fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Dopo gli ultimi due anni, che hanno impedito di vivere in presenza il più  importante evento di Ateneo dedicato all’imprenditorialità, torna di nuovo  a Palazzo Re Enzo lo StartUp Day dell’Università di Bologna, che  riunirà migliaia di persone tra startupper, investitori, professionisti,  incubatori, acceleratori di business e rappresentanti del sistema  imprenditoriale del territorio. 

L’appuntamento è a Palazzo Re Enzo, venerdì 20 maggio dalle 9.30  alle 20.00, con ingresso gratuito e con la possibilità di seguire  conferenze, tavole rotonde, pitch, laboratori. Sarà l’occasione per fare  networking e scoprire le startup e i progetti selezionati dall’ottava  edizione della Call4StartUp, il bando di Ateneo che ogni anno premia le  idee innovative: gli startupper si presenteranno nel Pitch Theatre, spazio  dedicato alle idee imprenditoriali e innovative.  

Apriranno i lavori, alle 10, il Rettore Giovanni Molari, Claudio  Melchiorri, Delegato d’Ateneo ai Rapporti con le imprese e ricerca  industriale, Paola Salomoni, Assessore regionale a Scuola, Università,  Ricerca e Agenda digitale, Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, Alessandro Grandi, Presidente Almacube, Alessandra Florio, Direttore  Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo, Rita Ghedini,  Presidente Legacoop Bologna, Davide Pietrantoni, Vice Direttore  Cineteca di Bologna.

“Sarà un’occasione importante per apprezzare tutta la fantasia e tutta la  voglia di innovazione che ispirano la nostra giovane imprenditorialità”,  dichiara il Rettore Giovanni Molari. “Siamo all’ottava edizione e  questo conferma la solidità e l’efficacia dell’iniziativa. Quest’anno avremo  il piacere di ritrovarci tutti in presenza, e siamo certi che potremo  accogliere migliaia di persone interessate all’innovazione. A questo  piacere si aggiunge la particolare rilevanza del tema scelto, cioè la  sostenibilità, che deve essere la stella polare di tutte le strategie  pubbliche e private per il futuro”. 

Il filo conduttore dell’intera giornata sarà rappresentato, infatti, da temi  come la sostenibilità e gli SDGs, i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile  proposti nell’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni  

Unite. Tra gli incontri in programma, l’inspirational talk su come fare  impresa in forma sostenibile, la conferenza su PNRR, Horizon Europe e  altri finanziamenti per la creazione d’impresa, le tavole rotonde su SDGs  e finanza innovativa e sulle politiche di sostenibilità applicate in Big  Companies e startup, il talk sugli strumenti per lo sviluppo d’impresa.  Investitori, startupper e alumni racconteranno progetti e storie di  successo, e non mancheranno attività laboratoriali per tutte le età (anche  i più piccoli potranno imparare giocando e costruire una sagoma 3D),  percorsi con rompicapi e tangram con estrazione a premi finale e la  possibilità di ritirare un Kit di semini da portare a casa per far crescere la  propria idea di sostenibilità, grazie alla collaborazione con il Sistema  Museale di Ateneo – Orto Botanico ed Erbario.  

Sarà presente anche un’area expo dove incontrare startup innovative e  spin-off research based ma anche incubatori, investitori, stakeholders e  realtà del sistema imprenditoriale del territorio, partner dell’iniziativa  (Almacube, ART-ER, Bologna Business School, Cesena Lab, Fondazione  Alma Mater, Fondazione Golinelli, Gellify, Invitalia, MUG- Magazzini  Generativi, Ventive Group, StartUp Geeks). 

Alle 18.00, si assisterà alla premiazione delle Startup più  innovative con aperitivo finale, offerto dall’Azienda Agraria dell’Alma  Mater.

L’ottava edizione dello StartUp Day è stata organizzata dall’Area Rapporti  Imprese, Terza Missione e Comunicazione (ARTEC) ‒ Unità di processo  KTO nuove imprese spin-off e start up e ALMALABOR, con il patrocinio del  Comune di Bologna, della Città Metropolitana e della Regione Emilia  Romagna; con la sponsorizzazione di Banca Intesa Sanpaolo, Legacoop  Bologna, IKEA, CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa, Granarolo e Laganà.  Media partner: Il Sole 24 ore. 

Grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna, tutti i partecipanti  allo StartUp Day avranno accesso a costo ridotto alla mostra “Pier Paolo  Pasolini, folgorazioni figurative”. 

L’evento è gratuito e aperto a tutti previa registrazione  

https://site.unibo.it/startupdayunibo/it/startup-day-evento/iscriviti-all evento  

Programma: https://site.unibo.it/startupdayunibo/it/programma

Start typing and press Enter to search