fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

GEOsmartcampus in collaborazione con l’Associazione 3enta4arantaEsri Italia SpAInnovability srl e con importanti Partner del mondo dell’innovazione lanciano ReCitizen, la prima Startup Competition dedicata ai servizi al cittadino con una giuria composta direttamente dai Comuni e volta a coinvolgere tutte le municipalità italiane.

La finale e la premiazione si terrà a marzo presso la Milano Digital Week.

CONTESTO

Fonte: PAQ Per un’amministrazione di qualità

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) ha il compito di avviare un dialogo costruttivo con i «cittadini-clienti», al fine di rendere trasparente l’azione amministrativa , di ascoltare il pubblico e rispondere alle sue esigenze con servizi sempre più adeguati alle diverse tipologie di bisogno.

Le 3 parole chiave che stanno alla base dell’istituzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico sono: trasparenza, partecipazione e semplificazione.

L’URP promuove la partecipazione ed assicura ai cittadini il diritto di:

– ESSERE ASCOLTATI

– ESSERE INFORMATI

– AVERE UNA RISPOSTA, CHIARA, PRECISA E RAPIDA

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) nasce per dare veste istituzionale alla cultura della trasparenza amministrativa e della qualità dei servizi e per rispondere alle esigenze di semplificazione e miglioramento delle relazioni tra Pubblica Amministrazione e cittadini.

Gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico nelle amministrazioni sono stati introdotti dal Dlgs 29 del 3 febbraio 1993 al fine di garantire il diritto di accesso e trasparenza già enunciati dalla L.241/90.

Con l’approvazione della Legge n. 150 del 7 giugno 2000 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni” la comunicazione nelle pubbliche amministrazioni viene definitivamente legittimata e, fatto ancor più significativo, diviene un obbligo istituzionale per tutte le amministrazioni dello Stato. La legge, infatti, obbliga tutte le amministrazioni pubbliche a riorganizzare gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico stabilendo così che la comunicazione non deve più essere considerata una funzione aggiuntiva e residuale rispetto all’agire delle pubbliche amministrazioni.

All’art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’URP le seguenti funzioni:

  • garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione (legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni);
  • agevolare l’utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l’informazione sulle disposizioni normative e amministrative, e sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione;
  • promuovere l’adozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinare le reti civiche, promuovere e gestire quindi la Comunicazione istituzionale on line,
  • promuovere l’ascolto dei cittadini e i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti;
  • garantire lo scambio di informazioni fra l’ufficio e le altre strutture operanti nell’amministrazione, promuovendo e organizzando la comunicazione interna;
  • promuovere la comunicazione interistituzionale, attraverso lo scambio e la collaborazione tra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle altre amministrazioni, come ad esempio attraverso la costituzione di reti di URP.

E’ possibile suddividere le attività dell’URP in tre macro-aree:

  • l’area dell’informazione e della prestazione: comunicazione esterna, attività di informazione su disposizioni normative e sui servizi offerti dall’ente, garantire l’esercizio dei diritti di accesso, la partecipazione, promuovere informazioni su temi di interesse generale.
  • l’area dell’ascolto e della verifica: attuazione dei processi di verifica della qualità dei servizi e della soddisfazione degli utenti, attraverso l’ascolto e indagini di customer satisfaction.
  • l’area dell’organizzazione: promozione di sistemi di interconnessione telematica, coordinamento delle reti civiche, sviluppo della comunicazione intraistituzionale e interistituzionale.

COMPETITION

I Team Innovatori dovranno proporre soluzioni innovative al fine di migliorare l’azione amministrativa, di ascoltare il pubblico e rispondere alle sue esigenze aumentandone la partecipazione

Le aree tematiche di applicazioni sono legate:

  • all’area dell’informazione e della prestazione: comunicazione esterna, attività di informazione su disposizioni normative e sui servizi offerti dall’ente, garantire l’esercizio dei diritti di accesso, la partecipazione, promuovere informazioni su temi di interesse generale.
  • all’area dell’ascolto e della verifica: attuazione dei processi di verifica della qualità dei servizi e della soddisfazione degli utenti, attraverso l’ascolto e indagini di customer satisfaction.

Key words: Multicanalità, Digital Geography, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Big Data, IoT, AI, Blockchain, AR/VR e delle reti 5G

A CHI E’ RIVOLTA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE CANDIDATURE

La call è rivolta a Startup (non è richiesta l’iscrizione al Registro delle startup innovative), PMI, Gruppi informali. Le candidature dovranno essere inviate a info@geosmartcampus.it La valutazione sarà gestita da un gruppo di esperti del settore e da esperti di innovazione e sviluppo di impresa.

