Giunge alla 18° edizione StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia. Obiettivo: favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale in ambito ICT & Services, Lifescience, Cleantech & Energy e Industrial Technologies, con un montepremi di 125 mila euro.
STARTCUP LOMBARDIA COMPETITION
Startcup Lombardia è la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi.
Aiutiamo a diffondere la cultura dell’innovazione all’interno del contesto universitario, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditoria, per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo nei seguenti ambiti:
– ICT & SERVICES
– LIFE SCIENCE
– INDUSTRIAL TECHNOLOGIES
– CLEANTECH & ENERGY
Per conoscere i dettagli dei soggetti eleggibili e i criteri di selezione dei progetti, ti invitiamo a consultare il regolamento.
I PREMI
PROGETTI VINCITORI
Grazie alla dotazione messa a disposizione da Regione Lombardia, il montepremi complessivo è di 125.000€ che sarà così suddiviso:
- 4 Progetti vincitori: Premio di 25.000 €/cad più iscrizione al PNI (Premio Nazionale Innovazione)
- 1 Premio Speciale Covid-19 di 25.000 € per il progetto che sviluppa la migliore soluzione e/o tecnologia, collegata alle conseguenze causate dall’emergenza in termini di sicurezza sui luoghi di lavoro e benessere e convivenza sociale con particolare attenzione:
- al sistema scolastico (e universitario)
- all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico
- 2 Progetti assegnatari di una menzione speciale: Premio di iscrizione al PNI (Premio Nazionale Innovazione)
Si precisa che i premi saranno assegnati sulla base di una classifica relativa ad ogni categoria di appartenenza, e che il premio Speciale di 25.000€ non è cumulabile con i premi di categoria.
PROGETTI FINALISTI
Tutti i progetti finalisti potranno accedere a:
- Attività di formazione programmateche avranno come obiettivo quello di trasmettere competenze imprenditoriali per la stesura di un modello di business, public speaking e presentazione dell’idea di business. Le giornate di accelerazione hanno inoltre lo scopo di supportare i team nella produzione di 2 output che saranno oggetto di valutazione durante la finale: executive summary e pitch deck.
- Supporto alla finalizzazione del business plancon mentor ed esperti del settore dedicati a supportare le idee vincitrici.
- Media Coverage:pubblicazione e visibilità su riviste e giornali specializzati.
PREMI SPECIALI
BCC Milano assegna un premio del valore di 7000 € al progetto che ritiene più meritevole all’interno delle categorie.
Joule – La Scuola di Eni per l’impresa, assegna fino a 2 premi da 15.000 € per iniziative che riguardano economia circolare e sostenibilità e accesso al programma di accelerazione Joule Energizer.
Tutti i premi sono da considerarsi al lordo delle ritenute di legge applicabili.