Pharmap, il primo player in Italia per la consegna dei farmaci a domicilio, chiude il primo semestre 2020 con un transato di oltre 3 milioni e un volume di affari che ha superato i 4,5 milioni di euro, in crescita di oltre il 300% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nei primi 6 mesi dell’anno la società ha registrato un incremento ben superiore alle stime su tutti i principali KPI di business: più del 340% le richieste di consegna erogate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, oltre 10.000 i nuovi clienti registrati ogni mese al servizio (+630% vs 2019), più di 250.000 le visite mensili al sito e in aumento di oltre il 400% i download dell’app. Il 70% degli ordini è stato generato direttamente dal canale Farmacia mentre il restante 30% dai canali web e app Pharmap, i quali hanno superato di circa 2 volte la crescita registrata sul canale Farmacia.
I dati registrati rilevano una crescita anche nel periodo successivo a quello del lockdown, confermando l’ingresso a pieno titolo dell’home delivery nelle abitudini consolidate degli italiani: circa 1 cliente su 2 è, infatti, tornato a utilizzare il servizio in questi ultimi mesi. Anche lo scontrino medio dell’utente a domicilio è incrementato, passando da un valore di 27€ del mese di Gennaio ad un valore di 40,3€ nei mesi di Maggio e Giugno (+48%), dato che dimostra che il cliente che richiede l’home delivery è assolutamente predisposto sia all’up-selling che al cross-selling.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in questo primo semestre dell’anno e fiduciosi di poter chiudere il 2020 con un fatturato di circa 6 milioni, pari a 4 volte quanto registrato solo lo scorso anno. La crisi sanitaria dei mesi appena trascorsi ha comportato una crescita drastica dei volumi di consegna e Pharmap ha dimostrato la sua capacità di adattarsi in modo repentino ai cambiamenti imposti dall’emergenza in atto rispondendo a questa difficile sfida con importanti investimenti nella sua struttura e consolidando la sua presenza sul mercato” commenta Giuseppe Mineo, CEO e co-founder di Pharmap. A conferma del rafforzamento della sua posizione sul mercato, ricordiamo che l’azienda è attualmente provider del servizio di home delivery per le maggiori catene farmaceutiche del panorama nazionale ed internazionale, tra cui Alphega Farmacia, Boots e Lloyds Farmacia, e di più di mille farmacie indipendenti.
Da Gennaio a Giugno 2020, inoltre, diverse sono state le nuove collaborazioni avviate, tra cui spicca quella con Unico- La farmacia dei farmacisti, tra i primi distributori italiani, e Neo Apotek, holding della famiglia Cocchi-Riva e con nuove industrie sia nel settore farmaceutico & healthcare, che beauty&cosmesi. “Nel periodo del lockdown molte aziende hanno iniziato a guardare all’home delivery come un canale aggiuntivo ormai imprescindibile per raggiungere clienti e prospect e per questo abbiamo ridisegnato la nostra offerta per i Brand focalizzandola sugli step più decisivi del percorso di conversione dell’utente online. Tante inoltre le news in vista per ottimizzare ulteriormente l’esperienza dell’utente sul sito e l’app Pharmap ” dichiara Laura Partington, Business Developer Manager di recente ingresso in azienda.
Entro fine anno, l’azienda prevede, inoltre, il lancio di una soluzione che consentirà ai farmacisti di supportare i propri pazienti nella corretta gestione della terapia e che verrà integrata nello stessa piattaforma che le oltre 1600 farmacie abbonate al servizio utilizzano oggi per la gestione delle richieste di consegna a domicilio. “Con il rilascio della nuova funzione dedicata all’aderenza terapeutica, Pharmap, nella sua versione business, punta a diventare uno strumento per prendere in carico a 360 gradi il paziente della Farmacia. L’integrazione con i maggiori software gestionali farmaceutici, tra cui CGM, Pharmagest e Pharmaservice, permette, inoltre di ridurre sensibilmente i tempi della delivery grazie alla sincronizzazione real time con i magazzini della farmacia” commenta Giulio Lo Nardo, Managing Director e co-founder di Pharmap.
SCOPRI DI PIU’: https://www.pharmap.it/