fbpx
 In Dai Soci e dai Partner

Con la sua piattaforma IoT capace di accelerare la trasformazione digitale delle aziende e aiutarle a compiere la rivoluzione dell’industria 4.0, Zerynth è l’unica italiana ad aver vinto la startup competition del G20 Innovation League, evento internazionale dedicato all’innovazione che è stato ospitato dalla Presidenza Italiana del G20 a Sorrento il 9 e il 10 ottobre.

Promosso dal Ministero degli Affari esteri e Cooperazione Internazionale, insieme al Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale e al Ministero dello Sviluppo Economico, organizzato da ICE Agenzia insieme a CDP Fondo Nazionale Innovazione e a Simest, il G20 Innovation League ha riunito le 100 startup più promettenti nell’ambito dell’innovazione, provenienti dai Paesi del G20 e oltre 100 tra venture capitalist e grandi aziende internazionali, individuando cinque temi fondamentali che maggiormente impatteranno sul futuro del pianeta e premiando due startup per ciascuna categoria: Cleantech, Artificial Intelligence, IoT e Wearables, Smart Cities and Mobility, Healthcare.

L’italiana Zerynth si è aggiudicata il riconoscimento nella categoria Iot & Wearables, che ha come obiettivo quello di evidenziare in che modo le capacità dell’individuo possono essere potenziate e sostenute  attraverso la tecnologia IoT e i dispositivi indossabili. Le startup premiate sono state riconosciute per la loro capacità non solo di portare innovazione ma anche di raccogliere le sfide internazionali e dimostrare come le soluzioni proposte possano essere applicate in un contesto globale, tenendo in considerazione le esigenze di piccole e grandi imprese e dei diversi Paesi.

“Essere di fatto riconosciuti come tra le 10 startup del G20 più promettenti ci riempie di orgoglio e soprattutto conferma che la strada che abbiamo intrapreso con il nostro progetto e i nostri prodotti è quella giusta. Ora ancora di più puntiamo a rendere facilmente accessibile la tecnologia IoT e AI a tutte le aziende Italiane – e non solo – per accompagnarle nella transizione verso l’Industria 4.0, nella digitalizzazione dei processi e dei prodotti, con l’obiettivo di rendere più semplice la vita delle persone”, sottolinea Gabriele Montelisciani, CEO di Zerynth

Zerynth vanta un ecosistema di strumenti hardware-software (integrabili alle tecnologie IT esistenti) che consentono ad esempio il monitoraggio per ottimizzare i processi industriali, il consumo di energia, la manutenzione predittiva e il retrofit delle macchine industriali.

In particolare, la piattaforma IoT di Zerynth è progettata per guidare  la trasformazione di aziende e PMI in modo veloce, flessibile e sicuro e la digitalizzazione dei processi industriali: è infatti pensato per tutte quelle aziende che intendono sviluppare nuovi prodotti connessi, connettere prodotti già esistenti o creare soluzioni IoT industriali. Zerynth inoltre consente di far evolvere qualunque azienda mantenendo i macchinari industriali che ancora sono performanti nella loro capacità produttiva e aggiungendo le funzionalità tipiche dell’industria 4.0 in modo poco invasivo. 

 

Chi è Zerynth

Zerynth supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi industriali e nello sviluppo di prodotti connessi e innovativi. La piattaforma IoT di Zerynth è un set completo di strumenti hardware-software, progettato per consentire la trasformazione digitale in modo veloce, flessibile e sicuro. Fondata nel 2015, Zerynth ha avuto una crescita esponenziale con il supporto del fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer: oggi vanta un team di oltre 30 persone, con una profonda esperienza nell’IoT, e oltre 3.000 implementazioni di successo in aziende operanti in tutti i settori industriali, come la meccanica, l’automotive, la logistica, la refrigerazione industriale, la nautica e l’agricoltura. Zerynth ha sede in Italia, a Pisa, ma fornisce supporto a livello globale grazie a una vasta rete di partner.

Per maggiori informazioni: www.zerynth.com  

Start typing and press Enter to search