Sostegno a nuovi progetti di Start Up capaci di offrire un contributo concreto alla strategia di adattamento del Comune di Milano alla crisi Covid-19
Il Comune di Milano è da sempre attento all’ecosistema dell’innovazione della città e ne promuove lo sviluppo tramite varie iniziative e interventi, soprattutto in virtù del potenziale contributo che questo può dare nella realizzazione della strategia di adattamento e di ripartenza della città oggi, durante la cosiddetta “Fase 2” dell’emergenza Covid-19.
A tal fine verrà avviata un’iniziativa locale, coerente e sinergica rispetto agli incentivi e agli strumenti previsti a livello regionale e nazionale, finalizzata a migliorare le possibilità di crescita delle startup innovative milanesi e a valorizzarne il contributo per l’innovazione del territorio.
Di seguito si riportano le caratteristiche dell’iniziativa, che saranno dettagliate in un successivo Avviso pubblico.
OBIETTIVO
Sostenere la creazione o il rafforzamento di startup innovative che contribuiscano alla realizzazione della strategia di adattamento “Milano 2020” attraverso lo sviluppo di prodotti e/o servizi con un elevato contenuto di innovazione (di prodotto, servizio, processo, tecnologie utilizzate, etc).
OGGETTO DEL FINANZIAMENTO
Nuovi progetti, della durata massima di 18 mesi, realizzati sul territorio del Comune di Milano.
I progetti potranno riguardare ogni ambito della vita sociale, economica e culturale della città, connessi in modo diretto o indiretto alla realizzazione della strategia di adattamento “Milano2020”.
Particolare attenzione verrà riservata a progetti riguardanti i servizi alla salute sul territorio, i servizi digitali per cittadini e imprese, i sistemi di logistica per la distribuzione delle merci.
BENEFICIARI
- Startup innovative e Startup innovative a vocazione sociale – ai sensi dell’articolo 25 “Start-up innovativa e incubatore certificato: finalità, definizione e pubblicità” del decreto legge 179/2012 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito in Legge 18 dicembre 2012 221. Devono essere iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese presso la CCIAA di Milano, Monza, Brianza, Lodi, con sede nel comune di Milano o impegnate ad aprirla entro 90 giorni dalla data di accettazione del finanziamento;
- Aspiranti imprenditori, ossia persone fisiche singole o in gruppo che, in caso di valutazione positiva della proposta progettuale, si impegnino a costituire e registrare nella sezione speciale del Registro Imprese della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi una nuova startup innovativa, o innovativa a vocazione sociale, con sede a Milano, entro 90 giorni dall’accettazione del
DOTAZIONE FINANZIARIA E CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a € 1.000.000,00.
Il contributo sarà concesso nei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 1407 del 18/12/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sugli aiuti de minimis.
CONTRIBUTO PREVISTO
Contributo a fondo perduto in conto capitale per un massimo di € 50.000, e comunque non superiore all’80% del costo ammissibile del progetto, così ripartito:
- max € 000 per le spese di investimento per l’avvio del progetto, considerando anche l’entrata a regime di progetti partiti in fase sperimentale durante il lockdown e/o in fase 2;
- ulteriori eventuali € 10.000 utilizzabili per spese ammortizzabili relative a Ricerca e Sviluppo e all’avviamento dell’attività, da acquisire esclusivamente presso uno degli incubatori certificati dal Ministero per lo Sviluppo Economico con sede a Milano (ai sensi dell’articolo 25, “Start-up innovativa e incubatore certificato: finalità, definizione e pubblicità”, del decreto legge 179/2012) scelto del proponente (cfr. sito http://startup.registroimprese.it/ gestito da UnionCamere e Ministero dello Sviluppo Economico).
PROCEDURA DI SELEZIONE
Procedura valutativa che prevede una prima istruttoria di ammissibilità formale e, nel caso di esito positivo, una successiva istruttoria tecnica.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
- Prima quota – fino al 10% max del contributo ricevibile, a copertura delle spese rendicontate e ritenute ammissibili, sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando;
- Seconda quota – fino al 40% del contributo ricevibile, a copertura delle spese rendicontate e ritenute ammissibili sostenute dal beneficiario entro la data fissata dall’Amministrazione nell’Avviso;
- Saldo – fino a concorrenza dell’intero ammontare del contributo ricevibile, a parziale copertura delle ulteriori spese rendicontate e ritenute ammissibili, sostenute dal beneficiario entro e non oltre la data di conclusione del