sociale che ambientale, sfruttando appieno la leva dell’economia circolare.

 

AZIENDE AGRICOLE

Sei un’azienda agricola della Regione Basilicata e vuoi sperimentare
nuove tecnologie agricole e collaborare con startup innovative e sostenibili?
Candidati per partecipare a South Up!

CANDIDATI

 

AMBITI

La Call è rivolta progetti che abbiano un impatto sulle seguenti aree:

AGRITECH

Soluzioni tecnologiche innovative volte ad aumentare l’efficienza dei processi e la resilienza delle pratiche agricole in ottica di sostenibilità sociale e ambientale.

  • agricoltura di precisione · internet of farming · tracciabilità alimentare/ambientale · tutela della risorsa idrica · tutela della biodiversità · irrigazione · planting · spraying · fertilizer · efficienza nell’uso delle risorse · riduzione degli sprechi · idoneità climatica delle colture

AGROENERGIA

Soluzioni in grado di ricavare  energia da materiale di scarto dei processi agricoli e pratiche innovative volte a ridurre il fabbisogno energetico dei processi agricoli soprattutto nelle colture protette.

  • biometano · biogas · biocarburante avanzato · bioenergia · efficienza nell’uso delle risorse ·riduzione degli sprechi · tutela della risorsa idrica · tutela della biodiversità

 

CANDIDATURE APERTE
DAL 19 APRILE AL 13 GIUGNO

PARTECIPA!

 

I PREMI

La Call supporterà le realtà selezionate a individuare un business case ed avviare una sperimentazione con le aziende agricole che partecipano all’iniziativa, mettendo loro a disposizione risorse competenze tecniche e di business funzionali agli obiettivi del progetto.

TRAINING WEEK

Percorso di formazione per fornire alle startup strumenti e metodologie di pitch presentation finalizzati ad allineare le soluzioni tecnologiche e di business proposte ai bisogni di innovazione della call.

MENTORSHIP & MATCH MAKING

Le realtà selezionate saranno affiancate da un mentor di PoliHub e abbinate ad un’azienda partner per definire il proprio business case.

GRANT

Tre premi da 30.000 euro ciascuno per un montepremi complessivo di 90.000 euro, da destinare al finanziamento delle attività di sviluppo tecnologico e validazione del PoC (Proof of Concept).

 

ACCELERAZIONE

Un programma di tre mesi finalizzato allo sviluppo dei prototipi di prodotto e servizio dei tre progetti vincitori presso le aziende agricole locali.

Start typing and press Enter to search