La nuova open innovation challenge regionale, gestita da Lazio Innova, cerca soluzioni eco-sostenibili da parte di startup, PMI innovative, studi di progettazione e liberi professionisti, per ripensare e rigenerare gli spazi di accoglienza e accesso dei siti produttivi dell’azienda leader in Italia nella produzione di cemento. Domande fino alle ore 18.00 di lunedì 20 giugno. In palio premi in denaro e servizi
Sperimentare soluzioni innovative, all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, per i siti produttivi di Italcementi: questa la sfida lanciata dalla più grande realtà produttiva del settore del cemento italiano, attraverso il programma di open innovation della Regione Lazio gestito da Lazio Innova.
Attraverso “Support our eco-building”, Italcementi chiede agli innovatori (startup, maker, PMI e liberi professionisti) di ripensare e rigenerare i propri spazi di accoglienza e accesso: ospitalità di fornitori, clienti, trasportatori e spedizionieri, rappresentanti istituzionali e della comunità, quali l’area di accesso e accoglienza, l’area parcheggio, gli spazi per l’attesa, il relax e gli spazi “show room” dove potrebbero essere esposti i prodotti e le soluzioni sostenibili.
Italcementi è il più importante produttore di cemento in Italia. Insieme a Calcestruzzi, offre una vasta gamma di prodotti, applicazioni e soluzioni, dal cemento al calcestruzzo preconfezionato. La categoria dei cementi tradizionali è costituita da prodotti indicati per specifiche tipologie costruttive: dalle infrastrutture viarie e marine alle pavimentazioni civili e industriali, dalle dighe ai pozzi estrattivi, fino al più comune utilizzo per l’edilizia. Italcementi, inoltre, è presente sul mercato con una gamma di prodotti green eco.build, capace di rispondere alla crescente richiesta del mercato di soluzioni orientate alla riduzione della CO2, alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare.
I raggruppamenti formali e/o informali costituiti da almeno una startup e/o PMI Innovativa (registrata alle apposite sezioni del Registro delle imprese) e non, congiuntamente con studi di progettazione e/o liberi professionisti (es. ingegneri, architetti, designer) e maker, possono partecipare alla sfida inviando le proprie candidature on line fino alle ore 18.00 di lunedì 20 giugno
Un Advisory Board, appositamente nominato, selezionerà i 6 raggruppamenti finalisti che accederanno ad un percorso di mentorship finalizzato alla progettazione di soluzioni in linea con i bisogni espressi.
Lazio Innova offrirà, oltre al servizio di mentoring e coaching, il supporto dei tecnici dei FabLab e l’accesso alle tecnologie FabLab per la modellazione e un primo livello di prototipazione delle soluzioni. Italcementi metterà a disposizione figure aziendali per guidare lo sviluppo delle soluzioni in linea con le esigenze della sfida.
Al primo classificato andrà un premio in denaro da 15 mila euro e servizi specialistici, al secondo e terzo un premio in servizi specialistici.
Tutte le informazioni su https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/eco-building/