fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Corso Gestione del segreto: aspetti organizzativi, legali e di cyber security.

Il corso è organizzato dalla School of Management dell’Università di Milano, che promuove la formazione manageriale ad alto valore aggiunto, innovativa e interdisciplinare in tutte le aree di mercato e dal socio di InnovUp, Bugnion, Società di consulenza in proprietà intellettuale.

La I edizione si svolgerà il 21 gennaio 2022. Sconto Early Bird del 10% valido fino al 15 novembre 2021.

 

Scopri di più: https://misom.unimi.it/2021/10/18/gestione-del-segreto-aspetti-organizzativi-legali-e-di-cyber-security/

 

Il presupposto da cui partire è semplice: per differenziarsi sul mercato, ottenere risultati soddisfacenti e garantirsi un equilibrio nel corso del tempo, imprese di qualunque dimensione non possono riposarsi sugli allori (basta al proposito confrontare elenchi e classifiche di diversi settori industriali a venti o trenta anni di distanza). 

Gli antidoti per evitare il declino sono noti e si sostanziano nella propensione costante ad innovare che le imprese debbono avere, interagendo con clienti, fornitori e organizzazioni terze. Anche in ragione di questa maggiore interazione con altri soggetti, che certamente arricchisce le conoscenze dell’impresa, diventa fondamentale proteggere quello che si sa e che si è creato internamente. La protezione del know-how e del capitale intellettuale dovrebbe rappresentare un tema di assoluto rilievo tanto per imprese di grande come di piccola dimensione, ma su questi aspetti la consapevolezza delle aziende non è sempre completa e spesso non si traduce in iniziative e processi strutturati.

Che il know-how e il capitale intellettuale siano importanti e spesso decisivi ce ne si accorge spesso e volentieri dopo aver subito violazioni da parte di terzi o quando, ancor più semplicemente, il turn-over del personale comporta una dissipazione del know-how interno. 

Milano School of Management e Bugnion hanno organizzato un seminario che intende approfondire il tema della protezione del capitale intellettuale, sottolineando la esigenza di dotarsi di opportuni processi interni e di diffondere una adeguata consapevolezza a tutti i livelli aziendali. In particolare, il seminario si concentrerà sul segreto aziendale, che rappresenta uno strumento di protezione del know-how di cui sono immediatamente intuibili tanto i vantaggi (il segreto ad esempio non scade, a differenza del brevetto), quanto gli svantaggi (l’accertamento dei danni da violazione del segreto è ad esempio più difficile).

“Comprendere il valore del know how aziendale significa necessariamente progettare processi e meccanismi che ne garantiscano l’integrità e lo sviluppo nel corso del tempo. Il segreto è uno strumento di protezione che spesso si considera semplice se non banale, ma la cui efficacia richiede una forte consapevolezza su domini diversi (gestione delle persone, contrattualistica, implicazioni legali, aspetti informatici)”, afferma il Prof. Mario Benassi, uno dei promotori della iniziativa.

Il seminario intende quindi mettere al centro il segreto aziendale come modalità di protezione del capitale intellettuale dell’impresa, evidenziandone i vantaggi rispetto alle alternative conosciute, fornendo elementi utili alla costruzione di processi interni coerenti, ed esplorando le diverse dimensioni del segreto aziendale stesso. L’ obiettivo è anzitutto quello di aumentare la consapevolezza sulla utilità che il segreto può avere nella protezione del capitale intellettuale illustrando anche le principali tecniche e gli strumenti utili a sviluppare politiche appropriate di individuazione, gestione e protezione (nonché le loro implicazioni organizzative). In particolare, dopo la introduzione di Mario Benassi (MISOM), i moduli successivi si occuperanno della definizione legale del know-how e delle applicazioni pratiche nel mondo reale, fornendo esempi sia di tipo tecnico che commerciale (Modulo 2, Ing. Tarabbia, Bugnion); di come reagire alla violazione del segreto, fornendo esempi pratici su come praticare l’enforcement dei diritti (Modulo 3, Ing. Di Bernardo, Thinx e Misom); esplorando poi le diverse misure di segretazione e la loro cumulativita con altre misure di protezione (Modulo 4, Prof. Ugo Minneci, Misom), e analizzando infine le criticità dal punto di vista cyber e informatico, provvedendo ad iniziative adeguate di tutela anche in questo ambito (Modulo 5, Prof. Danilo Bruschi, Misom).

 

Start typing and press Enter to search