fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Intervista a Jonathan Bowman Clarke, Start-Up Program Leader – Southern Europe di OVHcloud

 

da startupitalia.eu

 

«Non siamo un programma di incubazione o di accelerazione. I team possono inoltrare l’application tutto l’anno: in 12 mesi aiutiamo una startup o una scaleup a crescere con il proprio business». Jonathan Bowman Clarke è Start-Up Program Leader – Southern Europe di OVHcloud, multinazionale francese fondata nel 1999 dal polacco Octave Klaba, oggi tra i leader internazionali nel settore cloud e hosting. «Cinque anni fa abbiamo deciso di lanciare lo Startup Program per appoggiare progetti di sviluppo esterni». Non si tratta di open innovation e la società non entra con equity nelle startup: per un anno founder, CEO e CTO hanno a disposizione servizi e tecnologie con un percorso studiato su loro misura. «Il tratto differenziante è proprio la libertà tecnologica grazie alla peculiarità open source dell’infrastruttura di OVHcloud».

Startup Program: a chi è rivolto

In cinque anni lo Startup Program ha sostenuto più di 2mila aziende innovative e ad oggi conta 350 soggetti che partecipano al suo percorso (di cui una ventina italiani). Tra questi citiamo realtà come IoAgriFlowPayCervellotik e LightScience. «Il programma si divide in due: startup o scaleup – ci ha spiegato Clarke – e i benefici sono di tre tipi: per la parte tecnologica fino a 100mila euro in crediti da utilizzare sui prodotti e 20 ore di consigli tecnici; diamo visibilità alle realtà che partecipano; e infine la parte dell’ecosistema, la più interessante, perché permette di costruire relazioni». 

Gli strumenti a disposizione

Per quanto riguarda l’aspetto tecnologico abbiamo chiesto a Jonathan Bowman Clarke quali sono gli strumenti che lo Startup Program mette a disposizione. «Le startup italiane, ad esempio, stanno adoperando la tecnologia Kubernetes, disponibile in open source. Ci sono poi anche soluzioni legate al machine learning e all’intelligenza artificiale». Ma quali sono i criteri di selezione delle aziende innovative? «Dobbiamo capire fin da subito quali sono i bisogni della startup e fare una valutazione sul timing. Il nostro scopo è renderci conto se possiamo o meno farla crescere in pochi mesi. Il nostro focus principale è sulle startup che necessitano di tecnologia cloud, indipendentemente del settore in cui operano».

Tutto in digitale

A un anno dallo scoppio della pandemia lo Startup Program non ha registrato grossi cambiamenti nell’operatività day by day. «Abbiamo sempre fatto un percorso in digitale e non abbiamo un calendario rigido. Per ciascuna azienda cuciamo un percorso ad hoc». Delle tante realtà che hanno preso parte a questa iniziativa di OVHcloud, compaiono Dataiku, unicorno a stelle e strisce attivo nella data analysis, e OpenIO, acquisita dalla società la scorsa estate. La novità di quest’anno è che, per le startup italiane, si apriranno le porte di un marketplace che lo Startup Program ha già attivato in Francia per offrire una vetrina alle aziende. 

 

da startupitalia.eu

Start typing and press Enter to search