fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Giunge alla 18° edizione StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia. Obiettivo: favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale in ambito ICT & Services, Lifescience, Cleantech & Energy e Industrial Technologies, con un montepremi di 125 mila euro.

 

STARTCUP LOMBARDIA COMPETITION

Startcup Lombardia è la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi.
Aiutiamo a diffondere la cultura dell’innovazione all’interno del contesto universitario, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditoria, per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo nei seguenti ambiti:

– ICT & SERVICES

– LIFE SCIENCE

– INDUSTRIAL TECHNOLOGIES

– CLEANTECH & ENERGY

 

Per conoscere i dettagli dei soggetti eleggibili e i criteri di selezione dei progetti, ti invitiamo a consultare il regolamento.

I PREMI

PROGETTI VINCITORI

Grazie alla dotazione messa a disposizione da Regione Lombardia, il montepremi complessivo è di  125.000€ che sarà così suddiviso:

  • 4 Progetti vincitori: Premio di 25.000 €/cad più iscrizione al PNI (Premio Nazionale Innovazione)
  • 1 Premio Speciale Covid-19 di 25.000 € per il progetto che sviluppa la migliore soluzione e/o tecnologia, collegata alle conseguenze causate dall’emergenza in termini di sicurezza sui luoghi di lavoro e benessere e convivenza sociale con particolare attenzione:
    • al sistema scolastico (e universitario)
    • all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico
  • 2 Progetti assegnatari di una menzione speciale: Premio di iscrizione al PNI (Premio Nazionale Innovazione)

Si precisa che i premi saranno assegnati sulla base di una classifica relativa ad ogni categoria di appartenenza, e che il premio Speciale di 25.000€ non è cumulabile con i premi di categoria.

 

PROGETTI FINALISTI

Tutti i progetti finalisti potranno accedere a:

  • Attività di formazione programmateche avranno come obiettivo quello di trasmettere competenze imprenditoriali per la stesura di un modello di business, public speaking e presentazione dell’idea di business. Le giornate di accelerazione hanno inoltre lo scopo di supportare i team nella produzione di 2 output che saranno oggetto di valutazione durante la finale: executive summary e pitch deck.
  • Supporto alla finalizzazione del business plancon mentor ed esperti del settore dedicati a supportare le idee vincitrici.
  • Media Coverage:pubblicazione e visibilità su riviste e giornali specializzati.

PREMI SPECIALI

BCC Milano assegna un premio del valore di 7000 € al progetto che ritiene più meritevole all’interno delle categorie.

Joule – La Scuola di Eni per l’impresa, assegna fino a 2 premi da 15.000 € per iniziative che riguardano economia circolare e sostenibilità e accesso al programma di accelerazione Joule Energizer.

Tutti i premi sono da considerarsi al lordo delle ritenute di legge applicabili.

IL PROGRAMMA

Fino al 15 luglio 2020: Raccolta candidature e sensibilizzazione

Raccolta candidature: per poter partecipare è necessario presentare la propria domanda di candidatura entro e non oltre il 15 luglio 2020, ore 23:59 CEST.

15 luglio 2020 – 4 settembre 2020: Valutazione e selezione

Selezione dei progetti: fino al 4 settembre 2020. Una volta conclusa la raccolta dei progetti, il Comitato Organizzatore in collaborazione con esperti di settore procederà alla selezione dei 20 migliori progetti che presenteranno la propria idea di fronte al Comitato di Selezione.

4 settembre 2020: comunicazione dei progetti finalisti

Il 4 settembre 2020 saranno comunicati i nomi dei 20 migliori progetti che prenderanno parte agli incontri 1-to-1 con il Comitato.

14 settembre 2020 – 16 ottobre 2020: Acceleration days

Durante questo mese, i team selezionati potranno partecipare alle attività di formazione previste per gli Acceleration Days che avranno come obiettivo quello di trasmettere competenze imprenditoriali per la stesura di un business plan, public speaking e presentazione dell’idea di business. Le giornate di accelerazione hanno inoltre lo scopo di supportare i team nella produzione di un executive business plan e del pitch deck che saranno oggetto di valutazione durante la finale nonché dei documenti necessari per la candidatura al PNI per i 6 vincitori.

21 ottobre 2020: Finale e selezione dei 6 vincitori

In questa occasione, sulla base della documentazione presentata e di una presentazione (elevator pitch) la Giuria, nominata da Regione Lombardia, con propria decisione insindacabile, decreterà i 6 vincitori.

30 ottobre 2020: Scadenza candidature PNI

I 6 vincitori avranno garantito l’accesso alle fasi finali del PNI. Entro il 30 ottobre i 6 vincitori dovranno finalizzare la propria candidatura allegando l’executive business plan e il pitch preparato durante gli Acceleration Days di Start Cup Lombardia. La data potrebbe subire delle modifiche che verranno prontamente comunicate.

28-29 novembre 2020: Premio Nazionale Innovazione – PNI 2020

Il 28 e 29 novembre a Bologna, si terranno le fasi finali del Premio Nazionale dell’Innovazione organizzato da PNIcube. Durante le fasi finali, i 6 team vincitori di Start Cup Lombardia 2020 esporranno i propri progetti durante la fiera delle startup e avranno l’opportunità, qualora selezionate tra i progetti finalisti, di competere per i premi previsti dalla competizione.

Start typing and press Enter to search