fbpx
 In Normativa startup

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato due distinti decreti per l’apertura degli sportelli di cofinanziamento, a valere sulle risorse stanziate dal decreto MIMIT del 16 dicembre 2022 in relazione alla M4C2 investimento 2.2 “Partenariati per la ricerca e l’innovazione – Horizon Europe” del PNRR, nonché un decreto per la proroga di una settimana per la presentazione della domande per il cofinanziamento del progetto Transnazionale CETP 2022.

Di seguito il dettaglio dei provvedimenti:

  • Bando Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP) – Con 16 milioni di euro (contributo massimo per singolo progetto 800 mila euro) di risorse, il decreto apre i termini per il  cofinanziamento di progetti che contribuiscano al raggiungimento della neutralità climatica e di un’economia blu e sostenibile, con particolare riguardo alla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine.
    • Termini – I soggetti proponenti devono presentare, entro e non oltre il 14 aprile 2023, ore 15:00 all’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it, il modulo di richiesta di accesso alle agevolazioni e contestuale presentazione della proposta preliminare secondo lo schema presente tra gli allegati, unitamente alla pre-proposal già inviata a SBEPartnership ed alla documentazione indicata. I soggetti la cui proposta preliminare sia stata valutata ammissibile, devono presentare, in via esclusivamente telematica tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it, entro e non oltre il 13 settembre 2023, ore 15:00, il progetto definitivo, unitamente alla documentazione elencata all’allegato n. 2, i cui schemi saranno pubblicati nella sezione “Intervento del PNRR in favore dei progetti di ricerca e sviluppo cofinanziati con risorse comunitarie – bando transnazionale congiunto SBEPartnership 2023” del sito internet del Ministero.
  • Innovative SMEs 2023 – Con 7 milioni di euro (contributo massimo per singolo progetto 500 mila euro) di risorse, il decreto apre i termini per il  cofinanziamento di progetti per finanziare progetti che contribuiscano a stimolare la crescita, la competitività, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI innovative italiane (bando 2023 “Eurostars 3 CoD 4”).
    • Termini – I soggetti proponenti partecipanti al bando “Eurostars 3 CoD 4” lanciato nell’ambito dell’iniziativa Europea Innovative SMEs sono tenuti a presentare la domanda di agevolazione, redatta secondo lo schema presenti nell’allegato, unitamente alla documentazione. La domanda di agevolazioni completa di tutta la documentazione deve essere presentata all’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it entro le ore 14.00 del giorno 13 aprile 2023, pena l’irricevibilità.
  • Bando CETP 2022– Con 16 milioni di euro si finanziano ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (RTDI) per promuovere e accelerare la transizione energetica verso l’energia pulita e verso i sistemi energetici decarbonizzati.
    • Proroga termini– Il decreto che pospone di una settimana (dal 20 al 27 marzo – ore 14.00) il termine per l’invio del progetto  definitivo a div6@pec.mise.gov.it (già disposto dal decreto direttoriale pubblicato il 17 gennaio scorso).
    • Ampliamento consorzi –Inoltre, il decreto consente l’ampliamento dei consorzi transnazionali già costituiti in fase di presentazione della proposta preliminare ed ammessi ad accedere alla fase successiva. Tale ampliamento si sostanzia nel coinvolgimento di partner industriali italiani in consorzi che originariamente non ne prevedevano la presenza. La partecipazione dei nuovi partner italiani deve essere preventivamente autorizzata sia dai membri del consorzio di progetto che dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy prima della presentazione del progetto definitivo. Il nuovo partner italiano che intende essere coinvolto nel consorzio del progetto presenta al MIMIT apposita “Richiesta autorizzazione integrazione consorzio” (link agli allegati), entro e non oltre il 15 marzo 2023 ore 14:00. Il coinvolgimento di nuovi partner italiani non può modificare il budget complessivo del progetto in misura superiore al 25%. Il progetto definitivo, deve essere presentato sia a CETPartnership che al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Fonte

Link al decreto SBEP

Link al decreto Innovative SMEs

Link al decreto CETP

 

Start typing and press Enter to search