Grazie alla partnership con SCOA – The School of Coaching, tutte le aziende appartenenti al network di InnovUp hanno l’opportunità di usufruire del Team Coaching Program, un percorso appositamente costruito per i nostri soci e a loro dedicato, che dà la possibilità di migliorare in modo significativo le performance, i processi e le relazioni dei team di lavoro.
SCOA -The School of Coaching è una realtà che opera nel settore del coaching da 17 anni, vantando più di 400 Business Coach formati. Partner di EMCC – European Mentoring and Coaching Council e con la missione di diffondere la cultura del Business Coaching nella società e nel mondo, questa realtà mette a disposizione dei nostri soci i suoi Business Coach, esperti altamente qualificati, capaci di offrire un supporto concreto alle organizzazioni, mediante una solida esperienza manageriale, background variegati, competenze trasversali e conoscenze in numerosi settori.
Il programma è costituito da sessioni condotte da Team Coach selezionati tra i partecipanti al corso di specializzazione Team Coaching Certificate, erogato dalla Scuola stessa. Questi professionisti aiutano i team a svilupparsi, a scoprire e ad esplorare il loro potenziale, applicando una metodologia fondata sulla riflessione assistita, l’analisi e la motivazione al cambiamento. Integrando approcci metodologici differenti, i Coach sono in grado di interpretare e comprendere obiettivi ed esigenze di business, offrendo così un servizio di Team Coaching completo e mirato, che si contraddistingue per serietà e professionalità e può portare un importante vantaggio competitivo ad ogni realtà aziendale.
Il Team Coaching è un formidabile strumento di abilitazione delle performance delle squadre all’interno delle organizzazioni. Il “team” è un gruppo di persone che lavorano insieme, che hanno dunque obiettivi professionali e valori comuni e che stanno tra loro in una relazione di forte interdipendenza. Le dinamiche relazionali e decisionali che si instaurano all’interno dei team, infatti, influiscono in maniera rilevante sulle prestazioni di ciascun membro, determinandone la possibilità di crescita e realizzazione, sia personale che professionale. Dall’altra parte lo sviluppo dei singoli influisce significativamente sul benessere e sul rendimento dell’intero gruppo. Sviluppare le persone, i team e le organizzazioni significa renderle in grado di esprimere tutto il loro valore e di impattare positivamente sul contesto esterno.
Il Team Coaching si configura così come un percorso indispensabile per ogni organizzazione, perché capace di apportare un miglioramento concreto e sostanziale, consentendone il pieno sviluppo a livello sia individuale che collettivo. In particolare, si rivela fondamentale per start-up, scale-up e in generale per imprese innovative, nascenti o in espansione: scegliere di intraprendere un percorso di Team Coaching costituisce la vera e propria chiave per il successo, perché fa la differenza sul processo di crescita delle realtà aziendali, apportando benefici dal punto di vista del rendimento e del benessere.
Quali sono le modalità di lavoro della squadra? Qual è il contesto in cui essa opera? Come rendere possibili coinvolgimento, coesione ed equilibrio interno? Quali sono le risorse disponibili e come queste possono essere sfruttate e valorizzate?
Ponendo e rispondendo a tali quesiti, il Team Coaching permette a ciascun team di implementare strategie più mirate perché più consapevoli. Così, per esempio, contribuisce a definire l’identità e la missione di un team, a formulare chiaramente gli obiettivi e le priorità, a costruire il piano di apprendimento, ad aumentare la fiducia del team in se stesso e nei confronti del leader e, infine, a sviluppare i sistemi, le skills e i comportamenti per interiorizzare il Coaching, garantendo quindi benefici a lungo termine.
Quello offerto da SCOA – The School of Coaching è un programma orientato alla creazione di spazi di riflessione, finalizzati a generare una maggiore consapevolezza, sia a livello del singolo, sia riguardo le dinamiche del gruppo, necessaria per attuare comportamenti più efficaci, più adeguati al contesto e agli obiettivi da raggiungere. Stimola così domande aperte, che possono da un lato far luce sulle criticità, dall’altro innescare il cambiamento. Consente infatti a ciascun membro del team di imparare ad affrontare al meglio le sfide che il mercato propone e a stare in maniera ottimale nelle condizioni che mutano.
Quando i team operano al loro meglio, possono raggiungere risultati incredibili: l’applicazione del metodo del coaching al team nel suo insieme assicura performance individuali e collettive ottimali, perché crea un clima collaborativo, supportato dalla soddisfazione e dal benessere personale, in cui ogni membro si sente coinvolto e partecipa attivamente.