Dall’1 al 4 Novembre 2021 Pigro prende parte al Web Summit di Lisbona, insieme a esponenti e imprese dell’industria tecnologica globale.
“Where to next?” è la domanda che spinge ogni partecipante a prendere parte al Web Summit: dove andare dopo? Quale sarà il futuro del settore tech? Founders e CEO delle maggiori aziende e startup, oltre a media e istituzioni, proveranno a rispondere nella tredicesima edizione dell’evento, che quest’anno torna in presenza all’Altice Arena di Lisbona.
Pigro al Web Summit
Dopo la partecipazione online dello scorso anno, Pigro, startup italiana che si occupa di Knowledge Management, vola a Lisbona dove avrà a disposizione un desk in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency.
Le soluzioni offerte da Pigro aiutano aziende e organizzazioni a trovare il contenuto corretto all’interno della knowledge base ed estrarre risposte precise e puntuali. L’obiettivo è “renderti un po’ più Pigro, creando tecnologie che ti aiutino a risolvere i problemi prima che si presentino.”
Quella del Web Summit sarà un’occasione per ampliare la propria rete e farsi conoscere anche all’estero, nell’ottica di un processo di internazionalizzazione già intrapreso la scorsa primavera con la partecipazione al programma di accelerazione Global Startup Program a Dubai.
L’evento offrirà, inoltre, una platea per validare la nuova web-app gratuita lanciata da Pigro, Paragraphs: un prodotto saas per uso individuale, che risponde all’esigenza di gestire anche la personal knowledge base con facilità, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Cosa aspettarsi dall’edizione 2021
Anche quest’anno il Web Summit propone un evento ricco di contenuti e ospiti internazionali, dove creare connessioni tra le realtà più disparate sarà l’obiettivo. Saranno più di 30 i topic affrontati legati al settore delle nuove tecnologie, come Artificial Intelligence e machine learning, smart mobilities, cambiamento climatico, data science, fintech, gaming, health, marketing, politics and government, privacy, saas, smart cities e tanto altro ancora.
Tornare in presenza vuol dire anche avere maggiori possibilità di networking e incontro con tutti i partecipanti, main sponsors, speakers e investitori presenti al Web Summit.
Oltre agli eventi sul main stage, sono previsti masterclasses e roundtables con leader dell’industria tech e del business, oltre a numerose icone culturali, come Reddit, Amazon, Black Lives Matter, Apple, Tripadvisor, Facebook e tanti altri.
L’app del Web Summit consente, inoltre, di programmare in anticipo incontri, meeting e le partecipazioni a pitch e eventi di formazione, costruendo una vera e propria agenda digitale, tramite la quale raggiungere gli altri partecipanti da tutto il mondo.
L’evento avrà infatti risonanza globale: prenderanno parte alcuni tra i media più seguiti come CNN, Wired, New York Times, Bloomberg e Financial Times.
Per maggiori informazioni: https://websummit.com/why