PREMI

  • Premio Speciale Regione Lazio – Lazio Innova: Dedicato alla selezione di progetti innovativi con sede nel Lazio: startup costituite con sede operativa nel Lazio o costituende che intendano avviare una propria sede operativa nel Lazio. Premio alla migliore proposta di business model collegato all’offerta di soluzioni innovative al fine di migliorare l’azione amministrativa di ascoltare il pubblico e rispondere alle sue esigenze aumentandone la partecipazione basata sull’integrazione dell’uso di tecnologie di derivazione satellitare (telecomunicazioni satellitari, navigazione satellitare e osservazione della Terra). La soluzione proposta riceverà un voucher per uno studio di fattibilità e validazione del business model previsto presso lo Spazio Attivo di Roma Tecnopolo finalizzato alla sottomissione della propria candidatura al programma di incubazione ESA BIC Lazio e fund rasing per lo startup.
  • COMONEXT (Como): un tutoraggio di tre mesi da svolgersi qui all’Innovation Hub (o in modalità virtuale se il premiato è lontano) il cui valore è di 10.000 euro . Il valore sarà erogato in servizi di consulenza per lo sviluppo dell’azienda e verterà principalmente sulle tematiche del project financing, del networking nell’ecosistema ComoNExT, nel marketing e comunicazione.
  • DOCK3 – The Startup Lab: accesso diretto all’edizione 2020 di dock3-the startup lab, il programma per l’imprenditorialità dell’Università RomaTre, realizzato in collaborazione con i principali attori dell’ecosistema startup romano che avrà inizio il 1° aprile e si concluderà il 1° luglio. Qui tutte le informazioni: www.dock3.it
  • GEOSMARTCAMPUS (Roma): Accesso al programma di accelerazione basato su Digital Geography (Esri Platform) e incubazione per un valore di 12.000 euro.
  • JECATT: pacchetto di formazioni suddiviso in Processi commerciali, Internal Auditing, Digital Marketing e Comunicazione, Gestione Risorse Umane (Recruitment e monitoraggio interno), Compliance Legale, Servizio legale pro bono.  Per un totale di circa 1800 Euro, ogni formazione avrà una durata di circa due ore.
  • FONDAZIONE QUADRANS: premierà con 2000 Quadrans Token tutti i partecipanti che svilupperanno soluzioni su blockchain o idee da valorizzare in blockchain. Il vincitore del miglior progetto in ambito blockchain sarà premiato con 10.000 Quadrans Token che potrà utilizzare sulla piattaforma Quadrans, basata su una blockchain open source, pubblica e decentralizzata. Il secondo miglior progetto sarà premiato con 7.000 Quadrans Token, mentre al terzo classificato saranno offerti 5.000 Quadrans Token.
  • LINK CAMPUS UNIVERSITY (Roma): Accesso percorso di incubazione.
  • MURATE IDEA PARK (Firenze): accesso al programma di accelerazione.

GIURIA

La Giuria della Pitch Competition che valuterà i progetti è composta da mentor ed esperti individuati da GEOsmartcampus e Associazione 3040 e dai rappresentanti dei Comuni Italiani protagonisti del cambiamento delle nostre Città dove l’eccellenza del territorio si identifica e valorizza, mescolandosi e contaminandosi ai temi della digital transformation quali AI, robotica, mobilità, agricoltura, sostenibilità, foodtech, blockchain, climate change, economia circolare, apprendimento, salute etc.

TERMINI D’ISCRIZIONE

Il termine di presentazione del progetto è il 19 Febbraio 2020, alle ore 20 e possono partecipare Startup, PMI e team di aspiranti imprenditori intenzionati a costituire una startup.

PITCH COMPETITION

Le proposte selezionate (massimo 10) accedono alla pitch competition che si svolgerà al MIND Milano Innovation District (sorto nell’area che ha ospitato Expo 2015) durante il DIGITAL WEEK di metà Marzo 2020. Le date saranno confermate nei prossimi mesi al momento dell’annuncio ufficiale delle date del Comune di Milano

PARTECIPA

Per candidarsi startup e i team di aspiranti imprenditori devono inviare a info@geosmartcampus.it i seguenti documenti firmati con allegato il documento di identità:

– il form di partecipazione

– il regolamento

– l’informativa privacy con la liberatoria

REGOLAMENTO

Per consultare il regolamento completo, scarica il documento in PDF.

PRIVACY

La società Geosmartcampus srl con sede legale in Roma, Via Casilina 98 informa che – relativamente al Regolamento relativo alla startup competition RECITIZEN è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 4, n. 7 e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito il “Regolamento”) e informa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento, che procederà al relativo trattamento per le finalità e con le modalità più oltre indicate.

Scarica l’Informativa sulla Privacy

CONTATTI

info@geosmartcampus.it

Tel 06.40696253

#RECITIZEN2020 #startup #competition #servizi #cittadini #smartPA #smartcity #smartsociety #innovazione #sociale #multicanalità #digital #geography #gis #AI #InternetofThings #bigdata #blockchain #AR #VR #5G #accelerazione #business #Geosmartcampus

Start typing and press Enter to search